peccolo

¡Supera tus tareas y exámenes ahora con Quizwiz!

diritto pubblico e privato

rappresentano la fondamentale bipartizione nello studio delle norme giuridiche che regolano lo Stato (inteso non tanto come apparato, ma come comunità di popolo), e quindi dell'ordinamento statale.

principio di buon andamento

indica l'obbligo per la Pubblica amministrazione, e per i suoi funzionari, di svolgere la propria attività ispirandosi a efficienza, efficacia, speditezza ed economicità, anche ricercando collaborazioni e interazioni con altre Amministrazioni quando questo sia utile a raggiungere tali obiettivi e migliorare l'azione amministrativa.

sovranità

l'attitudine ad esercitare il potere sul proprio territorio in modo esclusivo ed originario, cioè connesso alla stessa formazione dello Stato e non derivato da alcun'altra organizzazione esterna, il che differenzia lo Stato da ogni altra organizzazione esistente al proprio interno, i cui poteri sono appunto derivati, dal momento che è lo Stato a regolarne le modalità di esercizio.

La Costituzione è

l'atto normativo fondamentale di uno Stato, perché contiene le norme che - ne delineano le caratteristiche essenziali, - fissano i diritti e i doveri fondamentali dei cittadini, - descrivono i valori e i principi che ne sono alla base, - stabiliscono nei suoi tratti fondamentali l'organizzazione su cui si regge.

impieghi MOGM classe 3 e 4

l'utilizzatore per gli impieghi confinati di queste classi da eseguire in impianti autorizzati e a norma dell'articolo 7, trasmette al ministero della sanità in occasione sia del primo impiego che di quelli successivi una notifica con almeno le indicazioni contenute nell'allegato V parte C, bisogna avere in risposta un'autorizzazione scritta del ministero della sanità che viene rilasciata entro e non olltre 60 giorni per gli impianti di classe 3

obblighi in caso di incidente da parte dell'utilizzatore (ART. 16)

l'utilizzatore è tenutp ad informare il ministero della sanità e il titolare, ove nell'incidente possa esserci un rilascio di microorganismi geneticamente modificati all'esterno della zona utilizzata per l0impiego confinato utilizzatore deve informare anche il ministero dell'ambiente, presidente della regione e provincia, prefetto e sindaci. la comunicazione è immediata e comprende: circostanze dell'incidente identità e quantità degli MOGM o agenti biologici interessati informazioni necessaie alla valutazione degli effetti dell'incidente sulla salute della poolazione e sull'ambiente e quanto altro risulti utile all'attivazione dei pianti di emergenza esterni all'impianto le misure adottate.

impiego confinato

ogniattività nella quale i mo vengono modificati geneticamente o nella quale tal i MOGM vengono messi in coltura, conservati, utilizzati, trasportati, distrutti, smaltiti o utilizzati per la quale vengono usate misure specifiche di contenimento, al fine da limitare il contatto degli stessi con la popolazione e l'ambiente

OGM

organismo diversoda un essere umano il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da come si verifica i natura mediante accoppiamento o incrocio o con la ricombinazione genetica naturale, una modificazione genetica si ottiene almeno con: tecniche dell'allegato I A parte 1, quelle nella parte 2 invece non sono considerare tecniche che hanno come effetto una modificazione genetica

fase costitutiva

proposta di legge viene discussa, ed eventualmente votata e approvata. Per quanto detto sopra, questa fase deve svolgersi prima in una Camera e poi nell'altra, in quanto la legge per essere approvata necessita dell'approvazione da parte di entrambi i rami del Parlamento. Se nel corso dell'esame alla seconda Camera vengono apportate delle modifiche al testo, questo deve ritornare alla Camera che ha l'approvato per prima, perché le approvi a sua volta. L'approvazione della legge si ha, infatti, quando se ne ha l'approvazione da parte delle due Camere nello stesso testo

norme consuetudinarie non scritte

si formano attraverso una costante ripetizione nel tempo di una condotta, nella convinzione della sua obbligatorietà.

i regolamenti

sono atti normativi subordinati alla legge (di essi si può quindi affermare che non hanno forza di legge). Non si tratta in realtà di un'unica fonte, ma di una famiglia di atti, che a livello statale comprendono i regolamenti del Governo (che in ossequio al fatto che sono firmati dal Capo dello Stato assumono la denominazione di "decreti del Presidente della Repubblica", abbreviato d.p.r.) e i dei singoli ministri ("decreti ministeriali" , d.m., ovvero - se ad emanarli è il capo del Governo - "decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, d.p.c.m.).

decreto 4 Marzo 2014 n 26 contesto di applicazione

stabilisce misure relative alla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici o educativi, sono disciplinati a tal fine diversi aspetti: sostituzione,riduzione dell'uso di animali nelle procedure e il perfezionamento delle tecniche di allevamento,alloggiamento,cura e impiego di animali nelle procedure provenienza,allevamento,identificazione,cura,alloggiamento e soppressione degli animali attività degli allevatori,utilizzatori e fornitori valutazione e autorizzazione dei progetti che prevedono l'uso degli animali nelle procedure è consentito l'uso di animali a fini scientifici o educativi solo quando per ottenere il risultato ricercato non sia possibile utilizzare un altro metodo o una strategia di ricerca scientificamente valida. si applica il decreto ai seguenti animali: animali vertebrati vivi non umani comprese forme larvali capaci di alimentarsi autonomamente forme fetali di mammiferi a partire dall'ultimo terzo del loro normale sviluppo

e) fase di comunicazione del processo amministrativo

superata la fase di controllo, il provvedimento può (meglio sarebbe dire: deve) essere eseguito; a tal fine esso deve essere portato a conoscenza (per mezzo della notifica) del suo destinatario.

persona giuridica

è quell' organismo unitario, caratterizzato da una pluralità di individui o da un complesso di beni, al quale viene riconosciuta dal diritto capacità di agire in vista di scopi leciti e determinati.

, la soggettività internazionale necessita di due condizioni

(necessarie ancorché non sufficienti): - l'effettività, intesa come la capacità di uno Stato di esercitare, attraverso i propri organi, la potestà d'imperio su una collettività di individui stanziata su un determinato territorio (cd. sovranità interna); - l'indipendenza, intesa come il possesso di un ordinamento giuridico originario e indipendente da qualsiasi altro apparato statale (cd. sovranità esterna). cui si aggiunge, come detto, il riconoscimento, l'atto formale che permette tra l'altro - quando la maggior parte degli Stati lo accorda - di avviare il processo di ammissione del nuovo Stato nelle organizzazioni internazionali che lo riguardano, la più importante delle quali è senza dubbio l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) .

c) fase costitutiva del procedimento amministrativo

: è la fase in cui la P.A. prende la decisione , e stabilisce il contenuto del provvedimento;

elezione del presidente della repubblica e durata mandato

dal Parlamento in seduta comune integrato da tre delegati per ogni Regione . Per essere eletti è necessario superare i due terzi dei voti nei primi tre scrutini, mentre è sufficiente la maggioranza assoluta a partire dal quarto scrutinio. Il mandato presidenziale dura 7 anni (ed è possibile la rielezione), non casualmente più lungo rispetto a quello delle Camere (che è di soli cinque anni): ciò assicura che il Presidente sia svincolato dalle sorti della maggioranza parlamentare che lo ha eletto. Quale segno di omaggio e di rispetto, una volta eletto il nuovo Presidente, il Governo presenta subito le proprie dimissioni, che regolarmente vengono da questi respinte.

classe di rischio 1

impieghi confinati che presentano rischi nulli o trascurabili

Diritto privato

la disciplina che studia le norme giuridiche che regolano i rapporti tra i soggetti appartenenti al gruppo sociale dello Stato-comunità, sia per quanto riguarda la loro sfera personale e familiare sia per quanto riguarda i rapporti patrimoniali,

parlamento italiano

titolare del potere legislativo (cioè della più importante tra le funzioni normative) è composto da due Camere: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica

cos'è il decreto legislativo 8 Luglio 2003, n 224?

è l'attuazione della direttiva 2001/18/ CE concernente emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati, la liberazione dei micro e non organismi è prevista

a) fase di iniziativa del procedimento amministrativo

è la fase in cui un soggetto dà il via al procedimento. Ad esempio, un privato deposita un progetto di edificazione di un nuovo immobile, richiedendo il rilascio della relativa autorizzazione ("permesso di costruire");

diritto

è la scienza che studia le norme giuridiche

Il ricorso in opposizione

è rivolto alla stessa autorità che ha emanato l'atto, e quindi è un ricorso atipico, utilizzabile solo nei casi in cui le norme di legge lo prevedono. Generalmente, il termine per proporlo è di 30 giorni dalla notifica.

La Corte costituzionale si compone di

15 giudici: cinque sono nominati dalle alte magistrature dello Stato (tre dalla Corte di cassazione, uno dal Consiglio di Stato, uno dalla Corte dei Conti), cinque dal Parlamento riunito in seduta comune, e cinque dal Presidente della Repubblica.

diritto pubblico interno comprende

Diritto regionale e degli enti locali, il Diritto amministrativo, il Diritto del lavoro e delle professioni, il Diritto tributario, il Diritto penale, e molti altri più settoriali (tra cui il Diritto sanitario e il Diritto veterinario).

fonti normative, legge o regolamento sono

gli strumenti con il quale si introducono nuove norme nell'ordinamento.

popolo

identifica tutti coloro che, secondo le norme poste dallo stesso Stato, godono della cittadinanza dello Stato per nascita o per averla acquisita successivamente, ovunque si trovino

istruttoria preliminare

il ministero dell'ambiente,ricevuta la notifica verifica la conformità della notifica alle disposizioni del decreto 224 e il pagamento delle tariffe di cui all'articolo 33 e richiedendo il completamento della documentazione al notificante

utilizzatore

il responsabile scientifico e gestionale dell'impiego confinato di MOGM (NB in questo caso è una persona fisica del DLG 4 Marzo 2016 n 26 è una persona giuridica

pubblica amministrazione

l'insieme degli apparati preposti alla cura (altrimenti definibile come "governo" o come "gestione") degli interessi pubblici, in attuazione ed esecuzione di quanto previsto dalla norme.

diritto amministrativo

l'insieme delle norme che ha per oggetto l'organizzazione, i mezzi, le forme di attività della Pubblica amministrazione, ed i rapporti giuridici tra la medesima e gli altri soggetti

principio di legalità

l'obbligatoria corrispondenza che deve sussistere tra attività amministrativa e le norme che la regolano, e il primato delle norme sull'agire amministrativo.

Diritto pubblico internazionale comprende

tutte le discipline che studiano le norme regolatrici dei rapporti tra gli Stati e tra questi e le organizzazioni internazionali (il Diritto internazionale) e l'organizzazione e il funzionamento delle stesse organizzazioni, ed è per questo che un ruolo preminente ha assunto, con gli anni, il Diritto dell'Unione europea.

commissione parlamentare

sono costituite in ciascuna Camera, per materie di competenza. In ogni Commissione siede un certo numero di parlamentari provenienti da ogni Gruppo parlamentare, avendo cura che la rappresentanza di ogni forza politica all'interno della Commissione sia proporzionata alla rappresentanza del proprio Gruppo all'interno dell'Assemblea.

cosa può fare la popolazione interessata

deve essere messa in grado di esprimere il proprio parere in merito alla richiesta di autorizzazione relativa a impianti destinati ad impieghi confinati della classe 4, quindi il notificante a proprie spese deve depositare una copia della notifica contenente almeno informazioni di cui allegato V parte A nella sede del comune dove è prevista l'istallazione dell'impianto e provvede nello stesso giorno a pubblicare un avviso dell'avvenuto deposito della documentazione sui due quotidiani di maggior diffusione nel territorio interessato in cui sono contenute le informazioni sul luogo dove è possibile prendere visione della stessa

consiglio di sicurezza ONU

ha competenze limitate al settore della sicurezza e del mantenimento della pace internazionale, ma è l'organo politicamente più forte. E' composto di 15 Stati. 10 sono eletti dall'Assemblea Generale, mentre 5 (Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Cina, Francia) vi fanno parte di diritto. E' importante notare che ogni risoluzione, per essere approvata dal Consiglio di Sicurezza, deve non solo ottenere la maggioranza dei voti in Consiglio, ma è anche necessario che in tale maggioranza siano compresi i 5 voti favorevoli dei membri permanenti, ognuno dei quali dispone così di un vero e proprio diritto di veto, potendo bloccare con il proprio voto contrario (anzi, è sufficiente l'astensione) ogni risoluzione del Consiglio di Sicurezza.

notificante

il soggetto a carico del quale incombe l'obbligo di notifica

Diritto pubblico

studia il complesso delle norme giuridiche che regolano la formazione, l'organizzazione e l'attività dello stesso Stato (inteso in questo caso come apparato) e degli enti pubblici, e i rapporti tra lo Stato e i singoli che ne sono soggetti all'autorità. può essere suddiviso in diritto pubblico interno e diritto pubblico internazionale.

microorganismo geneticamente modificato

un microorganismo il cui materiale genetico è stato modificato in un modo che non avviene in natura per incrocio e/o ricombinazione naturale. la modificazione genetica avviene almeno mediante l'impiego delle tecniche elencate nell'allegato 1, parte A quelle della parte B non sono considerate tecniche che hanno per effetto una modificazione genetica

incostituzionalità da vizi formali

violazione di norme che prevedono un determinato procedimento per la formazione dell'atto normativo (

d) fase di controllo del processo amministrativo

è la fase in cui il provvedimento, ormai completo ("perfetto") viene sottoposto ai controlli previsti dalla legge finalizzati al renderlo anche "efficace";

popolazione

è un concetto demografico, o statistico: è l'insieme degli individui che in un dato momento si trovano nel territorio dello Stato, qualsiasi sia la loro cittadinanza.

lo stato

è una comunità umana (un "popolo") organizzata in modo sovrano e indipendente secondo un proprio ordinamento giuridico rispetto ad un determinato territorio.

quattro tipi di giurisdizione:

- la giurisdizione penale, preposta all'applicazione delle norme penali e delle sanzioni (esse stesse penali) previste; - la giurisdizione amministrativa, che giudica l'azione amministrativa e i vizi degli atti amministrativi; - la giurisdizione civile, che ha per oggetto le controversie private e tutte le materie che le leggi non affidano alla giurisdizione penale o a quella amministrativa; - la giurisdizione costituzionale, attribuita alla Corte costituzionale: essa presidia la conformità di tutte le norme di legge (statali e regionali) rispetto alla Costituzionale e dirime i conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni. Ad essa, in considerazione dell'importanza che riveste, dedichiamo un breve approfondimento.

, i poteri del Presidente in ordine alla funzione giurisdizionale,

- la nomina di 5 giudici della Corte costituzionale; - la presidenza del Consiglio superiore della Magistratura; - il potere di concedere la grazia ai condannati e di commutare le pene, poteri, in questo caso, "reali" cioè autonomi e svincolati da un previo conforme indirizzo governativo.

annullamento per decisione della PA dell'atto amministrativo

- un nuovo atto amministrativo con il quale la Pubblica amministrazione provvede spontaneamente a ritirare l'atto; - un atto o un procedimento che "sani" l'atto viziato, mantenendolo perciò in vita (questa soluzione non è praticabile in caso di atto nullo).

autorizzazione degli impianti (articolo 7)

il titolare deve richiedere preventiva autorizzazione prima di procedere a utilizzazione degli impianti, nell'autorizzazione devono essere contenute almeno le info elencate nell'allegato V, parte A, al ministero della sanità e alla regione o provincia interessate. per impianti di classe 1 si intendono autorizzati trascorsi 45 giorni dal ricevimento della notifica senza indicazioni contrarie per impianti 2,3,4 il ministero della Sanità deve rilasciare per iscritto esplicita autorizzazione entro il termine di 60 giorni per la classe 2 e 90 giorni per classe 3 e 4, lo stesso Ministero invia copia autorizzazioni alla regione e provincia autonoma interessata.

classe di rischio 2

impieghi confinati a basso rischio, operazioni per le quali un livello di contenimento tale è adeguato a proteggere la salute umana e dell'ambiente

adempimenti successivi alla relazione di valutazione (immissione di ogm sul mercato)

se la relazione dà parere favorevole, l'autorità nazionale competente dà autorizzazione scritta trascorsi 60 giorni dalla data dell'invio della documentazione in mancanza di obiezioni da parte delle autorità competenti di uno stato membro o della commissione europea; trascorsi 105 giorni dalla data di invio della documentazione di cui all'articolo 17 nei casi in cui siano state sollevate obiezioni motivate e positivamente risolti gli aspetti controversi da parte dell'autorità competente di uno stato membro. il provvedimento di autorizzazione è quindi trasmesso al notificante ed alle regioni e provice autonome e di esso è data informazione alle autorità competenti degli altri stati membri o della commissione europea entro 30 giorni. l'autorizzazione è valida per un periodo di 10 anni a partire dalla data di rilascio

le camere

sono elette a suffragio universale (cioè: da tutti i cittadini) e diretto (cioè: gli eletti sono stabiliti direttamente dal voto degli elettori), sono dotate degli stessi poteri, e sono poste su un piano di completa parità,

impieghi MOGM classe 2

una volta ottenuta autorizzazione ai sensi dell'articolo 7, trasmette in occasione del primo impiego che successivi,notifica al ministero della sanità con info dell'allegato V parte B, l'impiego confinato della classe 2 può avere luogo a questo punto 60 giorni dopo presentazione della notifica, se non sono state ricevute indicazioni contrarie

il decreto legge

è vincolato all'approvazione da parte del Parlamento di una successiva "legge di conversione", che ratifichi l'operato del Governo e, per l'appunto, "converta in legge" il decreto

decreto legislativo

dipende da una legge precedentemente approvata - la cosiddetta "legge delega - in cui si disponga l'emanazione del decreto da parte del Governo

incostituzionalità da vizi sostanziali

i norme che impongono o vietano determinati contenuti

allegato I parte A del ddl 224

le tecniche di modificaazione genetica che definiscono un OGM: tecniche di ricombinazione dell'acido nucleico che comportano la formazione di nuove combinaznini di materiale geneticco mediante inserimento di un virus,plasmide batterico; tecniche che comportano introduzione diretta in un organismo di materiale ereditabile preparato al suo esterno, tra cui microiniezione,macro i microincapsulamento fusione cellulare, inclusa protoplasti,tecniche di ibridazione per la costruzione di cellule vive che presentano nuove combinazioni di materiale genetico ereditabile,mediante fusione di due o più cellule,utilizzando metodi non naturali

le consuetudini

norme vengono a crearsi attraverso il comportamento dei membri di una comunità, e non per decisione degli organi preposti. Per dare vita a una norma consuetudinaria, tale comportamento deve avere due caratteristiche: - in primo luogo è necessario un elemento materiale, cioè che il comportamento sia tenuto costantemente e uniformemente; - in secondo luogo, è necessario anche un elemento psicologico: la convinzione che esso sia obbligatorio.

incidente

ogni evento imprevisto che comporti una diffusione non intenzionale di agenti biologici e di MOGM nel corso del loro impiego confinato che possa presentare un pericolo immediato o differito, per la salute dell'uomo o per l'ambiente

commissione permanente

previste permanentemente in seno a ciascuna Camera, che con il proprio regolamento ne determina il numero e l'area di competenza (es.: Commissione Cultura, Commissione Affari istituzionali, Commissione Finanze, Commissione Esteri, ecc.).

Allegato I parte A (tecniche che hanno per effetto una modificazione genetica)

tecniche di ricombinazione di acido nucleico che comportano la formazione di nuove combinazioni di materiale genetico mediante inserimento di molecole di acido nucleico prodotte con qualsiasi mezzo al di fuori dell'organismo, in un virus, in plasmide batterico o altro sistema vettore e il loro inserimento in un organismo ospite nel quale non si presentano in natura ma nel quale sono in grado di moltiplicarsi in maniera continuativa. 2) tecniche che ricorrono all'introduzione diretta in un microorganismo di materiale genetico preparato al di fuori dello stesso, comprese la microinoculazione, la macroinoculazione, la microincapsulazione; 3) tecniche di fusione cellulare o di ibridazione che producono cellule vive con nuove combinazioni di materiale genetica ereditabile mediante la fusione di due o piu' cellule con metodi non presenti in natura.

notifica

trasmissione in quadruplice copia con aggiunta di una copia per ogni regione e provincia autonoma interessata per le notifiche di cui al titolo II , delle informazioni prescritte in questo decreto all'autorità competente nazionale e la trasmissioni delle indormazioni della stessa natura ad una autorità competente di un altro stato membro dell'unione europea

Gli atti amministrativi sono

tutti quegli atti che sono posti in essere da un'autorità amministrativa, nell'esercizio di una funzione amministrativa. Nell'ambito di questa categoria assai generica si distinguono vari tipi di atti amministrativi, di cui i più importanti sono i provvedimenti amministrativi, inquadrabili come manifestazioni di volontà della Pubblica amministrazione aventi ad oggetto specifiche situazioni giuridiche soggettive e rivolti a determinati (o determinabili) destinatari. La caratteristica dei provvedimenti amministrativi è che essi possono modificare la sfera giuridica dei loro destinatari, anche contro la loro volontà, perché essi sono atti autoritativi, espressione della potestà di imperio della Pubblica amministrazione

rilascio del provvedimento di autorizzazione (224) sulla base

verifiche effettuate dalla commissione per accertare che le misure di emissione o immissione siano conformi alle disposizioni del presente decreto; valutazioni di possibilieffetti sulla salute umana,animale e ambiente con attenzione agli ecosistemi naturali; compatibilità dell'emissione deliberata dell'ambiente o immissione con esigenza di tutela della agrobiodiversità con riferimenti ai prodotti tip, biologici e qualità

differenze tra le camere

è diverso l'elettorato attivo (cioè l'età alla quale si è ammessi al voto, 18 anni per la Camera, 25 per il Senato) e passivo (cioè l'età minima necessaria per essere eletti: 25 anni alla Camera, 40 al Senato). E diverso è il numero dei componenti: 630 sono i deputati alla Camera, 315 i senatori, cui vanno aggiunti i senatori a vita, che sono membri non elettivi del Senato .

la disposizione

è il mero testo letterale, e che può anche ingannare, tanto più quando si tratti di norme antiche, che scontano la normale mutazione del linguaggio e dei contesti cui si riferiscono, oppure (assai frequentemente in Italia) quando si tratti di norme dell'ordinamento statale derivate da norme dell'Unione europea

territorio

è l'ambito spaziale, delimitato da confini, entro il quale lo Stato esercita il proprio dominio, comprendente la terraferma, il mare territoriale (per prassi internazionale riconosciuto ad ogni Stato in 12 miglia marine dalla costa), il sottosuolo e lo spazio aereo, fino ad una profondità (e un'altezza) alla quale lo Stato detiene effettivamente degli interessi.

governo

è l'organo costituzionale cui spetta primariamente, secondo la visione classica della tripartizione dei poteri, l'esercizio del potere Esecutivo. oltre alle funzioni amministrative tipiche del ruolo che è proprio all'Esecutivo, in più gode di poteri normativi, possono cioè emanare norme, certo di rango inferiore rispetto a quelle contenute nelle leggi approvate dal Parlamento, ma che gli conferiscono comunque una potestà affatto secondaria anche in questo settore. ha anche la possibilità di proporre al Parlamento dei disegni di legge, e perciò può intervenire direttamente anche nell'azione parlamentare e di conseguenza nell'attività legislativa. In altre parole, le funzioni sono di tre ordini: - politiche - normative oltre, naturalmente, a quelle che discendono dal suo ruolo di vertice di tutta la Pubblica Amministrazione e che definiremo, nel modo più classico, - esecutive/amministrative.

assemblea generale dell'ONU

è l'organo plenario dell'organizzazione nel quale sono rappresentati tutti gli Stati membri: decide dell'ammissione, sospensione ed espulsione di un membro, discute ogni questione relativa al diritto internazionale, al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale (su questioni di cui non sia già stato investito il Consiglio di Sicurezza), ai diritti umani e alle libertà fondamentali, alla cooperazione internazionale nel settore economico, politico, sociale, culturale, educativo, sanitario. In tutti questi argomenti, l'Assemblea generale può rivolgere raccomandazioni agli Stati interessati.

ONU

è la più importante organizzazione operante a livello internazionale ed è l'unica che può contare tra i suoi membri quasi tutti gli Stati che attualmente compongono la comunità internazionale. La sua istituzione risale al secondo dopoguerra quando, il 26 giugno 1945, fu adottata all'unanimità una convenzione multilaterale, la Carta dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, ratificata da tutti gli Stati firmatari nel corso dello stesso anno, ed entrata in vigore il 24 ottobre 1945. L'ONU ha una struttura organizzativa piuttosto complessa, che sostanzialmente si poggia su tre organi principali: l'Assemblea generale, il Consiglio di Sicurezza, il Segretario generale.

Il ricorso gerarchico

è rivolto al superiore gerarchico dell'organo che ha emanato l'atto. E' un rimedio amministrativo di carattere generale, è ammesso cioè indipendentemente dal fatto che una norma lo preveda espressamente in ordine all'atto impugnato. Naturalmente esso è esperibile solo laddove esista concretamente un superiore gerarchico , e quindi ciò vale ad escludere la possibilità di utilizzarlo in una serie non indifferente di atti amministrativi. Anch'esso va proposto entro il termine di decadenza di 30 giorni, e si considera respinto qualora l'autorità adita non si sia pronunciata entro 90 giorni

il presidente della Repubblica

è una figura costituzionale che, in Italia, riveste essenzialmente un ruolo di collegamento tra gli organi costituzionali dello Stato, di garanzia e controllo istituzionale, e di rappresentanza dello Stato stesso. In quanto tale, la sua è una funzione neutrale e super partes, rappresentativa dello Stato e non di una parte politica:

immissione sul mercato di OGM come tali o contenuti nei prodotti, procedura di notifica

chiunque intenda immettere sul mercato comunitario per la prima volta in italia un ogm è tenuto a darne preventiva notifica all'autorità nazionale competente, informandone gli altri ministeri indicati nell'articolo 2 comma 1 (ambiente, della salute, del lavoro, delle politiche sociali delle politiche agricole e forestali, attività produttive e dell'istruzione,dell'università e della ricerca. a questo punto l'autoità nazionale competente invia immediatamente alla commissione europea e alle autorità competenti degli altri stati membri, la sintesi della notifica, trasmette copia della notifica.

emissione deliberata nell'ambiente di OGM per qualsiasi fine diverso dall'immissione sul mercato: NOTIFICA

comprende: fascicolo tecnico su supporto cartaceo ed informatico contenenti informazioni di cui allegato 3 necessarie per la valutazione del rischio connesso all0emissione deliberata dell'OGM e in particolare: informazioni generale, comprese quelle relative al personale e formaizone informazioni relative alle condizioni di emissione e al potenziale ambiente ospite informazioni sulle interazioni tra OGM e ambiente piano di monitoraggio conforme alle pertinenti parti dell'allegato III e diretto ad individuare effetti di OGM su salute umana, animale e amabientale info relative ai piani di controllo,metodi di bonifica,trattamento dei rifiuti e piani di intervento in casi di emergenza sintesi delle informazioni precedenti più altre informazioni ritenute pertinenti dal notificante

gruppi parlamentari

comprendono i deputati e i senatori provenienti dallo stesso partito o area politica. Essi costituiscono una sede di confronto tra parlamentari politicamente affini, utile a stabilire la linea politica da tenere in Assemblea. Tutti i deputati e i senatori devono dichiarare, subito dopo la loro elezione, a quale intendono iscriversi (se non lo fanno vengono iscritti d'ufficio al cd. "gruppo Misto"). In molte occasioni, è il solo capogruppo ad intervenire in Assemblea

stato- apparato

come il complesso degli organi costituzionali che lo compongono (Parlamento, Governo, ecc.) e delle autorità amministrative che agiscono - sia a livello centrale che periferico - sul piano esecutivo per il perseguimento dei fini concreti dello Stato.

chi può impugnare l'atto amministrativo

da chiunque detenga, in relazione all'atto stesso, un posizione di interesse legittimo, Con esso si intende infatti la situazione di privilegio che, di fronte al potere amministrativo, spetta a chiunque detenga un interesse personale, attuale e diretto a che l'atto sia immune da vizi

classe di rischio 3

rischio moderato

la notifica

la presentazione da parte dell'utilizzatore o del titolare dell'impianto al ministero della sanità dei documenti contenenti le informazioni richieste a norma del presente decreto

immissione sul mercato

messa a disposizione di terzi, dietro compenso o gratuitamente

I compiti spettanti alla Corte costituzionale sono fondamentalmente i seguenti:

- giudicare sulle controversie relative alla conformità alla Costituzione delle norme di legge (e degli atti aventi forza di legge) statali e regionali; - giudicare sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, tra le Regioni, e tra lo Stato e le Regioni; - giudicare sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica; - giudicare sull'ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo.

classe di rischio 4

alto rischio

funzione normativa

cioè l'attività di creazione delle norme giuridiche, veicolate nell'ordinamento attraverso le leggi e tutte le altre fonti.

iter ricorso giurisdizionale

Il giudizio davanti al giudice amministrativo, quindi, oppone sempre una parte ricorrente (colui che ha presentato il ricorso) a una parte resistente (la Pubblica amministrazione che ha adottato l'atto). Se vi sono altri soggetti che sarebbero danneggiati dall'eventuale annullamento richiesto dal ricorrente, questi possono prendere parte al giudizio in qualità di controinteressati. A differenza di quanto avviene nei ricorsi amministrativi, in quello giurisdizionale la difesa legale, cioè di un avvocato, è necessaria. Le parti infatti non prendono parte alle udienze (possono tuttavia essere chiamati ed ascoltati dei testimoni). Ma a parte questo, il ricorso giurisprudenziale presenta indubbiamente alcuni vantaggi che lo rendono di gran lunga il tipo di ricorso più utilizzato. In primo luogo, si presenta a un giudice (collegiale, parliamo infatti di un tribunale) ma in quanto tale "terzo", e perciò "sopra" alle parti. I giudici del TAR, come tutti gli altri giudici, appartengono all'ordine giudiziario, non a quello amministrativo. Si ha quindi la garanzia che a giudicare il ricorso sia un "arbitro" neutrale, non legato alla Pubblica amministrazione e che decide con una sentenza, che dev'essere obbligatoriamente eseguita da entrambi i contendenti, e quindi anche dalla Pubbica amministrazione. In secondo luogo, vi è la possibilità - nel caso il ricorso non sia accolto - di presentare appello al giudice amministrativo di secondo grado, che - unico per tutta Italia - è il Consiglio di Stato . Infine, il giudice amministrativo può disporre misure cautelari, ove vi sia il pericolo che, nelle more della decisione, si produca un danno grave e irreparabile. E' nei poteri del giudice amministrativo, cioè, disporre su richiesta la sospensione del provvedimento per paralizzarne provvisoriamente gli effetti. Sempreché naturalmente vi sia quantomeno una sommaria sembianza che il ricorso potrebbe essere meritevole di accoglimento .

valutazione del rischio ambientale

la valutazione effettuata a norma dell'articolo 5, ccomma 1 dei rischi per la salute umana,animale e ambientale, diretti o indiretti, immediati o differiti che possono essere connessi all'emissione deliberata o immissione sul mercato di OGM, prima della presentazione della notifica. è a carico del notificante

campo d'applicazione del decreto 8 luglio 2003,224

misure rivole a proteggere la salute umana, animale e ambiente relaria alle attività di rilascio di OGM che vengono immessi sul mercato come tali o contenuti in prodotti e l'emissione deliberata per scopi diversi dall'immissione sul mercato.

microorganismo

ogni entità microbiologica celulare o non cellulare capace di replicarsi o di trasferire materiale genetico, compresi virus, viroidi, cellule animali e cellule vegetali in coltura

La fase costitutiva può svolgersi con

procedimento ordinario (sia la discussione che la votazione avvengono "in Aula", cioè di fronte all'intera Camera) oppure con procedimento deliberante (è la Commissione parlamentare competente per materia che procede alla discussione della proposta e approva direttamente la legge). Una terza forma, intermedia, è data infine dal procedimento redigente: le Commissioni discutono solamente la proposta, la cui eventuale approvazione, in caso di superamento dell'esame della Commissione, deve però avvenire in Aula

emissione deliberata

qualsiasi introduzione intenzionale nell'ambiente di un OGM per la quale non vengono usate misure specifiche di confinamento al fine di limitare il contatto con la popolazione e con l'ambiente e per garantire un livello elevato di sicurezza per questi ultimi

cosa significa OGM per il decreto lgs 224

i riferimenti vanno intesi in senso estensivo e ricomprendente, oltre ai singoli OGM, come tali o contenuti in prodotti e anche le loro combinazioni

principio dell'interesse pubblico

L'attività amministrativa dev'essere rivolta alla realizzazione e alla massimizzazione dell'interesse pubblico. E' evidente che, in concreto, ciò richiede sovente una valutazione comparata dei vari (e talora configgenti) interessi pubblici coinvolti da una decisione amministrativa, e un "contemperamento" con eventuali interessi privati,

funzioni non legislative del parlamento

- accorda e revoca la necessaria fiducia al Governo, all'inizio del mandato del Governo e in seguito ogniqualvolta ciò sia richiesto dal Governo stesso o dal Parlamento per verificare se sussista la maggioranza parlamentare favorevole al Governo in carica, in mancanza della quale il Governo deve dimettersi; - indirizza ai singoli Ministri che compongono il Governo interrogazioni (domande e chiarimenti su determinate situazioni di cui si vuole essere messi a conoscenza) e interpellanze (quesiti legati all'azione politica che il Ministro in questione intende tenere in ordine a un certo problema); - approva altri atti di indirizzo politico: mozioni, risoluzioni, ordini del giorno; - elegge il Presidente della Repubblica; - mette in stato d'accusa il Presidente della Repubblica per alto tradimento o per attentato alla Costituzione (tale atto è necessario affinché il Presidente della Repubblica possa essere successivamente sospeso dall'incarico ad opera della Corte costituzionale); - elegge un terzo dei giudici della Corte costituzionale e del Consiglio superiore della magistratura; - delibera lo stato di guerra.

caratteristiche provvedimenti amministrativi

- l'esecutorietà, ossia il potere di imporre - nei modi e nei limiti stabiliti dalle norme di legge, in ossequio al principio di legalità - coattivamente l'adempimento degli obblighi in essi contenuti, senza la necessità che la Pubblica amministrazione faccia ricorso ad un giudice per l'esecuzione del provvedimento stesso; - la tipicità (o nominatività), in quanto i provvedimenti amministrativi sono solo quelli previsti dall'ordinamento, e sono le norme che predefiniscono esattamente, di volta in volta, l'atto da emanare.

ricorso all'atto amministrativo

- una sentenza del giudice amministrativo (il Tribunale Amministrativo Regionale, quale giudice di primo grado, oppure il Consiglio di Stato, quale giudice di secondo grado), a seguito di un ricorso detto, appunto, "giurisdizionale"; - un nuovo atto amministrativo preso a seguito di un ricorso detto "in opposizione" (se presentato alla stessa autorità amministrativa che ha emanato l'atto) oppure "gerarchico" (se presentato al superiore gerarchico, quando - ovviamente - esistente

b) fase istruttoria del procedimento amministrativo

: è la fase in cui la Pubblica amministrazione raccoglie gli elementi necessari per prendere la decisione, richiede e valuta i pareri di altri organi, o anche di privati, e predispone gli elementi per la decisione;

nullità dell'atto amministrativo

E' nullo l'atto amministrativo che manchi o difetti in uno dei suoi elementi essenziali: l'agente (o soggetto), l'organo della Pubblica amministrazione che pone in essere l'atto; l'oggetto, cioè il bene, o il comportamento o il fatto su cui intende incidere l'atto amministrativo, o il suo destinatario; la forma richiesta per l'atto, sia essa esplicita o implicita. A questi, una legge dello Stato (n. 15/2005) ne ha aggiunti altri: è nullo il provvedimento viziato da difetto assoluto di attribuzione, oppure quello adottato in violazione o elusione di una sentenza non più impugnabile. A differenza di quanto diremo oltre a proposito dell'annullabilità, la nullità viene semplicemente accertata, è insanabile, e l'atto perde effetto ex tunc ("da allora", cioè: dal principio), come se non fosse mai esistito.

funzione giurisdizionale

consiste invece nell'attuazione e nel mantenimento dell'ordinamento giuridico attraverso l'applicazione giudiziale delle norme ai rapporti tra i cittadini, e tra questi e lo Stato. Si tratta, in altre parole, di garantire che questi rapporti avvengano e si sviluppino secondo le norme stesse, attraverso l'istituzione di organi, i giudici,

Segretario ONU

svolge compiti politici, esecutivi, diplomatici e di rappresentanza, e non è legato a nessuno Stato nello svolgimento della propria attività. E' presieduto dal Segretario generale, nominato per cinque anni dall' Assemblea generale (ma su proposta del Consiglio di Sicurezza, a cui - pertanto - deve essere primariamente gradito).

principio di discrezionalità amministrativa

Tale principio indica la facoltà di "scelta" che spetta all'autorità amministrativa in vista del miglior conseguimento dell'interesse pubblico. Essa può riguardare, a seconda dei casi, la decisione sull'opportunità stessa di provvedere, la decisione sul provvedimento più opportuno, la decisione sul contenuto specifico da dare al provvedimento, e sui tempi. Più è marcatamente discrezionale il provvedimento, più esplicita deve essere la motivazione, cioè l'esplicitazione delle ragioni di interesse pubblico che sono alla base delle scelte compiute. La mancanza, o la carenza, di motivazione rappresenta un vizio del provvedimento, che lo rende annullabile.

obblighi in caso di incidente da parte di presidenti delle regioni province, prefetto e i sindaci competenti per il territorio

attivazione se necessaria dei piani di emergenza di cui articolo 15 informando in modo analitico i ministeri della sanità,ambiente e interno e agenzia nazionale per la prtezione civile

obblighi in caso di incidente da parte del ministero della sanità

avverte le autorità competenti degli altri stati membri che possono essere coinvolti nell'incidente, il ministero raccoglie informazioni relative all'incidente e all'esito della loro valutazione ed analisi da parte della commissione di cui articolo 14 e ventuali raccomandazioni, informa quanto prima la commisione delle comunità europee dell'incidente fornendo elementi dettagliati sulle circostanze dello stesso,identità e quantità del mogm e dell'agente biologico di rilasciato, misure correttive messe in atto e loro efficacia, unitamente ad analisi dell'incidente accompagnata da raccomandazioni volte ad eliminare effetti del medesimo e avere altri incidenti in futuro

nazione

che identifica coloro che hanno una comune identità storica, linguistica, religiosa o culturale, il che, come si intuisce, è altro sia rispetto al popolo sia rispetto allo Stato. Si pensi alla Svizzera e alla Bosnia-Erzegovina, ad esempio, tipici esempi di stati plurinazionali. O alla Repubblica di San Marino, stato indipendente di antichissima tradizione, il cui popolo è evidentemente di nazionalità italiana.

tipi di giudici

chiamati a giudicare le controversie tra privati (giudici civili), a irrogare le sanzioni penali nei confronti di chi commette reati (giudici penali), a risolvere le particolari controversie che insorgono tra i cittadini e le Pubbliche amministrazioni (giudici amministrativi). I giudici, poi, nel loro complesso formano la Magistratura.

obblighi del titolare dell'impianto

conserva il documento di valutazione dei rischi presso l'impianto su richiesta mette tale documento a disposizione del ministero dell'ambiente, del lavoro e previdenza sociale e organi di vigilanza richiesta autorizzazione a procedere all'impiego confinato

la magistratura

costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere" e ad essa è affidato l'esercizio della terza funzione tipica dello Stato (dopo quella legislativa ed esecutiva), cioè quella giurisdizionale che consiste nell'applicare le norme nei giudizi. L'autonomia del potere giudiziario è garantito dalla previsione di un organo di autogoverno, il Consiglio superiore presieduto dal Presidente della Repubblica, cui è affidata la gestione amministrativa di tale ordine per quanto riguarda assegnazioni, trasferimenti, promozioni e provvedimenti disciplinari relativi ai magistrati.

Le attribuzioni del Presidente della Repubblica relative alla funzione legislativa (e normativa in senso lato) sono queste:

- indice le nuove elezioni; - scioglie le Camere (o anche una sola di esse) quando esse non siano in grado di individuare una maggioranza in grado di approvare le leggi o di esprimere la fiducia a un Governo; - può inviare messaggi alle Camere, per richiamare la necessità di un'azione legislativa in un determinato settore; - autorizza la presentazione dei disegni di legge del Governo; - firma tutti gli atti normativi emanati dal Governo, sia quelli aventi forza di legge (decreti legge e decreti legislativi) sia i regolamenti (d.p.r., che sta appunto per "decreto del Presidente della Repubblica" ); - promulga le leggi, esercitando nel contempo un controllo di legittimità costituzionale sugli atti del Parlamento: se del caso, infatti, può non promulgare una legge, rinviandola alle Camere con un messaggio motivato affinché sia riesaminata ; - indice il referendum popolare, sia esso di tipo abrogativo (mirante cioè ad abrogare alcune norme), sia quello consultivo (finalizzato a chiedere il parere dei cittadini su una determinata questione di rilievo nazionale); - nomina 5 senatori a vita, scegliendoli tra personalità che si sono distinte per altissimi meriti nel campo sociale, economico, culturale, o scientifico ; - al termine del mandato diviene di diritto senatore a vita.

ricorso giurisdizionale

. In primo grado, l'azione per ottenere l'annullamento va presentata, da parte del titolare dell'interesse legittimo, al tribunale amministrativo regionale (TAR) competente territorialmente entro 60 giorni dal momento in cui l'interessato ha (o dovrebbe avere, con la normale diligenza) avuta piena conoscenza dell'atto. Il ricorso va anche notificato, entro lo stesso termine, alla Pubblica amministrazione che ha emanato l'atto impugnato.

immissione sul mercato di OGM cosa comprende la notifica

copia della valutazione della relazione finale relativa all'emissione deliberata nell'ambiente dell'OGM oggeto della notifica, le informazioni degli allegati III E IV che tengono conto della diversità dei luoghi di impiego dell'OGM, valutazione dei rischi ambientali e le conclusioni; le condizioni di immissione sul mercato, incluse condizioni di usoe manipolazione proposta concernente la durata dell'autorizzazione piano di monitoraggio etichetta proposta conforme ai requisiti dell'allegato IV proposta dell'imballaggio di cui allegato IV più sintesi delle info dei punti precedenti,redatta nelle lingue italiana ed inglese

allegato III in riferimento agli obblighi specifici dell'utilizzatore in merito alla valutazione dell'impiego confinato

elementi di valutazione procedura documento del riesame

amministrazioni statali

enti che estendono la propria attività amministrativa sull'intero territorio nazionale (è il caso, ad esempio, del Governo, dei Ministeri, e di altre amministrazioni statali come le varie Autorità che sono state introdotte negli ultimi anni, da quella per la Concorrenza a quella per la Protezione dei dati personali),

preparati medicinali

gli articoli dall'8 al 14 riguardanti l'emissione deliberata a seguito di notifica non si applicano alle sostanze o preparati medicinali per uso umano contenenti o consistenti in OGM purché la loro emissione deliberata aifini diversi dall'immissione sul mercato sia autorizzata da una normativa che faccia riferimento al presente decreto con: valutazione specifica del rischio ambientale, autorizzazione alla sperimentazione, piano di sorveglianza conforme a quanto previsto dagli allegati, disposizioni elative al trattamento di nuove informazioni

La terza fase è quella della cosiddetta integrazione dell'efficacia che è

la legge, una volta approvata dalle due Camere, è perfetta, ma non ancora efficace, cioè non produce effetti. Affinché ciò avvenga devono essere completati ancora alcuni fondamentali passaggi, ovvero: - la promulgazione del Presidente della Repubblica, che deve intervenire entro un mese dall'approvazione: con questo atto il Presidente della Repubblica esercita un controllo di legittimità costituzionale formale e sostanziale sulla nuova legge, che gli permette di rinviarlo alle Camere per un nuovo esame insieme alle motivazioni che hanno giustificato il rinvio (qualora però le Camere approvino nuovamente il testo, senza modifiche, il Presidente della Repubblica è obbligato a promulgarlo, fermo restando le prerogative sul sindacato di costituzionalità che spettano alla Corte Costituzionale); - il visto del Guardasigilli (il Ministro della Giustizia): è un controllo sulla forma dell'atto, volto ad accertare che la legge non presenti irregolarità formali. E', inoltre, compito del Ministro della Giustizia conservare l'atto originale della legge approvata, inserendolo nella "Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica", e di curarne la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale; - la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, che è diretta a permettere la conoscenza della nuova legge; - l'entrata in vigore, che - a meno che la legge stessa non preveda un termine diverso - si ha dopo 15 giorni dalla sua pubblicazione.

la Corte costituzionale.

organo giurisdizionale il cui compito pressoché esclusivo è quello di giudicare sulla costituzionalità delle norme di legge, ossia sul fatto che le norme contenute nelle leggi (e degli atti aventi forza di legge: decreti legge e decreti legislativi) non confliggano con le norme della Costituzione.

fase propositiva

prima fase formazione di legge è quella cioè in cui vi è la proposta della nuova legge. Non è così ampio il raggio dei soggetti che possono proporre una nuova legge al Parlamento. L'iniziativa legislativa, infatti, spetta: - al Governo (le cui proposte sono correttamente denominate disegni di legge , e sono di solito esaminate dal Parlamento con una certa priorità), - a ciascun parlamentare, - ai Consigli regionali, - ad almeno 50.000 elettori, e, limitatamente ad alcune materie, anche ai Consigli comunali e al CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro).

obblighi specifici dell'utilizzatore

procede allla valutazione dell'impiego confinato al fine di evitare rischi per la salute umane e per l'ambiente che tale impiego potrebbe comportare,utilizzando almeno gli elementi di valutazione e la procedura di cui allegato III, lettere A e B, effettuata tale valutazione assegna l'impiego confinato ad una delle 4 classi di rischio e ne applica il relativo livello di contenimento, nel caso sussistano dubbi all'assegnazione si sceglie la classe con misure di protezione più rigorose. inoltre redice apposito documento di valutazione del rischio in cui specifica gli elementi di valutazione dei quali ha tenuto conto ai fini dell'assegnazione della classe e consegna il documento al titolare dell'impianto si assicura che siano applicate le misure minime di contenimento e protezione, conserva su supporto cartaceo o info registrazioni delle operazioni eseguite riesamina periodicamente o almeno ogni 3 anni gli impieghi confinati delle classi 1 e 2 e annualmente gli impieghi confinati delle classi 3 e 4 e nello specifico tale riesame viene fatto immediatamente quando si ritiene che le misure di contenimento o la classe attribuita non siano più adeguate alle nuove conoscenze tecniche o scientifiche, in caso di incidente su motivata richiesta del ministero della sanità. a seguito del riesame invia una relazione documentata al ministero della sanità.

relazione di valutazione per immissione sul mercato

ricevuta la notifica ed effettuata l'istruttoria preliminare l'autorità competente la sottopone alla commissione interministeriale di valutazione, entro 75 giorni dalla data di ricevimento tale commissione elabora e trasmette all'autorità nazionale competente una proposta di relazione di valutazione in base agli orientamenti dell'allegato VI in cui sono indicate misure di tutela della salute umana e prevenzione ambientale. ricevuta la proposta di relazione e sentiti i ministeri della salute delle politiche agricole e forestali,l'autorità competente elabora una relazione di valutazione che indica se l'OGM può essere immesso sul mercato o meno. nel caso in cui la relazione di alutazione indica che l'OGM può essere immesso sul mercato, invia detta relazione alla commissione europea e al notificante, se la relazione indica che l'OGM non può essere immesso sul mecato: trasmissione immediata al notificante, trascorsi almeno 15 giorni dalla trasmissione al notificante e non olte 105 giorni dalla data di ricevimento della notifica trasmette la notifica e informazioni su cui si basa la relazione alla commissione europea. un successivo ritiro della notifica da parte del notificante non pregiudica la presentazione della stessa notifica all'autorità competente di un altro stato membro

istruttoria della notifica 224

ricevuta la notifica ed effettuata l'istruttoria preliminare, l'autorità nazionale competente, l'autorità competente non oltre 15 giorni dal ricevimento della stessa trasmette copia della norifica e avvia la consultazione pubblica, entro 60 giorni dalla conclusione della consultazione pubblica la commissione effettua la valutazione della notifica e redige e trasmette all'autorità nazionale competente le proprie conclusioni. entro 15 giorni dalla scadenza di cui al comma 2, sentiti, per rispettive competenze i ministeri della salute e delle politiche agricole e forestali,l'autorità nazionale competente rilascia al notificante una autorizzazione scritta all'emissione, precisandone le condizioni che comunque non psossono essere meno restrittive di quelle contenute nelle conslusioni della comunità. il notificante può procedere all'emissione solamente dopo il rilascio del provvedimento di autorizzazione dell'autorità nazionale competente

L'annullabilità dell'atto amministrativo

riguarda un atto viziato, sì, ma esistente, e quindi efficace, perfettamente in grado - cioè - di produrre effetti. L'annullamento dell'atto non è un mero accertamento, ma configura un vero e proprio nuovo atto, necessariamente esplicito (di natura giudiziaria, se ad annullare l'atto amministrativo è una sentenza del giudice, o di natura amministrativa, se si è in presenza di una revoca o annullamento dell'atto da parte della Pubblica amministrazione). Ciò che è importante, è che senza tale nuovo atto, di annullamento dell'atto precedente, questo resta in vita, e comunque anche in questo caso l'annullamento ha effetto ex tunc, travolgendo il provvedimento retroattivamente e facendo venire meno - nei limiti del possibile - anche gli effetti già prodotti.


Conjuntos de estudio relacionados

Frog Lab Quiz (14 questions and packet)

View Set

Accounting Test 1 (Chapters 1-4)

View Set

M.11-3: Exemplar: Traumatic Brain Injury

View Set

Honda CR-V Sport Hybrid (Upgrades from EX)/Sport Touring Hybrid (Upgrades from EX-L) Trim Differences

View Set

SEC+ Objectives Practice Q&A: CH3 - Implementation

View Set

Health General Insurance Concept

View Set