Itinerario nell'arte: 17 capitolo 4 - Leonardo da Vinci (1452-1519)

¡Supera tus tareas y exámenes ahora con Quizwiz!

Leonardo, chiese a pianta centrale, ca 1484-1488. Disegni a inchiostro seppia su carta.

Appartengono agli anni milanese i numerosi disegni di chiese a pianta centrale. Di solito sono edifici dotati di un nucleo centrale ottagonale, con cupola estradossata e costolonata (ribbed) o protetta da un tiburio (lantern).

Leonardo, Adorazione dei Magi, ca 1481-1482. Tempera grassa e olio su tavola.

Con questo quadro, Leonardo dimostra la sua nuova e personale visione artistica. Colloca la scena all'aperto. Incompiuto, Leonardo abbandona il quadro nel 1482. Lasciò Firenze per Milano. Per la prima volta Leonardo introduce nella composizione anche il linguaggio dei gesti e dei volti - tutte le figure che circondano la Vergine e il Bambino manifestano meraviglia, incanto, stupore.

Leonardo, Sant'Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino, ca 1508/1510. Disegno a carboncio, matita nera, biacca e sfumino su carta.

Del secondo periodo lombardo dell'artista. La composizione e la tecnica esecutiva mostrano due dei caratteri fondamentali di Leonardo, il contrapposto e lo sfumato. Lo contrapposto della Vergine. Lo sfumato, il passaggio graduale e impercettibile dall'ombra alla luce.

Leonardo, Drappeggio per una figura seduta, anni Settanta del XV secolo. (ca 1470) Pennello e tempera grigia, rialzi di bianco su tela di lino preparata grigia.

Dimostra lo suo studio dettagliato del panneggio. Uno studio tipico di molti artisti nel secondo Quattrocento, in particolare quelli che (come Leonardo) avevano frequentato la bottega di Verrocchio.

Leonardo, Monna Lisa (La Gioconda), iniziata del 1503-1506 e ripresa nel 1513/1515. Olio su tavolo.

Dipinta per Giuliano de' Medici. - mai finito - Monna Lisa e il paesaggio alle sue spalle sono due comprimari - La donna si volge verso lo spettatore e lievemente sorride - Il suo sorriso e il suo sguardo sono interessantissimi in gran parte per colpa dello sfumato - la mancanza di definizione dà allo spettatore il desiderio di indagarne. C'è un aspetto misterioso della donna, come se avesse un segreto. - i contorni sfumati - il paesaggio: deserto e roccioso, due laghi, un ponte (l'unico elemento di fattura umana). La prospettiva aerea.

Leonardo, San Giovanni Battista, 1508-1517. Olio su tavola.

Forse durante il soggiorno fiorentino tra il 1507 e il 1508 che Leonardo dovette cominciare a meditare sul dipinto di San Giovanni Battista. - Il giovane Santo è coperto da una pelle di lince. La testa inclinata è rivolta a sinistra e la mano sinistra è portato al petto. La mano destra, tenuta all'altezza del volto. - Uno sguardo un po' ammiccante (che allude), inidirzzato verso un ipotetico osservatore. - Un sorriso misterioso. - Una gran massa di capelli ricciuti incornicia il suo volto - Lo sfumato caratteristico di Leonardo - La spalla e la mano destre sono rifinite in maniera non conforme ai modi di Leonardo - Una figura luminosa che emerge del buio.

Leonardo, La Vergine delle rocce, ca 1483-1486. Olio su tavola trasportato su tela.

Iniziata nel 1483, poco dopo il suo arrivo a Milano. Un luogo ombroso e roccioso - contrariamente alla tradizione, che ha sempre raffigurato la Madre con il Bambino contro un cielo azzurro o dorato. - Colori preziosi, il panneggio delle vesti, la dolcezza della Vergine, il sorriso tenue dell'angelo e i capelli di tutti i personaggi, realizzati a piccole onde o a riccioli, che brillano come fili d'oro colpiti dalla luce proveniente da sinistra. - Leonardo realizza una composizione piramidale. - prospettiva aerea.

Leonardo, Il Cenàcolo, ca 1495-1497. Tempera e olio su intonaco. Milano, Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie. 460x880cm - notevoli dimensioni. Fu eseguito per colere di Ludovico Sforza (amante di Cecilia dal quado 'Dama con l'ermellino)

- dimostra la conclusione di un secolo e l'inizio del successivo. - L'ultima cena è stata dipinta da tanti artisti a Firenze e in Italia, ma Leonardo ha cambiato la composizione tradizionale. Guida normalmente viene isolato dagli altri, davanti dal tavolo. Leonardo ha dipinto tutti gli Apostoli dietro il tavolo. - Quest'opera non rappresenta un evento che riguarda la fede, ma un atto umano: il tradimento (betrayal) di un amico. - Leonardo cerca di allungare lo spazio con le finestre e il paesaggio nello sfondo. - Cristo non ha un'aureola, ma la luce lo illumina. Il resto dell'affresco e molto buio, particolarmente alla sinistra. - Gli Apostoli sono in gruppi di tre, entrambi lati di Cristo, lui è in solitudine.

Schema identificativo dei personaggi del Cenacolo

1. Bartolomeo - in piedi, si è proteso verso il Cristo 2. Giacomo Minore - si è alzato 3. Andrea - si è alzato 4. Guida - in uno scatto nervoso, si è girato per guardare Gesù 5. Pietro - il volto vicino a Giovanni 6. Giovanni - chino verso di Pietro, ne raccoglie la richiesta 7. Gesù Cristo 8. Tommaso - ha un dito rivolto verso l'alto (chiedendo se non sia forse lui quello che tradirà) 9. Giacomo Maggiore - inorridito 10. Filippo - la più dolce e allo stesso tempo la più patetica 11. Matteo 12. Guida Taddeo 13. Simone Zelota - Matteeo, Guida Taddeo and Simone discutono fra loro.

Leonardo - Dama con l'ermellino, ca 1489-1490. Olio su tavola. Ritratto di Cecilia Galleràni.

La fanciulla è in posa contrapposta, indossa un vistoso abito secondo la moda spagnola (appena arrivata a Milano). Anche l'ermellino è volto a destra. Gli occhi della fanciulla e l'ermellino sono dello stesso colore nocciola. Solo la parte destra del suo corpo è in piena luce, quella sinistra sembra annegare lentamente nel buio dello sfondo.

La battaglia d'Anghiari: Anonimo italiano del XVI secolo, ritoccato da Pieter Paul Rubens, disegno tratto dalla Lotta per lo stendardo di Leonardo.

Leonardo cominciò a dipingere la battaglia nel 1504, ma lui ha abbandonato l'opera nel 1506 quando Leonardo lasciò di nuovo Firenze per Milano nel giugno 1506. Un anonimo artista italiano ha usato gli schizzi di Leonardo dell'episodio centrale del dipinto (la Lotta per lo stendardo) per ricreare il dipinto.

Nel 1472

Leonardo diviene pittore independiente

Leonardo nato a Vinci, Toscana, il 15 aprile 1452

Lui è morto ad Amboise, Francia, 1519

Leonardo, Testa femminile, ca 1475. Disegno a penna con acquerellature marroncine, biacca e matita nera su carta. Firenze, Gabinetto Disegni e Stampre degli Uffizi.

Questo disegno ci introduce allo stile giovanile di Leonardo. La fanciulla ha un volto dolce, la testa chinato in avanti, gli occhi abbassati. Usa una tradizione disegnativa fiorentina: testi ideali - giovani donne, divinità, sante e madonne. - i capelli sottilissimi che circondano la faccia hanno un effetto di luci e ombre. Un tratteggio finissimo.

Leonardo, Annunciazione, ca 1472-1475. Olio su tavola.

Questo quadro ricorda i modi di Verrocchio. Diviso in due parti da un basso muretto. La mano destra della Vergine indugia sul libro che stava leggendo e ne tiene aperte le pagine. Anche il filare di varie essenze arboree fa da filtro tra il giardino e il paesaggio. I due cipressi di destra inquadrano un'alta montagna poco lontana da una città portuale. Il braccio destro della Vergine è articolato in modo strano. Mostra gli interessi che Leonardo ha per gli studi botanici. Il drappeggio - modo tutto naturale. Prospettiva aerea.

Nel 1482

Si trasferisce a Milano

Leonardo, Cavaliere su un cavallo impennato che calpesta un nemico caduto, ca 1485. Disegno a punto di metallo su carta preparata blue.

Un tratteggio fitto e parallelo che definisce le ombre e le luci. Il segno è rapido, il contorno marcato. Mostra una varietà delle posizioni dei soggetti.

Formazione:

a Firenze nella bottega del Verrocchio (dal 1469)

Leonardo, La Vergine delle rocce, 1491/1493 - 1506/1508 Olio su tavola. La seconda versione di questo quadro.

differenze: - una luce più tagliente, più fredda - la presenza delle aureole (stars) - una prospettiva aerea più luminosa e più chiara - il panneggio è più preciso e netto

Nel 1517

lui lascia infine l'Italia per la Francia

Nel 1513

lui si trasferisce a Roma

Nel 1506

ritorna a Milano

Nel 1499

si è riparato a Firenze dall'invasione francese a Milano


Conjuntos de estudio relacionados

All Driving signs MUST KNOW!!👍🏾 🚗

View Set

The Second Industrial Revolution

View Set

Ch.11 Health Promotion of the Toddler and Family

View Set

CH. 18 Management of Patients with Upper Respiratory Tract Disorders

View Set