Storia delle Relazioni Internazionali Date

Lakukan tugas rumah & ujian kamu dengan baik sekarang menggunakan Quizwiz!

1894

-'94-'96-Questione Armena Porta alla "Triplice del vicino Oriente" Tra Inghilterra-Russia e Francia -94'-95'-Prima guerra Sino-Giapponese, porta alla "Triplice d'estremo oriente" tra Germania-Francia e Russia contro Inghilterra e Giappone-Corea diventa Giapponese, Formosa, Pescadores, Port Arthur,liaotung ma Germania, Francia e Russia riescono a fargli lasciare Formosa,Pescadores, Port Arthur. -Convenzione militare tra Francia e Russia in due punti fondamentali: - Francia obbligata ad intervenire in difesa della Russia se questa fosse attaccata dall'Austria con appoggio della Germania; Russia obbligata ad intervenire qualora la Francia fosse attaccata dalla Germania. - mobilitazione (es. spostamento degli eserciti verso la frontiera, chiamate alla leva) come chiaro segnale di guerra, in particolare in un momento in cui gli spostamenti sono molto lenti.

1873-1875

"Crisi della paura della guerra" Franco-Tedesca -Mostra che la situazione non è poi così stabile in Europa: -Timore di una "Guerra preventiva" da parte della Germania per: -Elezioni di un monarchico (MacMahon) con il chiaro intento di restaurare la monarchia (in Francia) -la ripresa del partito clericale con i suoi stretti legami con gli ambienti legittimisti -da parte tedesca- Il Kulturkampf: Mandato avanti da Bismarck per evitare un influenza francese sui cattolici nel paese la crisi venne alimentata da incidenti di diversa natura: ( in particolare un articolo sul Berliner Post : "Guerra in vista?", notizie della depressione nervosa di Bismarck, gli sforzi del ministro francese Decazes di creare intorno alla Francia un clima di solidarietà delle altri grandi potenze) La crisi si protrasse fino a Primavera del 1875, quando sia la Gran Bretagna che la Russia compirono passi per allentare la tensione. Gorchakov (cancelliere Russo) invio a Berlino una circolare diplomatica affermante "Ora la Pace è assicurata" la quale fece infuriare Bismarck

1985

-10 MAR, muore Chernenko: Gorbachev al potere e, una volta eletto segretario, mosse la sua politica interna ed estera sui binari della perestrojka e della glasnost. - NOV, Summit a Ginevra per discutere della pace tra US e URSS. Entrambi i leader sostengono che c'è la necessità di impedire ogni guerra tra le due superpotenze, inclusa quella convenzionale. Ginevra segnò l'inizio della ricerca di un linguaggio comune, nonché la creazione di un rapporto personale tra Reagan e Gorbačev

1927

-la polizia inglese perquisì la sede della missione commerciale sovietica per cercare prove della responsabilità sovietica nelle agitazioni, le relazioni diplomatiche tra i due paesi si interruppero. -Novembre - trattato franco-jugoslavo. Il trattato di amicizia tra Francia e Jugoslavia non solo chiudeva il cerchio delle alleanze necessarie alla Francia per ottenere la sicurezza, ma faceva anche capire che il nuovo assetto nei Balcani era caratterizzato non dalla collaborazione ma dalla rivalità italo-francese. -APR, Italia-Ungheria Patto di consultazione- idea di contraporre una sorta di quadruplice revisionista alla piccola intesa -Inizio Guerra Civile Cinese - Conferenza di Ginevra sul disarmo Navale Caratterizzata dal assenza del Italia e Francia, non viene raggiunto un accordo per il contrasto UK-US- UK vorrebbe un naviglio grande e leggero mentre US- piccolo e pesante.

1891

-rinnovo della triplice, con aggiunta del Articolo 7: qualora ci sia modifica dello status quo nei Balcani l'Italia deve essere preventivamente consultata e qualora ci siano acquisizioni territoriali, l'Italia avrebbe diritto ad analoghi compensi (Trentino escluso)

1878 (luglio)

-Congresso di Berlino con modifiche Pro-Austriache del Trattato di Santo Stefano -"Grande Bulgaria" ridotta, concessa solo autonomia sotto la sovranità del sultano e tolta tutta la regione Macedone che con il trattato di santo Stefano aveva dato alla Grande Bulgaria uno sbocco sul Egeo -La Bosnia Erzegovina, che il programma panslavista riteneva parte integrante della "grande Serbia", rimaneva sotto la sovranità Turca ma affidata all'amministrazione della duplice monarchia, -e (All' Austria-Ungheria) venne dato il controllo MILITARE del SanGiaccato, nodo strategico al centro delle vie di comunicazioni strategiche e militari interne verso i Balcani sud-orientali -La Serbia e il Montenegro videro ridotti gli aumenti territoriali che avevano ottenuto con il trattato a favore della Grecia, che più risentiva dell' influenza della Gran Bretagna- viene creata la Romania -A Berlino Bismarck offre sia alla Francia sia all' Italia la Tunisia (Bismarck vuole che la Germania diventi arbitro tra le diverse potenze europee, nelle loro rivalità)

1907

-Convenzione Anglo-Russa: la Russia ha bisogno di stabilizzare le proprie posizioni e per questa ragione la competizione anglo-russa in Asia (Big Game) conosce un momento d'arresto: Persia (Nord di competenza russa, sud inglese), Afghanistan (zona di competenza britannica, che acquisisce finalmente lo stato cuscinetto per difendere l'india) e Tibet (lasciato sotto sovranità cinese) L'Inghilterra, con una visione a lungo termine, esce dal proprio isolamento appianando uno ad uno i conflitti con Francia, Giappone e Russia. -> L'Intesa raggiunge il suo completamento: non esiste un casus foederis (l'Inghilterra non si è impegnata a intervenire in Europa) ma, ancor più importante, non esistono più pendenze inglesi con Francia e Russia. -Rinnovamento Automatico triplice

1908

-Crisi Bosniaca-Ottobre-Austria-Ungheria annette la Bosnia Erzegovina che occupava legalmente e di cui le spettava l'amministrazione secondo il trattato di Berlino (1878). La crisi che ne derivò coinvolse la Serbia e la Russia contrarie all'annessione e, sull'altro fronte, l'Austria-Ungheria e la Germania.Contribuì, inoltre, a peggiorare le già difficili relazioni fra Italia e Austria-Ungheria.Austria-Ungheria rinuncia al sangiaccato. SI insasprisce il contrasto Austro-Serbo -Rivolta dei Giovani Turchi- Prendono il potere

1876

-Memorandum Austro-Russo-Tedesco per Impero Ottomano : Proponeva la sospensione di ostilità fra Turchi e Cristiani e assegnava ai Turchi zone d'occupazione luglio-Conversazioni segrete austro-russe che confermano la tendenza dell due potenze occidentali a cercare un accordo di compromesso, pur nella reciproca diffidenza, a spese della Turchia- Se L'impero ottomano dovesse vincere si mantiene lo status quo, mentre se non dovesse vincere la Bosnia diventerebbe una co-amministrazione (russo-austriaca) -"Atrocità di Bulgaria" commesse dalle forze irregolari turche e divenute in Inghilterra motivo di un campagna anti-turca

1886

-Movimento Boulangista in Francia - -Sale al trono Ferdinando di Sassonia Coburgo in Bulgaria - lui è filoaustriaco

1901

-Muore la Regina Vittoria, Edoardo, suo successore, è filo-francese -Von Tirpitz voleva il riarmo navale in Germania Accordo Venosta-Barrerè: La Francia avrebbe avuto mano libera in Marocco mentre L'Italia in Tripolitania Cirenaica-> l'Italia ha il diritto, se i francesi (per primi) instaurano un protettorato in Marocco, l'Italia avrebbe il diritto di fare altrettanto in Libia.

1939

-Neutrality Act- Stati Uniti non possono vendere armi ad altri paesi -Marzo- smembramento della cecoslovacchia (che, sotto le pressioni Hitler è fatto passare come voluto dalla cecoslovacchia, per cui la francia non puo intervenire) -Marzo- Ultimatum Tedesco alla Lituania -Marzo- Garanzia Inglese a Polonia -Aprile- Invasione dell'Albania da parte degli Italiani -Maggio- accordo franco-britannico: francesi e britannici stabilirono che il destino della Polonia si sarebbe deciso alla fine del conflitto. -Maggio- La Francia rinnovo il trattato con la Polonia, ma l'accordo militare, che prevedeva un intervento francese entro 15 giorni in caso di attacco tedesco, fu firmato solo a guerra iniziata, il 4 settembre, quando la Polonia era già in ginocchio -22 Maggio- Patto D'acciaio : Italia-Germania Il patto stringeva un'alleanza sia "difensiva" sia "offensiva" fra i due Paesi. Nello specifico le parti erano obbligate a fornire reciproco aiuto politico e diplomatico in caso di situazioni internazionali che mettessero a rischio i propri "interessi vitali". Questo aiuto sarebbe stato esteso al piano militare qualora si fosse scatenata una guerra; i due Paesi si impegnavano, inoltre, a consultarsi permanentemente sulle questioni internazionali e, in caso di guerra, a non firmare eventuali trattati di pace separatamente; la durata del trattato era inizialmente fissata in dieci anni. -Agosto- Patto Molotov-Ribbentrop: comprendeva un patto di non aggressione con le solite clausole annesse (no guerra tra le due, no supporto al nemico di un'alleata) e un protocollo segreto sulla divisione della Polonia: art. I: nel Baltico, il confine settentrionale della Lituania avrebbe rappresentato il confine fra influenza sovietica e influenza tedesca, con Vilnius tedesca; art. II: in Polonia, il confine tra le due zone d'influenza sarebbe passato attraverso i fiumi Narew, Vistola e San; art. III: affermazione dell'interesse sovietico verso la Bessarabia e del completo disinteresse tedesco; art. IV: conferma dell'assoluta segretezza del protocollo. -1 Settembre- Hitler Invade Polonia -3 settembre- Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania -28 settembre -secondo patto Molotov-Ribbentrop: vengono meglio definiti i confini nei territori occupati (la Germania otteneva la regione del triangolo di Suwalki e in cambio l'Urss otteneva la Lituania) e vengono firmati degli accordi politici e commerciali che allargano la portata dell'intesa bilaterale. -6 ottobre-Hitler lancia la sua "offensiva di pace" dicendo che la Germania era disposta a creare uno Stato autonomo polacco e a trovare la pace con gli occidentali, dato che non aveva niente da chiedere loro se non il recupero delle colonie perse dalla Germania dopo Versailles. --Tuttavia, perché gli anglo-francesi prestassero fede alle offerte hitleriane occorrevano condizioni politiche che non esistevano più (la fiducia nelle parole di Hitler, ritenuto troppo imprevedibile ormai) o situazioni militari che non esistevano ancora (la netta supremazia militare tedesca). Né gli inglesi né i francesi erano intenzionati a trattare: bisognava resistere a Hitler combattendo. -Novembre - Inizio "Guerra d'inverno", l'URSS invade della Finlandia, uno dei paesi persi nel 1918 e non ancora riannesso. Le truppe sovietiche però, mal comandate e mal organizzate, vengono fermate e costrette alla ritirata: la sconfitta mostra al mondo un'Armata rossa più debole di quanto fosse in realtà. -Coinvolgimento statunitense: Roosvelt parla dell'Europa come de "la casa che brucia"

1903

03'-04'- Accordi Russo Austriaci-Accordo di Murzsteg-si accordano (senza informare Roma) per risolvere il disordine balcanico causato stavolta dalle rivolte macedoni fomentate dalla Bulgaria - Accordo preventivo in cui si prevede il mantenimento dello status quo e laddove ciò non fosse possibile si proverà a guidare le rivolte verso un'autonomia garantita dall'intesa austro-russa -Mano nera: organizzazione segreta che sfrutterà tutti i classici elementi che porteranno poi a un colpo di stato -> 1903 uccisi il re e la moglie* cambio di dinastia Obrenovic > Karadordevic: si crede possa dare autonomia al paese e gettare le basi per maggiore stabilità con un tentativo di monarchia costituzionale:è diventata per l'Austria Ungheria un competitore e non più stato vassallo.Inglesi rompono relazioni diplomatiche.

1905

-Pace di Portsmouth - Tra Giappone e Russia-Giappone prende Corea e Manciuria -05'-06' - Crisi Marocchina -i francesi intervengono in Marocco, è lo stesso Kaiser Guglielmo a presentarsi a Tangeri quale tutore dell'indipendenza marocchina (i rapporti tra il Kaiser e l'impero ottomano si faranno sempre più stretti: ferrovia Berlino- Baghdad e successivamente intervento ottomano accanto agli imperi centrali). -> ennesima crisi Francia-Germania: la Germania chiede che siano rispettate le clausole della Conferenza di Madrid (1880-Regolava la situazione del Marocco, e stabiliva una sorta di tutela collettiva sul territorio) e che la questione marocchina sia discussa in una conferenza delle massime potenze. -Trattato di Björkö: incontro Kaiser Guglielmo - Zar Nicola in cui Guglielmo cerca un accordo con lo Zar : intervento in caso uno dei due venga attaccati. Lo Zar dovrà annullare l'accordo perché il ministro degli esteri lo ritiene incongruente con l'accordo russo con la Francia.

1888

-Kaiser Guglielmo II prende il potere

1943

- 14-24 GEN, Conferenza di Casablanca fra Churchill e Roosevelt: il presidente americano dichiara che l'unica modalità di resa che gli Usa avrebbero accettato sarebbe stata quella della "resa incondizionata", che avrebbe dato ai vincitori la facoltà di decidere il destino dei vinti. - 10 LUG, sbarco alleato in Sicilia. - 19 LUG, incontro fra Hitler e Mussolini a Feltre. Nel frattempo gli Alleati bombardano Roma. - 25 LUG, dopo una riunione del Gran Consiglio del Fascismo nel quale fu sfiduciato, Mussolini viene convocato da Vittorio Emanuele III e fatto arrestare. Il maresciallo Badoglio forma un governo militare, che decide subito per lo scioglimento del Partito nazionale fascista. - 8 SET, armistizio di Cassibile, firmato in realtà il 3 settembre (questo era il "breve armistizio"). Gli italiani firmarono l'armistizio perché speravano che gli Alleati sarebbero intervenuti subito militarmente a Roma, in modo da permettere al re di rimanere nella capitale: ciò però non accadde e Vittorio Emanuele III dovette rifugiarsi a Brindisi. Subito dopo Badoglio, confermato al governo e riconosciuto dagli Alleati, fu informato dei termini del "lungo armistizio", che in pratica poneva l'Italia sotto il completo controllo del governo alleato: il generale fece qualsiasi tentativo per salvare la monarchia, ma gli americani pretesero che la decisione fosse affidata al voto popolare. L'operazione in Italia però non fu sfruttata benissimo dagli Alleati, che erano troppo indecisi; la resistenza tedesca inoltre fu più tenace del previsto. Questi due elementi fecero perdere tempo e uomini preziosi agli Alleati nella campagna d'Italia, impedendogli di usare quelle risorse in modo più efficace altrove. - 12 SET, aviatori e paracadutisti tedeschi liberano Mussolini dalla prigionia di Campo Imperatore, sul Gran Sasso. Pochi giorni dopo Mussolini afferma di voler dar vita a un nuovo Stato fascista, la Repubblica sociale italiana (Rsi, con capitale Salò), a un nuovo Partito fascista repubblicano e a un nuovo esercito che continuasse a combattere a fianco degli alleati tedeschi. - 22-26 NOV, Conferenza del Cairo - Si affronta il problema del Pacifico - Roosevelt, Churchill e Chang-kai Shek, Gli alleati avrebbero portato il Giappone alla resa incondizionata, i territori cinese in mano giapponese sarebbero ritornati alla Cina e la cora sarebbe resa indipendente. - 1 DIC, Conferenza di Teheran fra Churchill, Roosevelt e Stalin. Temi di discussione: - Il tema centrale fu l'Operazione Overlord, alla quale Stalin teneva molto e che gli inglesi preferivano posticipare per favorire invece l'entrata in guerra della Turchia e avviare operazioni nei Balcani. - Si parlò poi dell'intervento sovietico contro il Giappone: Stalin disse che i sovietici avrebbero aperto questo fronte solo dopo la sconfitta della Germania e rimase vago riguardo le condizioni dell'operazione. - Roosevelt ripropose il tema dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, che aveva come base la "dichiarazione delle quattro potenze": il presidente enunciò la teoria dei "four policemen", cioè le quattro potenze che avrebbero dovuto svolgere la funzione di garanti del mantenimento della pace, rassicurando Stalin riguardo alla presenza di truppe americane in Europa. - Questione Polonia: Churchill propose uno spostamento a ovest del confine polacco a danno della Germania, trovando d'accordo sia Stalin (che ovviamente non vedeva l'ora di aiutare i polacchi ad espandersi a ovest utilizzando l'Armata Rossa) che Roosevelt. Nell'attesa di mettere uomini suoi al governo della nuova Polonia, Stalin dovette intanto cedere alle pressione anglo-americane per normalizzare i rapporti dell'Urss con il governo polacco in esilio a Londra, chiedendo in cambio che questo riconoscesse a Est i confini della linea Curzon (stabiliti nel 1939). - Questione Germania: Stalin e Churchill erano favorevoli a smembrare il paese, mentre Roosevelt propose di dividere il paese in cinque zone, ciascuna delle quali indipendente (più zone vitali come Saar e Ruhr sotto il controllo internazionale). - Questione paesi del Baltico: Stalin obbligò Churchill e Roosevelt, che comunque era più d'accordo del suo collega britannico, ad accettare l'annessione dei paesi baltici all'Unione Sovietica, mentre la Finlandia avrebbe dovuto accettare di ritornare ai confini pre-1940.

1971

- 15 APR, Nixon mette fine alla convertibilità del dollaro in oro e ai Patti di Bretton Woods - 25 OTT, il seggio permanente della Cina è occupato dalla Repubblica Popolare Cinese - DIC, inizia la guerra indo-pakistana - 5 DIC, accordo di amicizia tra URSS e il governo dell'Afghanistan

1962

- 22 MAG, approvata l'operazione Anadyr: decisione di piazzare a Cuba dei missili a medio e corto raggio (in tutto 42 missili e 42.000 uomini). La decisione fu presa per tre ragioni: 1) presenza di missili americani in Turchia; 2) desiderio di difendere l'isola da nuove aggressioni; 3) la presenza di missili a Cuba alterava l'equilibrio strategico. I missili, una volta resi operativi, servivano a difendere anche l'Urss, così Mosca avrebbe potuto trattare con Washington in piena parità. I missili servivano dunque a trattare. Tuttavia, i servizi segreti americani, tramite diversi voli di ricognizione, riuscirono ad acquisire prove sufficienti per capire ciò che stava accadendo. - 22 OTT, Kennedy, cosciente dell'inferiorità sovietica, decide di stabilire una quarantena navale intorno all'isola: scoppia la crisi di Cuba, che terrà il mondo col fiato sospeso per qualche giorno. - 25 OTT, Kennedy diffonde una nota in cui diceva di stare lavorando per frenare chi tra i suoi spingeva per una risoluzione armata della questione. Kruščev risponde con due lettere, ribadendo che le armi a Cuba avevano solamente scopo difensivo e che le avrebbe ritirate se gli Usa si impegnavano a non aggredire l'isola e a rimuovere i missili dalla Turchia. - 27 OTT, Castro, che aveva dato l'ordine di aprire il fuoco sugli aerei americani, riesce ad abbattere un U-2 statunitense: la tensione è al massimo, ma Kennedy promette di non invadere Cuba. - 28 OTT, Kruščev risponde con un messaggio ispirato al completo ripudio della guerra che pone fine alla crisi cubana. Dato che la clausola del ritiro americano in Turchia rimase segreta e visto che Mosca aveva accettato di ritirarsi in apparenza senza alcuna contropartita, il vincitore parve Kennedy : l'abilità e il coraggio dimostrati dal leader sovietico passarono così in secondo piano. Ne derivò quindi un duro colpo per il prestigio internazionale dell'Urss e del suo leader, anche agli occhi dei propri satelliti in Europa orientale. In Europa occidentale la crisi fu percepita come la volontà da parte degli Usa di gestire la politica di sicurezza occidentale da soli, senza consultare gli alleati europei. - DIC, accordo di Nassau tra Stati Uniti e Gran Bretagna. De Gaulle giudicò quest'accordo un chiaro segnale dell'intenzione della Gran Bretagna di rafforzare la sua partnership speciale con gli Stati Uniti, in un momento in cui Londra stava negoziando il suo ingresso nella Comunità Europea.

1944

- 25 AGO, liberazione di Parigi - gli Alleati dovevano decidere quale sarebbe stato il ruolo di De Gaulle nella nuova Francia e quale sarebbe stato il ruolo della Francia nel nuovo equilibrio europeo. - AGO-SET, Conferenza di Dumbarton Oaks: iniziano i lavori per la stesura di una carta dell'Onu. I sovietici chiesero che fossero ammesse all'assemblea delle Nazioni Uniti tutte le 16 repubbliche dell'Unione Sovietica, in modo da avere più peso all'interno dell'organizzazione. - 1 AGO-2 OTT, Rivolta di Varsavia: i sovietici aspettano poco fuori la città per indebolire il governo polacco. - 9 OTT, Conferenza di Mosca fra Stalin e Churchill: di fronte all'imponente avanzata dell'Armata Rossa, la missione degli inglesi era impedire che l'occupazione sovietica dei Balcani diventasse un predominio dei partiti comunisti. La proposta del primo ministro britannico riguardava la spartizione delle sfere d'influenza nella regione: in Romania 90% Urss e 10% Occidente; in Grecia 90% Occidente e 10% Urss; in Bulgaria 75% Urss e 25% Occidente; in Ungheria e Jugoslavia 50% e 50%.

1928

- 27 Agosto-Tentativo Francia far uscire stati uniti isolamento -Patto Briand-Kellogg: che dichiara l'illegittimità del ricorso alla guerra come strumento per la soluzione delle controversie internazionali, impegnando i firmatari a cercare sempre una soluzione pacifica a qualsiasi conflitto. il Patto aiutò anche la normalizzazione franco-tedesca, perché portò ad un accordo per il ritiro anticipato delle truppe: Stresemann infatti giudicava inutile l'occupazione militare in Renania dopo il Patto e i francesi si dimostrarono disposti a trattare.

1929

- 30 AGO - Conferenza dell'Aja: viene concordato il ritiro delle truppe alleate dalla Renania per il giugno 1930 nell'ambito del piano Young. - 29 OTT, Cade la Borsa di New York - Il "martedì nero" della Borsa americana, quando furono venduti altri 16 milioni di azioni. La situazione, fatta di alti e bassi, precipitò costantemente fino al 1932, per risalire solo nel 1936 ai livelli pre-crisi.

fine 1876-Inizio 1877

Conferenza di Costantinopoli- Le potenze giunsero a concertare una serie di misure o garanzie a favore delle popolazioni Balcaniche dell' impero Ottomano, misure che il governo turco non volle adottare

1875

Crisi D'Oriente Bosnia, Serbia, Bulgaria e Montenegro si rivoltano contro L'Impero Ottomano. L'Inghilterra voleva mantenere Status Quo, mentre Austria e Russia volevano espandere zone D'influenza

1942

- 1 GEN, Dichiarazione delle Nazioni Unite elaborata nella conferenza di Arcadia (dove si concepì l'Operazione Overlord, ideata dagli americani e prevista per l'aprile 1943; Churchill aveva proposto invece un accerchiamento attraverso attacchi in Italia, Africa settentrionale e Norvegia) fra Churchill e Roosevelt e sottoscritta da Usa, Gran Bretagna, Urss, Cina e altri paesi. La dichiarazione comportava: - ogni governo si impegnava a impiegare tutte le risorse possibili contro i membri del Patto tripartito e i loro alleati; - ogni governo si impegnava a non sottoscrivere una pace separata o un armistizio con i nemici e cooperare con i governi firmatari. - MAG, battaglia del Mar dei Coralli: prima e importantissima vittoria degli Alleati nel Pacifico. - AGO, sbarco alleato a Guadalcanal. La battaglia del Mar dei Coralli e lo sbarco a Guadalcanal segnarono la svolta per la guerra nel Pacifico e l'esaurirsi della spinta espansionistica giapponese. Insieme al Giappone, anche Italia e Germania avevano esaurito in quell'anno la loro spinta espansionistica: la guerra stava cambiando volto a favore degli Alleati. - AGO, incontro Stalin-Churchill a Mosca: il premier britannico spiega a Stalin che invece di attuare lo sbarco in Europa, si sarebbe proceduto ad uno sbarco in Africa settentrionale. I rischi dell'Operazione Torch erano soprattutto due: la resistenza delle truppe francesi di Vichy leali ai tedeschi e la fragilità del controllo di Gibilterra. - 19 AGO, sbarco inglese a Dieppe: l'operazione, finita in un massacro, aveva scopo dimostrativo e testimoniò la difficoltà di un eventuale sbarco in Francia. - NOV, sbarco alleato in Marocco, inizia l'Operazione Torch: la resistenza è poca e simbolica. Nel frattempo avviene l'invasione tedesca di Vichy.

1941

- 11 MAR, Lend-lease act, gli stati uniti escono completamente dall' isolamento perchè vogliono diventare l'arsenale delle democrazie, gli stati uniti possono prestare ai belligeranti beni di tutti i tipi per cifre irrisorie. Nel frattempo è iniziato il riarmo a tappe forzate degli stati uniti. - 13 APR, Trattato di neutralità sovietico-giapponese. A Hitler, alla vigilia dell'attacco tedesco all'URSS, che credeva di sconfiggere in poche settimane, ormai non interessava più che il Giappone attaccasse i sovietici, ma che invece si muovesse contro gli Stati Uniti, il vero rivale della Germania. - 22 GIU, Operazione Barbarossa - Invasione dell'Unione sovietica da parte dei Tedeschi - 14 AGO, Carta Atlantica - Fondamento delle future nazioni unite - Churchill e Roosevelt - Enunciazioni di diritti. - 7 DIC, attacco giapponese a Pearl Harbour; contemporaneamente vengono attaccate anche le basi americane nelle isole Wake, Midway e nell'isola di Guam: Le relazioni nipponico-americane precipitarono quando il Giappone occupò, su consenso della Francia di Vichy, Saigon e tutta l'Indocina: gli Usa bloccarono le navi giapponesi nel canale di Panama, istituirono un comando militare nelle Filippine sotto il comando di MacArthur e inviarono una missione militare a Pechino. Era chiaro che gli americani non erano disposti ad accettare il dominio giapponese in Indocina e si ritentò, senza successo, la via del negoziato diretto: gli Usa pretesero che il Giappone abbandonasse il Patto tripartito e rinunciasse all'espansionismo in Indocina, altrimenti sarebbero intervenuti con i mezzi necessari; il primo punto era accettabile, il secondo no - 11 DIC, Italia e Germania dichiarano guerra agli Stati Uniti.

1989

- 11 SET, in Ungheria vengono aperte le frontiere con l'Austria, permettendo a centinaia di cittadini tedeschi di espatriare. A quel punto le leadership est-europee ebbero di colpo la percezione che la loro fine era giunta. La fine della divisione dell'Europa metteva però in gioco anche quella della Germania visto che una Germania divisa era concepibile sono in un'Europa divisa - 7 OTT, in Germania Est le celebrazioni per il 40° anniversario della nascita evidenziano il comportamento sgarbato di Gorbačev - 18 OTT, in seguito ad una serie di manifestazioni, Honecker viene sostituito da Egon Krenz - 4 NOV, le strade di Berlino vengono invase da centinaia di manifestanti - 9 NOV, il segretario del partito cittadino Schabowski dichiara alla stampa internazionale che le restrizioni ai viaggi all'estero non erano più in vigore da quel momento. La folla a est e ovest si scaglia contro il muro, cominciando a smantellarlo: caduta del muro di Berlino - DIC, in Romania il regime di Ceausescu cade: il leader viene giustiziato con la moglie. In Cecoslovacchia Husàk rassegna le dimissioni, gli succede Vaclav Havel - DIC, Summit di Malta, conclusosi con la firma di una dichiarazione congiunta che annuncia la fine della Guerra fredda

1976

- 12 GEN, il CdS ammette l'OLP - 10 GIU, accordo al Cairo per una pace in Libano, la Lega Araba garantirà una protezione ai palestinesi - 9 SET, muore Mao Tse-Tung - 2 NOV, Jimmy Carter vince le elezioni americane

1938

- 12 MAR - Anschluss con L'Austria - Hitler si sentiva sicuro che L'Italia non sarebbe intervenuta da sola, la Gran Bretagna era divisa su cosa fare: Eden e Halifax ritenevano un accordo con la Germania necessario e Chamberlain voleva un accordo con L'Italia (attraverso il riconoscimento del impero d'Etiopia), ma Eden riteneva l'appoggio dell'Italia di Franco espressione della malafede italiana. In Francia vi era una paralisi della politica interna. - 16 APR - riavvicinamento tra la Gran Bretagna e l'Italia era stato completato. "Accordi di Pasqua", che ripristinavano formalmente l'amicizia fra i due paesi, i quali dichiaravano di voler contribuire per mantenere la pace generale. Il protocollo sulla pace era integrato da 8 allegati riguardanti il mantenimento dello status quo nel Mediterraneo e il riconoscimento della sovranità italiana in Etiopia- tuttavia manca un appoggio francese - fine della Politica del peso determinante. Dimissione di Eden: Chamberlain è disponibile ad un dialogo con l'Italia, Eden no. - MAG, Visita di Hitler a Roma (che ricambiava quella di Mussolini in Germania nel 1937), accolta a malincuore da Vittorio Emanuele III e da papa Pio XI. Durante la visita, Hitler non riuscì ancora a convincere Mussolini della necessità di un'alleanza italo-tedesca, ma lo rassicurò sulle conseguenze che l'annessione dell'Austria avrebbe avuto sull'Italia. Mussolini invece diede il suo pieno appoggio a Hitler, che contava di tenere separati inglesi e francesi, per l'annessione dei Sudeti. - 30 SET, Conferenza di Monaco: Mussolini, Hitler, Daladier e Chamberlain (Senza rappresentante Cecoslovacco) - l'evacuazione cecoslovacca dei Sudeti - l'occupazione della regione da parte delle truppe tedesche - la definizione dei territori nei quali si sarebbe dovuto tenere un plebiscito; - l'affidamento del compito di fissare la frontiera definitiva a una commissione di 4 paesi più uno, la Cecoslovacchia. - I polacchi chiedono Teschen (in cecoslovacchia) e Hitler chiede Danzica e il corridoio tra germania e prussia orientale. - 2 NOV, Il primo arbitrato di Vienna (o Primo Diktat di Vienna) è un lodo arbitrale con cui l'Italia fascista e la Germania nazista obbligarono la Cecoslovacchia a cedere vaste porzioni della Slovacchia meridionale e della Rutenia all'Ungheria.

1988

- 14 APR, Accordi di Ginevra è il termine con cui è noto un trattato internazionale sottoscritto tra la Repubblica Democratica dell'Afghanistan ed il Pakistan, con Unione Sovietica e Stati Uniti come rispettivi garanti; il trattato diede formalmente avvio al ritiro delle truppe dell'URSS dall'Afghanistan, la cui conclusione nel febbraio del 1989 pose fine all'intervento sovietico nella guerra civile afghana - 7 DIC, discorso all'ONU di Gorbačev. Dato che tutti i leader sovietici concordavano sulla necessità di ridurre le spese militari immediatamente, a New York egli annunciò una riduzione unilaterale di 500.000 uomini, che equivaleva a un taglio di circa il 12% degli organici, e il ritiro di sei divisioni dall'Europa dell'Est. Gorbačev esaltò poi le Nazioni Unite come strumento di pace, il cui ruolo e i cui mezzi dovevano essere potenziati, e vagheggiò un nuovo ordine mondiale identificato con una comunità composta da stati di diritto

1975

- 30 APR, le truppe del Vietnam del Nord entrano a Saigon. -Contemporaneamente, in Cambogia cade il governo filoamericano per mano di Pol Pot. In Angola, il MPLA chiede l'aiuto di Cuba e URSS per contrastare le truppe ribelli finanziate dagli americani: l'URSS e Cuba accettano e inviano soldati e rifornimenti nel paese, permettendo al MPLA di vincere la guerriglia. - 1 AGO, firma dell'Atto finale di Helsinki fra Unione Sovietica, Stati Uniti, Canada e 33 paesi europei. Gli accordi prevedevano quattro diversi "panieri": -il primo riconosceva i confini fissati nel 1945, riconoscendo così la vittoria dell'Urss, che accettava anche il punto che impegnava i firmatari a non intervenire negli affari interni degli altri Stati; -il secondo riguardava la cooperazione economica, scientifica e tecnologica; -il terzo riguardava infine la cooperazione umanitaria e il rispetto dei diritti umani (punto al quale il regime sovietico diede poca importanza e infatti risulterà deficitario a tal proposito); -il quarto prevedeva che nel 1977 una nuova conferenza, da tenersi a Belgrado, facesse il punto sull'attuazione dei principi accettati comunemente. - SET, in Etiopia il maggiore Mengistu, a capo del Derg, rovescia con un colpo di stato il regno di Hailé Selassié.

1966

- 30 GEN, firmato il Compromesso di Lussemburgo - 30 GIU, Uscita Francia dal Comando Integrato NATO. Francia non si sente protetta, vuole portare avanti una riacquisizione della sovranità e armamento nucleare

1968

- 31 GEN, le truppe nord-vietnamite guidate dal generale Giap danno inizio ad una poderosa offensiva verso il Sud (offensiva del Tet), conquistando 36 capoluoghi sudisti, compresa l'antica città imperiale Hue. Gli americani rispondono duramente, riuscendo a sconfiggere i nordisti. - MAG, alla fine Johnson, accettando di diventare il capro espiatorio di quella che sembrava una sconfitta, decise che non si sarebbe ripresentato alle elezioni e disse che presto sarebbero iniziati i negoziati di pace, che effettivamente cominciarono a Parigi; poco dopo furono sospesi anche i bombardamenti nel Vietnam del Nord. La vittoria del repubblicano Richard Nixon, assistito da Kissinger, corrispose con la ricerca di una soluzione pacifica al conflitto, dato che i negoziati di Parigi andavano lentamente: la soluzione di Nixon era la "vietnamizzazione" del conflitto, ovvero il graduale disimpegno americano dalla questione senza rinunciare agli obiettivi politici. - LUG, Trattato di non proliferazione nucleare (TNP): comportava l'impegno per gli Stati nucleari di non trasferire armi atomiche a chi non ne possedeva e la rinuncia di questi a possederne. - GEN-20 AGO, Primavera di Praga: tentativo di rivoluzione da parte di Dubcek schiacciata dalle truppe del patto di Varsavia - OTT, in RFT sale al potere Willy Brandt con la sua Neue Ostpolitik: apertura alla Germania Est

1980

- 4 MAG, Muore Tito - SET, Polonia, una protesta di operai polacchi contro un aumento dei prezzi porta alla fondazione nei cantieri Lenin di Gdànsk di Solidarnosć, un sindacato indipendente guidato dall'elettricista Lech Walesa - NOV, Reagan Eletto: Reagan pensava davvero che l'URSS fosse l'"impero del male" e che quindi bisognasse costruire un'imprendibile fortezza americana, capace di esaltare sia il primato economico sia quello militare degli Stati Uniti e capace di imporre all'Urss una sfida così poderosa da costringere i suoi dirigenti a scegliere fra la priorità dell'impegno globale (politico e militare) e la necessità di rimediare alle disfunzioni della società sovietica, sempre più evidenti e sempre meno tollerabili per i cittadini

1946

- 5 GEN, Truman dichiarò con una lettera a Byrnes che bisognava assolutamente cambiare rotta. Nel frattempo Stalin, con un discorso al teatro Bolshoj di Mosca, confermò lo spirito combattivo dell'Unione Sovietica riguardo la competizione nucleare ed industriale con gli Stati Uniti e il mondo occidentale. - GEN, La prima questione da affrontare per le Nazioni Unite fu sollevata dall'Iran, preoccupato dalle truppe sovietiche che, occupando l'Azerbaijan, sembravano minacciare l'integrità del paese minando l'autorità del governo di Teheran; una protesta analoga la fece il delegato dell'Urss, lamentandosi del fatto che la presenza di truppe inglesi in Grecia influenzava gli affari interni; contemporaneamente, il delegato dell'Ucraina fece un ricorso analogo per la presenza dei britannici in Indonesia. Un elemento destabilizzante si rivelò quello del veto: i sovietici lo utilizzarono ben dieci volte in quest'anno, confermando che l'Urss non voleva collaborare costruttivamente alla vita delle Nazioni Unite. -22 FEB, Il "Long Telegram" di Kennan: spiegò che i sovietici, spinti dal loro innato senso di insicurezza, volevano espandersi in tutte le direzioni fino ad arrivare al Mediterraneo, adottando una politica aggressiva e orientata a rifiutare qualsiasi tipo di compromesso, minacciando tutte le società capitaliste: la coesistenza era quindi impossibile e bisognava rispondere con la politica del containment (che sarà poi la base della dottrina Truman), senza cercare lo scontro ma anche senza lasciar spazio a cedimenti (smetterla di "coccolare i sovietici" - H. Truman). - 5 MAR, Discorso di Churchill a Fulton - "Cortina di ferro" da Stettino a Trieste. - APR, Conferenza di Parigi (conclusa poi nel febbraio '47 con la firma dei trattati). La questione più spinosa era quella italo-jugoslava, per risolvere la quale furono formulate quattro proposte: quelle di inglesi, americani e francesi erano più favorevoli all'Italia (con Trieste italiana), mentre quella sovietica era più favorevole alla Jugoslavia (con Trieste e Gorizia jugoslave); per quanto riguarda il confine con l'Austria, fu scelto di affidare la decisione ad una trattativa fra italiani e austriaci - 5 SET, Accordi De Gasperi-Gruber: i cittadini italiani del Sudtirolo, di lingua tedesca, ebbero garanzie circa la protezione della lingua - Tipici accordi per la tutela di una minoranza nazionale. - 18 OTT 1945-1 OTT 1946, processo di Norimberga, al quale vengono processati 22 gerarchi nazisti (12 giustiziati, 7 incarcerati e 3 assolti). - 2 DIC, Unificazione delle zone americana e britannica in Germania (resa effettiva nel 1947). Poco dopo Byrnes si sarebbe dimesso in favore di George Marshall.

1940

- 5 GEN, lettera di Mussolini a Hitler, nel quale il Duce elencava le condizioni di entrata in guerra dell'Italia, tenendo fermi due punti in particolare: l'impossibilità di vittoria contro la Gran Bretagna, che sarebbe stata aiutata dagli Usa, e le ripercussioni di ulteriori avvicinamenti fra Urss e Germania - FEB, riprende l'offensiva Sovietica in Finlandia: questa volta i sovietici vincono e costringono i finlandesi alla resa: occupazione dei territori vicino a Leningrado (Carelia, Viborg e altre basi militari) e scambio di prigionieri. - 12 MAR, Pace di Mosca fra Unione Sovietica e Finlandia. - 9 APR, invasione della Norvegia e della Danimarca. Hitler sfrutta la violazione della neutralità norvegese da parte degli Alleati come pretesto per attaccare (in realtà le ragioni era strategiche). Il Re norvegese Haakon cercò di resistere, ma il governo filo-nazista fantoccio di Quisling prevalse grazie all'aiuto militare Tedesco. Le truppe anglo-francesi, sbarcate a nord, furono costrette a ritirarsi presto a causa del peggioramento della situazione sul continente. - 10 MAG, attacco alla Francia da parte della Wermacht: Hitler spezza il fronte avversario per compiere così due manovre di aggiramento. Daladier e Chamberlain si dimettono, il secondo viene sostituito da Winston Churchill. - 10 GIU, entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania contro Gran Bretagna e Francia. - 24 GIU, armistizio francese di Compiègne. La Francia si arrende a Italia e Germania secondo queste condizioni: -occupazione della Francia settentrionale e della Loira da parte dei tedeschi; -sopravvivenza di una Francia sovrana sotto controllo tedesco nella Francia meridionale (Savoia e Lione comprese), con capitale Vichy (il movimento di France Libre si radunò a Londra attorno a Charles de Gaulle); -disponibilità di 120.000 uomini per il nuovo esercito di Vichy; -consegna immediata dei prigionieri tedeschi e dei rifugiati politici stranieri in Francia; -concentrazione della flotta francese in posti prestabiliti per impedirle di agire. - 27 GIU, su consiglio della Germania, la Romania cede alle richieste sovietiche consegnando all'Urss la Bessarabia - AGO, Secondo arbitrato di Vienna : Bulgaria ottiene la Dobrugia, l'Ungheria la Transilvania - SET, Patto tripartito: che riconosceva la preminenza del Giappone in Asia e lasciava liberi i giapponesi di non alterare le relazioni con l'Urss - 28 OTT, Campagna D'Italia in Grecia. Fallimentare. Rappresenta una perdita di tempo per i tedeschi che dovranno aiutare l'alleato. - Prima risposta alla richiesta inglese di aiuta da parte degli stati uniti (accordo dei 50 cacciatopedinieri) soprattutto dopo la sconfitta inglese.

1977

- 6 GEN, in Cecoslovacchia duecento intellettuali firmano la Charta 77 - MAR, la visita di Vance a Mosca per discutere del SALT II fu un fallimento-la distensione con gli Usa era in difficoltà, soprattutto per la questione dei diritti umani. Nuove preoccupazioni derivavano però dalla prossima installazione dei potenti missili Pershing II e Cruise americani in Europa e dalla posizione di Carter, esperto militare. - MAR, i partiti comunisti italiano, francese e spagnolo, riuniti a Madrid, fondano il movimento dell' "eurocomunismo", critico delle politiche sovietiche in materia di democrazia e diritti umani che irritò profondamente Mosca.

1936

- 7 MAR, Re-militarizzazione della Renania - 17 LUG, Guerra civile Spagnola - Avviene la polarizzazione ideologica, - 20 LUG, Convenzione di Montreux - controllo degli stretti lasciato a la Turchia- convenzioni sul passaggio navale solo per paesi sul mar nero - 24 OTT, I ministri degli esteri italiano e tedesco, Galeazzo Ciano e Konstantin von Neurath, siglano i protocolli di Berlino, riguardante l'intesa tra la Germania e l'Italia in materia politica. Da quest'alleanza nasce l'Asse, che poi si evolverà nel Patto d'Acciaio, che sarà il primo nucleo di un'alleanza militare della quale entrerà a far parte anche il Giappone. - 1 NOV, Discorso di Milano - dell'Asse da parte di Mussolini - comunque non abbandona L'idea di un peso determinante e rievoca L'idea di un patto a quattro, pero il discorso viene interpretato come se l'Italia fosse già avvicinata a la Germania - il fronte di Stresa si rompe definitivamente - 25 NOV, Patto Anti-Comintern - Patto Tra Germania e Giappone - In caso di attacco da parte del Unione Sovietica contro la Germania o il Giappone i due paesi si sarebbero accordati sul da fare. Il trattato include una clausola sul non accordarsi con l'Unione Sovietica e la Germania riconosce Manchuko.

1984

- 9 FEB, Muore Andropov, lo succede Chernenko - GIU, incontro fra Gromyko e Schultz a Washington segna il momento di ripresa del dialogo fra US e URSS, che si era interrotto per qualche anno dopo Vienna. La questione delle relazioni con gli Stati Uniti era ovviamente la più importante, poiché un miglioramento dei rapporti e una nuova distensione avrebbero permesso all'Urss di tagliare le spese per la difesa e concentrare le risorse sullo sviluppo.

1964

- AGO, incidente di Tonchino: due navi americane vengono attaccate da navi nord-vietnamite nel golfo del Tonchino. Il presidente Johnson riesce a far approvare dal Congresso la c.d. Risoluzione del Golfo del Tonchino, che avrebbe comportato l'intervento militare. Tuttavia, egli non pensava ancora ad un diretto coinvolgimento nella guerra degli Stati Uniti, era disposto a incrementare lo sforzo per non assistere inerte a un successo comunista. - OTT, In URSS Breznev prende potere - DIC, dato che il numero di vittime americane aumentava continuamente, i vietcong controllavano gran parte del Sud e il governo di Saigon non collaborava, Johnson varò un piano di bombardamenti nel Vietnam del Nord. I bombardamenti non volevano essere la dimostrazione del pieno coinvolgimento americano nella guerra, ma avevano lo scopo di scoraggiare i nord-vietnamiti e incoraggiare i sud-vietnamiti a combattere; alla fine però furono quasi inefficaci contro i vietcong: non si poteva far altro che aumentare l'impegno diretto nella guerra.

1961

- APR, Invasione della baia dei Porci: fallito tentativo di rovesciare il regime di Fidel Castro, messo in atto da un gruppo di esuli cubani e di mercenari, addestrati dalla CIA, che progettavano di conquistare Cuba a partire dall'invasione della parte sud-ovest dell'isola - GIU, incontro di Vienna tra Kruščev e Kennedy: il leader sovietico dichiara che l'Urss non è disposta a lasciar perdere le guerre di liberazione nazionale e, bluffando, si mostra poco preoccupato delle sorti del mondo in caso di guerra nucleare. Al comportamento arrogante di Kruščev, Kennedy risposte in tono battagliero un mese dopo, dichiarando che gli Stati Uniti avevano iniziato un programma di potenziamento nucleare e di rafforzamento delle armi convenzionali: insomma, fece capire all'Urss che gli Usa avevano abbandonato l'atteggiamento pacato e guardingo di Eisenhower. -13 AGO, edificato il muro di Berlino: In Germania democratica le cose però andavano malissimo: nonostante i massicci aiuti sovietici, l'esodo verso occidente della popolazione era inevitabile. Per distrarre gli americani dalla Germania (si temeva infatti una loro reazione), il KGB si mise in moto per organizzare insurrezioni armate in Salvador, Guatemala e Nicaragua.

1952

- APR, dopo la discussione della pace alla Conferenza di San Francisco, viene ratificato il trattato di pace americano-giapponese. - MAG, firmati a Bonn gli "accordi contrattuali" tra le potenze occupanti e la RFT (repubblica federale tedesca): la Germania occidentale ottiene la piena sovranità nazionale - MAG, firmato a Parigi il trattato istitutivo della CED - NOV, Dwight Eisenhower diventa Presidente US

1987

- APR, incontro a Mosca fra Schultz, Gorbačev e il nuovo ambasciatore americano Jack Matlock: gli americani erano davvero interessati al dialogo e attratti dalla nuova politica sovietica. Durante l'incontro Gorbačev accettò non solo l' "opzione zero", ma anche la disinstallazione dei missili SS-23 - DIC, incontro a Washington tra Gorbačev e Reagan: firmato un trattato sui missili a media gittata. Gorbačev accetta anche lo smantellamento degli SS-20. L'incontro decreta definitivamente la fine della tensione fra le due superpotenze

1982

- APR-GIU, Guerra delle Falkland/Malvinas - 6 GIU, Crisi del Libano: le forze armate israeliane invadono il paese per distruggere le basi dell'OLP palestinese a Beirut, abbattendo le difese siriane e libanesi organizzate dai sovietici senza perdere nemmeno un velivolo. Il contingente di pace inviato dall'ONU non servirà a niente - 10 NOV, Muore Brezhnev, lo succede Andropov

1959

- FEB, Castro prende potere a Cuba. - MAG, Nixon va in URSS. - MAG, Conferenza di Ginevra fra i ministri degli Esteri delle quattro potenze. A Ginevra Kruščev rinunciò all'ultimatum (su Berlino) in cambio di un invito negli Stati Uniti e della promessa di Eisenhower di una sua visita in Urss, ma di fatto l'incontro non servì a nulla. Il negoziato con Kruščev costrinse però Eisenhower ad abbandonare definitivamente la politica della rappresaglia massiccia, danneggiando di conseguenza l'alleanza atlantica: gli alleati degli Usa nella NATO si resero conto che la garanzia di difesa americana avrebbe potuto non essere rispettata. - LUG, Kruščev visita gli US, in particolare Disneyland e Washington. -Il governo di Hanoi (Ho Chi Min) decise di riprendere la lotta e di appoggiare il movimento comunista nel Sud, segnando il preludio della guerra che avrebbe coinvolto in pieno gli Stati Uniti.

1955

- FEB, Patto di Baghdad fra Iraq, Turchia, Gran Bretagna, Pakistan e Iran. Questo sistema di alleanza voluto dagli inglesi e dagli americani avrebbe dovuto estendersi anche all'Egitto, ma il neo presidente Gamal Abdul Nasser dimostrò di non volersi piegare agli interessi dell'Occidente, desiderando diventare il campione dell'indipendenza del mondo arabo e paladino del "panarabismo". - 18-24 APR, Conferenza di Bandung: primo incontro ufficiale dei c.d. "Paesi non-allineati". Promotori i Cinque di Colombo: India, Pakistan, Indonesia, Birmania e Sri Lanka (Ceylon). - MAG, Patto di Varsavia: di natura difensiva, tra Albania, Polonia, Bulgaria, Cecoslovacchia, DDR, Romania, Ungheria e URSS: - se uno degli stati fosse stato attaccato gli allegati avrebbero prestato immediata assistenza - costituzione di un comando unificato - MAG, firma del Trattato di Stato per l'Austria: il testo rimandava la decisione della neutralità al Parlamento austriaco, ma impediva categoricamente un'unione economica e politica con la Germania; l'Austria, in cambio della rinuncia a tutte le rivendicazioni territoriali, non doveva pagare nessuna riparazione. - GIU, Conferenza di Messina: passi in avanti verso l'attuazione del programma di Jean Monnet circa una maggiore integrazione europea. Base per il Trattato di Roma, istitutivo della CEE (1957) - LUG, Conferenza di Ginevra fra US, URSS, UK e Francia, alla quale si parla di quattro punti: - unificazione della Germania - sicurezza europea - disarmo - sviluppo delle relazioni Est-Ovest. Le grandi attese non furono soddisfatte se non per un aspetto: i quattro si lasciarono in completo dissenso su tutti i punti in discussione ma anche in termini civili, cioè tali da far presumere che le relazioni fra le potenze fossero davvero cambiate. Furono comunque presentati molti progetti che lasceranno il segno in futuro: quello inglese per l'unificazione della Germania, quello sovietico per la costituzione di una zona demilitarizzata in Europa, quello americano per libere ispezioni aeree reciproche (Open Skies) e quello francese per la costituzione di un fondo di sviluppo. Insomma, nonostante il fallimento l'incontro ginevrino ebbe un merito: quello di aver riaperto la prassi dei vertici fra capi di Stato. - SET, Kruščev poté organizzare la visita a Mosca di Adenauer, una svolta importante verso la distensione. L'URSS e la Germania Ovest stabilirono rapporti commerciali, e si acconsentì alla liberazione dei prigionieri di guerra ancora detenuti, oltre alla restituzione di numerose opere d'arte rubate durante il conflitto. - DIC, ammissione di nuovi membri alle Nazioni Unite, decisa dal Consiglio di sicurezza: 16 nuovi paesi venivano così ammessi a far parte dell'ONU, facendo così aumentare il numero dei membri da 58 a 74. -In Ungheria Ràkosi (capo del partito comunista) venne espulso dal partito, così come Imre Nagy (primo ministro), suo successore e accusato anch'esso di deviazionismo di destra (accusa non vera). Dopo l'espulsione di Nagy, Ràkosi tornerà al governo fino alla crisi del 1956.

1960

- FEB, Trattato economico URSS-Cuba dopo l'embargo del Congresso americano. - MAG, abbattimento di un U-2 spia americano nei cieli sovietici. - MAG, Vertice di Parigi, incontro tra Eisenhower, Kruščev, MacMillan e De Gaulle circa i rapporti Est-Ovest. Al Summit non si ottiene nulla di quanto sperato, dato il problema dell'U-2. - NOV, JFK eletto

1956

- FEB, XX congresso del Partito comunista in USSR: Kruschev denuncia Stalin e i suoi metodi, Mao lo sente come un attacco personale al suo culto della personalità. - APR, scioglimento del Cominform. - MAG, Conferenza di Venezia: il Consiglio dei ministri degli Esteri si riunisce senza trovare intoppi, dato che Francia e Gran Bretagna erano impegnate in Nord Africa. La Gran Bretagna, temendo che la creazione di una nuova organizzazione potesse depotenziare l'OECE, non aderì ai progetti dei sei, iniziando un'opera di boicottaggio che avrebbe portato alla creazione della EFTA nel 1959, un'organizzazione alternativa alla CEE. - 26 LUG, Nasser nazionalizza il canale di Suez: non trovando finanziamenti per la diga ('55), egli nazionalizzò la Compagnia del Canale di Suez, danneggiando così gli interessi di Francia e Gran Bretagna. - GIU, In Polonia, la rivolta degli operai di Poznan è repressa dalla polizia, destando le preoccupazioni di Mosca, che temeva di perdere la Polonia. Kruščev decise di recarsi a Varsavia, accettando, dopo diverse trattative, la nomina di Gomulka a capo del governo, una mossa quasi forzata: i cinesi si erano schierati con la Polonia, la Polonia stessa non poteva essere trattata come un nemico dopo l'alleanza durante la guerra, non si poteva reprimere l'unico uomo capace di mobilitare le masse e inoltre i due leader si intendevano sul piano umano ed erano entrambi fortemente socialisti. - 23 OTT, Ungheria: dopo la sostituzione di Ràkosi alla segreteria del partito con Erno Gero, la folla invase le strade di Budapest (insurrezione di Budapest) inneggiando al successo polacco: le forze di sicurezza reagirono sparando sulla folla, che reagì violentemente. Fu allora appoggiato il ritorno al governo di Imre Nagy che dichiarò l'intenzione di far uscire l'Ungheria dal patto di Varsavia: Mosca, preoccupata, decise di ripristinare l'ordine con la forza, dopo aver ottenuto il sì di Cina, Cecoslovacchia, Romania e Jugoslavia. Il 3 novembre 1956 il moderato innovatore Jànos Kàdàr formò un nuovo governo, appoggiato dal rientro delle truppe sovietiche: Nagy fu arrestato e imprigionato in Romania - 29 OTT, Israele invade la Striscia di Gaza e la Penisola del Sinai, dopo la nazionalizzazione del Canale di Suez operata da Nasser pochi mesi prima. L'intervento può essere ricollegato al Protocollo di Sévres, del giorno precedente, in cui Francia e UK si mettono d'accordo circa l'attacco all'Egitto.

1904

-"Intesa cordiale" Anglo-Francese: la contesa coloniale Francia-Inghilterra (vero motivo del conflitto tra i due paesi) si stabilizza definendo le proprie zone d'interesse:chiude le porte alla Germania e alla Triplice regolando tutte le questioni coloniali pendenti. 04'-05'-Guerra Russo-Giapponese -Guerra dei Porci: guerra doganale tra l'Austria-Ungheria e la Serbia perché la Serbia non aveva firmato i precedenti accordi ineguali su cui si era fondato nel tempo il rapporto tra le due

1969

-Kissinger presenta la soluzione che gli americani avrebbero adottato per risolvere la crisi del Vietnam, senza che ciò comportasse una sconfitta: 1) rafforzamento dell'esercito del Vietnam del Sud per rendere possibile il ritiro dei marines; 2) allargamento della base di consenso del governo di Saigon, così da rendergli più facile la sfida con i vietcong. - AGO, Conferenza di Helsinki: iniziano i negoziati SALT (Strategic Armaments Limitation Talks) fra US e URSS

1950

- FEB, alleanza sino-sovietica: dopo settimane di negoziati portate avanti da Stalin, Mao e Zhou Enlai, firmati a Mosca i trattati sino-sovietici: - alleanza difensiva; - annullamento da parte sovietica delle concessioni ottenute dal governo nazionalista nel 1945 e concordate a Yalta; - concessione alla Cina di un prestito di 300 milioni di dollari, che i cinesi avrebbero restituito all'Urss sotto forma di materie prime. - APR, risoluzione NSC-68: il documento ridefiniva il contenimento statunitense e impostava le strategie in materia di politica estera per un lungo periodo. La NSC-68 prefigurava uno scontro ideologico totale fra le due potenze: l'obiettivo dell'Unione sovietica era la sottomissione dei popoli sotto il suo controllo e la distruzione del nemico capitalista. Vennero innalzati gli investimenti militari. La risoluzione fungeva da base per il perseguimento di due progetti strettamente collegati fra loro: - il documento incoraggiava gli stati uniti a aiutare militarmente e economicamente ogni paese resistente al comunismo - Integrazione europea - Trasformazione del Patto Atlantico in alleanza militare - 9 MAG, Dichiarazione Schuman per la CECA: Comunità europea del carbone e del acciaio. - GIU, la Corea del Nord attacca la Corea del Sud. - OTT, Piano Pleven, CED: le prime idee per la costituzione di un esercito europeo, o per lo meno per l'istituzione di un coordinamento sulla produzione degli armamenti, la reazione degli stati uniti manifestò il loro palese disinteresse in una politica che potesse portare l'Europa lontana dalla Nato e quindi lontana dalla Casa Bianca.

1951

- FEB, l'ONU condanna la Cina come aggressore in Corea - APR, Eisenhower (non ancora presidente) licenzia McArthur perché voleva usare la bomba atomica contro la Cina - APR, approvato il testo del trattato istitutivo della comunità europea del carbone e del acciaio (CECA): definita come un mercato comune per l'industria carbosiderurgica organizzato in modo da prevenire gli eccessi della cartellizzazione e da regolamentare le quote rispettive di produzione. - OTT, Turchia e Grecia si uniscono alla NATO - OTT, inizia la "crisi di Abadan": intercorse tra Regno Unito e Iran tra il 1951 e il 1954 dopo la nazionalizzazione da parte del governo iraniano di Mossadeq dei beni della Anglo-Iranian Oil Company e delle raffinerie della città di Abadan.

1945

- GEN, Conferenza di Malta fra americani e inglesi: l'obiettivo era quello di trovare una linea comune rispetto ai sovietici. - 4-11 FEB, Yalta - fra Churchill, Stalin e Roosevelt: - Dopo la resa, la Germania sarebbe stata divisa in tre zone d'occupazione, potenzialmente quattro se la Francia avesse accettato di farsi carico della gestione di una di queste zone (divisione fra Est e Ovest lungo i fiumi Oder e Neisse); Si lasciava in sospeso il futuro di Berlino, che teoricamente avrebbe dovuto far parte della zona sovietica. Novità rispetto a Teheran: no smembramento. - Il problema delle riparazioni fu affrontato subito e Roosevelt sostenne che non si poteva ripercorrere una strada analoga a quella del 1919 e Churchill pensava che i tedeschi non avrebbero comunque potuto pagarle. Stalin però aveva delle esigenze impellenti e chiese di essere risarcito in natura, prelevando mezzi e materiali. La questione fu affidata alla Commissione per le riparazioni, ma la Conferenza fu chiara solamente sul punto che esprimeva l'intenzione di far pagare la Germania. - Questione Polonia: avendo i sovietici vinto la guerra e occupato il territorio polacco, Stalin era in netto vantaggio riguardo questo punto. Non si poteva pretendere che l'Urss accettasse l'instaurazione di un governo democratico filoccidentale in Polonia dopo essere arrivati oltre l'Oder: il governo polacco in esilio a Londra rifiutò di accettare lo status quo delle cose facendo ampie concessioni ai sovietici (come gli consigliava di fare Roosevelt), quindi si mise fuorigioco da solo. Stalin comunque accettò che nel Comitato di Lublino entrassero anche degli esponenti democratici del governo in esilio; gli Alleati premevano per la formazione di un nuovo governo. Alla fine il compromesso fu trovato: un nuovo governo misto di unità nazionale avrebbe indetto nuove e libere elezioni a suffragio universale (Roosevelt era soddisfatto dalla clausola sulle libere elezioni, Stalin da quella che riservava la candidatura solo alle forze democratiche e antinaziste). - Stesura della Dichiarazione sull'Europa liberata: impegno dei tre stati alla cooperazione per aiutare l'Europa politicamente (libere elezioni) ed economicamente e impegno reciproco a consultarsi in caso di necessità di adottare provvedimenti; gli americani volevano che avesse un immediato significato politico, ma inglesi e sovietici annacquarono il documento fino a ridurlo una mera formalità per la consultazione reciproca. La dichiarazione tuttavia rappresentava un presupposto e un parametro: se applicata, avrebbe reso evidente la capacità dei vincitori di elaborare formule comuni di riorganizzazione dell'Europa liberata; se non applicata, essa avrebbe rappresentato il modello per ogni futuro comportamento e per ogni successiva rivalsa diplomatica. - Questione Jugoslavia: i tre grandi accettarono l'accordo stipulato fra Tito e Subasic per l'istituzione di una reggenza e la formazione immediata di un nuovo governo jugoslavo. - Nazioni Unite: si decise per l'ammissione all'Assemblea dell'ONU di Bielorussia e Ucraina (facenti parte dell'Urss), in modo da bilanciare la presenza dei paesi del Commonwealth britannico e accontentare Stalin. Per quanto riguarda le votazioni del Consiglio di Sicurezza, si decise per la procedura del voto unanime. Riguardo le colonie, venne decisa l'applicazione del principio di "amministrazione fiduciaria" solo ai vecchi mandati della SDN e alle colonie ex nemiche. - Entrata in guerra dell'Urss contro il Giappone: l'intervento sarebbe stato attuato entro tre mesi, in cambio Stalin avrebbe ottenuto la garanzia dell'indipendenza della Mongolia, la parte meridionale dell'isola di Sachalin, l'internazionalizzazione del porto di Dairen, l'affitto della base di Port Arthur e le isole Kurili. - FEB, Armistizio guerra civile greca - MAR, URSS denuncia armistizio con la Turchia e rifiutano di firmare a meno che la Turchia non ritorni le province di Kars e Ardahan - 12 APR, muore Roosevelt - 25 APR-26 GIU, Conferenza di San Francisco. Si creò l'Organizzazione delle Nazioni Unite. - 28 APR, Mussolini viene catturato a Giulino di Mezzegra e fucilato dai partigiani. - 30 APR, Hitler si suicida nel suo bunker a Berlino. L'ammiraglio Karl Dönitz diventa primo ministro. - 7 MAG, la Germania firma la resa a Reims - MAG, Occupazione di Trieste da parte di Tito: Con l'entrata degli americani a giugno viene creata la territorio libero di Trieste con una parte Jugoslava e una parte Alleata - GIU, i sovietici informano i turchi che vogliono le basi negli stretti dei Dardanelli - 17 LUG-2 AGO, Conferenza di Potsdam: - Costituzione di un Consiglio dei Ministri degli Esteri che avrebbe avuto il compito di predisporre uno schema di trattato di pace per ogni paese interessato; del consiglio facevano parte anche i francesi, considerati firmatari dell'armistizio con l'Italia. - Questione territoriale Germania: divisione del paese in quattro zone d'occupazione (Usa, GB, Francia e Urss) e divisione di Berlino, inclusa nell'area sovietica, in altre quattro zone; rimaneva così aperto il problema delle vie di comunicazione fra le zone occidentali di Berlino e le altre zone non sovietiche. - Questione riparazioni: Stalin, si trovò di fronte una posizione anglo-americana comune, perché né Churchill né Truman volevano ridurre la Germania ad un'indigenza tale da farla sprofondare in una crisi politica ed economica irrisolvibile. La richiesta dell'Urss di far pagare alla Germania 20 miliardi di dollari fu respinta dagli Alleati, che proposero che le riparazioni fossero calcolate sulla base della possibilità di ottenerle in natura, sfruttando la produzione tedesca o smobilitando impianti industriali non vitali per i tedeschi (i sovietici stavano comunque già razziando la Germania di ogni suo bene). Alla fine fu trovato un compromesso: abbandono di qualsiasi cifra di risarcimento e ogni Stato occupante poteva cominciare ad appropriarsi di quanto le era assegnato mediante la rimozione di impianti industriali dalla propria zona di occupazione (con un conguaglio adeguato in favore dei sovietici, dato che le industrie dell'ovest erano più moderne di quelle orientali). Dal punto di vista economico quindi, la Germania fu considerata dalla European Advisory Commission come un'unica entità statale, fatto che presupponeva la continuazione dell'esistenza della Germania, seppur divisa in due, come personaggio nell'Europa del futuro. Tuttavia, concepire una politica economica comune significava nutrire dottrine comuni in materia di politica economica, cosa impossibile. - 6 AGO, viene sganciata la prima bomba atomica su Hiroshima. - 7 AGO, l'URSS dichiara guerra al Giappone, mentre le truppe sovietiche iniziano l'invasione. - 9 AGO, a Nagasaki, di fronte ad un nuovo silenzio giapponese, viene sganciata una seconda bomba atomica. - 2 SET, l'imperatore Hirohito firma la resa del Giappone, decisa il 10 agosto e resa nota il 14. - 14 AGO, accordo bilaterale sino-sovietico, un trattato ineguale imposto dell'Urss alla Cina che, ricalcando le decisioni prese a Yalta, permetteva però a Chang Kai-shek di mantenere un rapporto preferenziale con gli Usa. - DIC, Crisi dell'Azerbaijan iraniano, dichiaratosi autonomo forte del sostegno URSS: fu raggiunto poi un compromesso che, in cambio del ritiro delle truppe sovietiche, concedeva all'Urss speciali interessi economici in quell'area; le relazioni tra Urss e Iran comunque peggiorarono. C'era poi la situazione complicata in Asia, dove in Vietnam, Cina, Birmania e Thailandia le infiltrazioni comunista causavano disordini.

1957

- GEN, Dottrina Eisenhower: politica americana verso il Medio Oriente basata sulla continuazione degli aiuti economici e militari a quei paesi che, minacciati da un'aggressione militare, li avessero richiesti; gli americani erano intenzionati a supportare i paesi del mondo arabo contro l'espansione comunista. - 25 MAR, Trattati di Roma: creazione della CEE (Comunità economica europea) con l'intento di promuovere una crescita stabile e duratura al continente. L'unione doganale avrebbe costituito la pre-condizione per l'integrazione economica generale futura e la nascita di una vera Comunità e dell'EURATOM (Comunità europea per l'energia atomica). Le due organizzazioni sarebbero entrate in vigore a partire dal 1° gennaio 1958. - OTT, Primo Sputnik mandato in orbita dai Sovietici, importante vittoria tecnologica sugli US: le reazioni americane furono quasi isteriche dato che erano stati superati dai sovietici nel loro campo forte e l' "equilibrio del terrore" divenne la prassi delle relazioni bilaterali fra Unione Sovietica e Stati Uniti. - NOV, firmato un protocollo d'intesa franco-tedesco-italiano che prevedeva la collaborazione fra i tre paesi per la produzione di armi nucleari: l'ascesa di De Gaulle in Francia accelerò questo processo, destando un po' di scetticismo in Italia e Germania. - 3 NOV, Mao visita mosca: prima rottura delle relazioni sino-sovietiche.

1937

- GEN, Gentelmen's agreement -L'italia cerca ancora un accordo con la GB per il riconoscimento de jure dell'impero in Etiopia -L'italia garantisce una non-azione in Spagna -Pero non viene ancora riconosciuto l'impero -MAG, Chamberlain diventa PM, appeasment ha inizio completo -Germania considerata comunque un male minore rispetto all' unione sovietica -Ritardo nel riarmo inglese -Hitler viene "appeased" -LUG, Inizia la seconda Guerra Sino-Giapponese: Kuomintang e partito comunista si trovano momentaneamente in accordo per combattere il Giappone.

1967

- GEN, Gran Bretagna avanza una nuova richiesta formale per l'ingresso nella CEE. Ancora una volta la richiesta, fatta dal laburista Harold Wilson, incontra il veto di De Gaulle, ma, invece che aprire una crisi come nel 1963, aprì una fase di riflessione, facilitata anche dalle dimissioni dello stesso De Gaulle nel luglio 1969 e l'ascesa alla presidenza di Georges Pompidou. Pompidou non era contrario all'ingresso degli inglesi nella CEE, ma riteneva necessario che fosse prima opportuno definire la politica agricola comune e gettare le basi dell'unione economica e monetaria. -22 MAG, dopo aver chiesto all'ONU di ritirare le truppe internazionali per impedire un attacco israeliano alla Siria, Nasser blocca il passaggio delle navi israeliane attraverso lo stretto di Tiran. - 5-10 GIU, scoppia la "Guerra dei Sei giorni": come reazione alla decisione di Nasser, l'aviazione israeliana attacca l'Egitto distruggendo l'aviazione araba. Nei giorni seguenti l'esercito israeliana occupa rapidamente tutto il Sinai fino al canale di Suez. Dato che Hussein non ascolta gli avvertimenti di Tel Aviv, le truppe israeliane occupano anche la Cisgiordania, annettendola a Israele. Gli israeliani occupano anche le alture del Golan in Siria, annettendo de facto anche questo territorio (oggi Israele occupa ancora militarmente il territorio, che sarebbe de jure siriano). - 28 GIU, il governo di Tel Aviv decide l'unificazione della Gerusalemme ebraica con quella araba (che faceva parte della Giordania): la città diventa così interamente israeliana, nonostante la condanna da parte dell'ONU.

1973

- GEN, Gran Bretagna, Danimarca, Irlanda e Norvegia (uscirà poco dopo), dopo aver firmato gli accordi di adesione, entrano ufficialmente nella CEE - 27 GEN, accordo di Parigi per il cessate il fuoco in Vietnam. Non era la fine della guerra, ma la fine dell'impegno americano nella regione: -cessazione dei combattimenti; -ritiro di tutte le truppe americane; -restituzione di tutti i prigionieri di guerra; -ritiro delle truppe nord-vietnamite dal Laos e dalla Cambogia; -linea di confine fra Vietnam del Sud e Vietnam del Nord stabilita sul 17° parallelo; -la composizione del futuro governo di Saigon veniva affidata a trattative tra questa e Hanoi, che sarebbero state controllate da un'apposita commissione di controllo - 6 OTT, inizia la guerra dello Yom Kippur: gli egiziani attaccano di sorpresa Israele nel Sinai, mentre i siriani attaccano sulle alture del Golan. Inizialmente l'iniziativa araba fu efficace grazie agli aiuti sovietici, che furono maggiori del previsto dato che Sadat rifiutava di cessare il fuoco; tuttavia, presto gli israeliani si riorganizzarono e, grazie anche ad aiuti americani, respinsero sia siriani che egiziani, arrivando a minacciare Il Cairo. - NOV, in seguito alla guerra del Kippur i paesi produttori di petrolio, riuniti nell'OPEC (Organization of Petroleum Exporting Countries), da sempre vicina ai problemi del mondo arabo, aumentano di quattro volte il prezzo del greggio, provocando uno shock petrolifero e una grave crisi economica Neue Ostpolitik: - 11 DIC, Trattato di Praga fra RFT e Cecoslovacchia: riconoscimento della caducità degli accordi di Monaco del 1938 e aggiunta di formule di cooperazione e non aggressione.

1934

- GEN, Patto di non aggressione Tedesco -Polacco - FEB, Commissione Nye- Secondo la quale gli stati uniti sono entrati in guerra per gli interessi delle grandi lobby- da loro usciranno le Neutrality acts- 35' - 39' - 17 MAR, protocolli di Roma, che danno vita all'unione doganale fra Italia, Austria e Ungheria. - 30 GIU, Notte dei Lunghi Coltelli - LUG, Ci fu un tentativo di Colpo di stato da parte dei nazisti Austriaci per annettere l'Austria alla Germania. Uccisero il Cancelliere Dolfuss, grande amico e collaboratore di Mussolini, tuttavia il colpo fallì- L'italia risponde mobilitando al Brennero- Non è ancora disponibile all' Anshluss - SET, Unione sovietica entra nella SDN- Si sente isolata - 9 OTT, il presidente francese Barthou e re Alessandro I di Jugoslavia furono uccisi a Marsiglia - 5 DIC, incidente di Ual Ual: scontro armato che vide contrapposte truppe etiopiche che attaccarono il presidio italiano occupato da truppe coloniali, per il possesso della omonima località di confine.

1958

- GEN, Primo missile intercontinentale degli Stati Uniti - 14 LUG, Colpo di Stato in Iraq - LUG, Conferenza di Ginevra: colloqui bilaterali sugli armamenti nucleari. - NOV, scoppia la seconda crisi di Berlino. L'Urss lancia una sorta di ultimatum agli ex alleati: o entro sei mesi le quattro potenze vincitrici raggiungevano un accordo, riconoscendo i due Stati tedeschi e facendo di Berlino una città libera, o l'Urss avrebbe firmato una pace separata con la DDR. In realtà si trattava di un bluff di Kruščev, che Eisenhower comprese subito, adottando una linea di elasticità e prudenza.

1963

- GEN, Trattato di collaborazione franco-tedesco. Il trattato aveva un'ambivalenza: per De Gaulle, il patto con la RFT esprimeva il progetto di non legare la difesa dell'Europa solo all'armamento atomico degli Stati Uniti , mentre per Adenauer esso non contraddiceva l'amicizia con gli Stati Uniti ma era considerato come un mezzo per premere sul governo americano affinché non cedesse sulla questione tedesca. - AGO, firma del Limited Test Ban Treaty (Risultato Conferenza di Ginevra 1958) tra US, URSS e UK (Francia e Cina avevano rifiutato di associarsi): i tre paesi si impegnavano a sospendere senza limiti di tempo gli esperimenti nucleari nell'atmosfera. Chiamato anche Trattato sulla messa al bando dei testi. Nasce il c.d. Telefono Rosso. - 1 NOV, colpo di Stato a Saigon appoggiato dal governo di Washington: Ngo Dinh Diem, privato dagli americani di un aereo per fuggire, cade nelle mani dei suoi oppositori e viene assassinato. Il potere viene assunto da una giunta di ufficiali guidati da Duong Van Minh.

1949

- GEN, costituzione di Comecon (consiglio di reciproca assistenza economica) per i paesi satelliti dell'URSS. - MAG, Finisce il blocco di Berlino. - MAR, Conferenza di Washington alla quale parteciparono i rappresentanti dei paesi dell'Unione occidentale, degli Stati Uniti e del Canada (furono poi consultate anche Islanda, Norvegia e Danimarca). I problemi del negoziato erano principalmente tre: 1) la questione tedesca; 2) la determinazione dell'elenco dei paesi invitati a sottoscrivere il Patto; 3) la formulazione del casus foederis. - 4 APR, Patto Atlantico: - art. V: "Le Parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse, in Europa o nell'America settentrionale, costituirà un attacco verso tutte, - art. IX: costituzione di un Consiglio di rappresentanti permanenti capace di riunirsi in qualsiasi momento e probabile creazione di altri organi sussidiari (come il "Comitato di difesa"). - 29 AGO, prima bomba atomica sovietica - 7 SET, dopo che un Consiglio parlamentare aveva discusso della "Legge fondamentale" e dopo l'approvazione di questa, viene creata ufficialmente la Repubblica Federale di Germania (RFT); - 7 OTT, come reazione alla proclamazione della RFT, nella zona di occupazione sovietica viene creata la Repubblica Democratica Tedesca (DDR). - OTT, Mao al potere della Repubblica Popolare Cinese appena istituita.

1948

- GEN, discorso di Ernest Bevin contro l'aggressività della politica estera dell'URSS da contrastare saldando ulteriormente il fronte anglo-francese. - FEB, in Cecoslovacchia i comunisti assumono il controllo del paese con un colpo di Stato - "defenestrazione di Praga", con il "suicidio" del ministro degli Esteri Jan Masaryk - MAR, Patto di Bruxelles: viene creata un'alleanza a cinque (denominata poi Unione Europea Occidentale), della durata di cinquant'anni e che coinvolgeva Gran Bretagna, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. L'alleanza aveva come scopo quello di impedire un'eventuale rinascita tedesca mediante la reciproca garanzia di un aiuto militare e politico. - 7-11 MAG, Congresso dell'Aja: esponenti autorevoli di quasi 20 paesi europei si trovano per parlare della possibilità di creare una grande federazione europea volta a favorire la pace e la cooperazione fra i popoli. Non fu creata nessuna federazione, ma furono comunque poste le basi per la sua futura formazione. Il primo passo fu la nomina di un Assemblea per la creazione di questa nuova entità, il cui primo risultato fu quello di dar vita al Consiglio d'Europa nel maggio. - 14 MAG, costituito lo Stato d'Israele, riconosciuto immediatamente dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica, che aveva in mente di accattivarsi gli ebrei per avere un controllo maggiore sul Mediterraneo. - GIU, inizio del blocco di Berlino : decisione sovietica, dopo la creazione del Marco occidentale.- i sovietici decidono per il "blocco di Berlino", che gli americani risolvono con l'istituzione di un ponte aereo.- Prima dimostrazione del enorme potenziale economico degli stati uniti. - 11 GIU, Risoluzione Vandenberg, rompe la tradizione secolare americana secondo cui gli Usa non avrebbero dovuto legarsi ad alleanza vincolanti al di fuori dell'emisfero occidentale. La risoluzione Vandenberg permise a Truman di avviare le trattative per la creazione del Patto Atlantico - 28 GIU, Jugoslavia espulsa dal Cominform a causa della volontà di Tito di portare avanti la sua politica in modo troppo indipendente e della sua eccessiva intransigenza verso l'Occidente, che Stalin riteneva nociva per l'azione diplomatica dell'Unione Sovietica.

1979

- GEN, inizia la Rivoluzione khomeinista in Iran - GEN, guerra Vietnam-Cambogia: i vietnamiti entrano a Phnom Penh e abbattono il regime di Pol Pot. Seguiranno anni di guerriglia nel paese fino al 1998 (morte di Pol Pot). - MAR, l'URSS si preparava ad intervenire in Afghanistan, dove le speranze suscitate dal colpo di Stato progressista del 1978 erano svanite a causa dei violenti dissidi interni al Partito democratico del popolo afgano (diviso fra Khalq, l'ala più estremista guidata da Taraki e Amin, e Parcham, l'ala più gradualista guidata da Karmal) e dell'estremismo delle politiche da esso varate. C'era tra l'altro una forte rivalità all'interno dello stesso Khalq, tra Taraki e Amin. A marzo il capo del governo Taraki chiede aiuto militare all'Urss. Kosygin, Andropov e Gromyko sostengono però che un intervento militare sia una soluzione estrema e negano gli aiuti - GIU, a Vienna vengono firmati gli accordi SALT II, che riguardavano però solamente i missili di teatro più pericolosi e quindi inutilizzabili (idea di Giscard d'Estaing per distrarre i sovietici dall'installazione degli euromissili). La firma del SALT II tuttavia non impedì all'amministrazione Carter di prendere misure tese a profittare della crisi estera dell'Urss e a contrastare l'aggressività di Mosca: programma per delegittimare il sistema sovietico, programma di aiuti agli insorti afgani e decisione di modernizzare l'arsenale nucleare a medio raggio, escluso dagli accordi SALT. Queste scelte avrebbero portato l'Urss, per la prima volta dalla fine degli anni Sessanta, in condizioni di svantaggio strategico, visto l'enorme valore strategico degli euromissili (Pershing II e Cruise) - OTT, Amin rovescia il governo di Taraki. Mosca, allibita e preoccupata che il paese potesse passare sotto l'influenza statunitense, rivede la sua decisione precedente, approvando l'intervento militare - 24 DIC, comincia l'intervento militare sovietico in Afghanistan e l'operazione Storm-333 porta al governo Babrak Karmal. L'intervento in Afghanistan segna la chiusura del decennio di distensione, perché gli Stati Uniti di Carter risposero al gesto sovietico con sanzioni severissime: non ratifica del SALT II (Vienna, 1979), sospensione delle esportazioni di grano in Urss, boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca e aumento della spesa militare

1885

- Guerra Bulgaro-Serba (che non vede con favore l'ipotesi di una grande Bulgaria). I Serbi sono convinti dell'appoggio Austriaco. I Bulgari mettono in difficoltà i Serbi: gli austriaci temono una penetrazione Bulgara in Serbia ma l'eventuale presenza militare austriaca in Serbia andrebbe contro l'accordo dei tre imperatori -la lega dei tre imperatori si regge sul tacito accordo che le modifiche dello status quo avvengano solo previa consultazione.Dopo la vittoria Bulgara gli austriaci minacciano di invadere la Serbia e i Russi minacciano di invadere la Bulgaria - SI scioglie la lega dei tre imperatori- si crea la Grande Bulgaria (senza Dobrugia)

1965

- LUG, inviati in Vietnam 75.000 soldati americani. Johnson esitava ancora a varcare la linea della guerra aperta, limitandosi ad esercitare un diritto di rappresaglia, anche perché la questione era ormai diventata pubblica e si ripercuoteva sulla vita degli americani. L'impegno statunitense comunque continuò a crescere a dismisura: nel 1967 il contingente americano in Vietnam raggiunse i 500.000 uomini.

1873

- MAG, Dreikaiserbund (intesa Dei Tre Imperatori): Austria-Ungheria, Russia , Germania. Primo Sistema Bismarckiano, fatto da tre documenti: 1) convenzione russo-tedesca : si stabiliva se una delle due potenze fosse stata attaccata, l'altra sarebbe venuta in suo aiuto con un esercito di 200.000 uomini 2) Una convenzione Russo-Austriaca, molto più vaga: se una delle due potenze fosse stata attaccata, le due potenze avrebbero stabilito un accordo preliminare che avrebbe potuto portare a una convenzione militare 3) un atto di accettazione da parte della Germania (22 ottobre) della convenzione austro-russa del giugno, che diviene il documento conclusivo dell' "Intesa dei tre Imperatori" L'intesa intendeva affermare il principio della solidarietà monarchica, minacciato dal movimento rivoluzionario repubblicano, e mostra che Bismarck sapeva quanto fosse difficile tenere insieme Russia E Austria

1871

- MAG, Trattato di Francoforte: mette fine alla guerra Franco-Prussiana (Alsazia e Lorena diventano Tedesche)

1972

- MAG, visita di Nixon a Mosca (primo presidente americano ad andarci) e firma del trattato SALT I e di una solenne dichiarazione sui "Principi fondamentali delle relazioni fra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica": Il fulcro del negoziato SALT riguardò prima di tutto la definizione del concetto di "armi strategiche" e alla fine il trattato fu esteso sia agli armamenti offensivi sia a quelli difensivi (sistemi ABM). Il trattato, più che portare a una riduzione degli armamenti, disponeva circa i livelli entro i quali ciascuna delle potenze si sarebbe dovuta mantenere nei successivi cinque anni. Neue Ostpolitik: - 21 DIC, Trattato fondamentale fra RFT e DDR che prevede relazioni di buon vicinato, intensificazione dei rapporti commerciali e culturali e mutuo rispetto delle frontiere e delle rispettive alleanze.

1954

- MAR, Malenkov fa un discorso nel quale afferma il concetto che una nuova guerra avrebbe significato la "distruzione dell'umanità". Inizialmente Kruscev condanna le idee di Malenkov perché favorevoli a la distensione verso gli imperialisti che volevano ricattare l'URSS con la paura della bomba, Mao e Castro furono d'accordo con Kruscev. Tuttavia, presto anche Kruscev finirà per abbracciare le idee di Malenkov avviando la distensione - APR-LUG, Conferenza di Ginevra : viene discusso il trattato di pace in Corea e viene risolta la questione indocinese fra Vietnam e Francia : - il paese viene diviso in due, dato che i cattolici di Ngo Dinh Diem non ritenevano possibile lo svolgimento di elezioni e di un referendum per l'unificazione sotto la pressione dei comunisti - il Vietnam del nord governato dal comunista Ho Chi Min e il Vietnam del sud governato dal governo semi-autoritario di Ngo, filostatunitense - Dopo il rafforzamento della posizione di Kruščev il processo di distensione si intensificò e la prima questione ad essere risolta fu quella austriaca. Il problema venne discusso apertamente alla Conferenza di Ginevra del 1954 e il negoziato continuò fino al 1955, quando i sovietici rinunciarono a porre come condizione per il trattato austriaco la contemporanea soluzione del problema tedesco. - 30 AGO, il Parlamento francese boccia la CED, per via della morte di Stalin e la guerra in Indocina e l'impossibilità per i nazionalisti interni di accettare il riarmo della Germania, segnandone la sorte del governo Mendés-France - SET, nomina di Kruscev a segretario del PCUS segna il declino di Malenkov - SET, Conferenza di Londra (6 della CED + Canada, USA e gran Bretagna) - viene stabilita la creazione di una nuova alleanza - Ueo dotata di un esercito comune e da un consiglio dei rappresentanti dei governi - OTT, dopo i lavori della Conferenza di Parigi (20-23 ottobre), che aveva decretato la modifica del Trattato di Bruxelles, viene ufficialmente fondata l'Unione europea occidentale (UEO), composta inizialmente da Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica federale di Germania - 5 OTT, Memorandum di Londra: Italia, UK, US e Jugoslavia firmano un accordo circa il Territorio Libero di Trieste, consegnando all'amministrazione civile italiana la zona A.

1983

- MAR, Reagan rinuncia all' "opzione zero", proponendone una intermedia che riconosceva a entrambe le superpotenze il diritto a un ugual numero di missili a medio raggio in Europa. Nello stesso mese però egli definisce l'URSS "l'impero del male" e lancia la Strategic Defense Initiative (realizzazione di uno schermo satellitare capace di intercettare missili nemici). Reagan lancia anche un vasto programma di modernizzazione dell'apparato militare americano e un poderoso aumento delle spese belliche per incrementare il numero di testate nucleari.

1914

-L'attentato a Francesco Ferdinando a Sarajevo (28 giugno) -Ultimatum Austriaco 23 luglio -Assegno in bianco Tedesco -Attacco austriaco alla serbia -Movimenti militari Russi -Attacco tedesco alla Serbia e Russia -Attacco Russo a Germania e Austria -

1978

- MAR, in Etiopia il maresciallo Mengistu riesce a vincere la guerra contro la Somalia, ex-alleato sovietico che Mosca aveva deciso di abbandonare, grazie agli aiuti sovietici. - APR, in Afghanistan, un colpo di stato guidato dal filomoscovita Partito democratico del popolo afgano (denominato Khalq) depone il già filosovietico regime di Daoud Khan, salito al potere nel 1973. - SET, elezione del cardinale polacco Karol Wojtyla a papa col nome di Giovanni Paolo II, suscitando fortissime preoccupazioni in una Mosca che conosceva bene l'intransigenza antitotalitaria del nuovo papa - 17 SET, Accordi di Camp David, seguiti dalla pace fra Israele ed Egitto, dalla quale l'Urss viene tenuta fuori. Creazione di un assetto pacifico fra Egitto e Israele, ma la questione dei palestinesi incontra molte limitazioni (Begin si impegnava solamente a intavolare una trattativa con i palestinesi per la concessione di uno statuto di autonomia all'interno di Israele, ma non riconosce l'OLP). Le limitazioni verso i palestinesi furono prese dal mondo arabo come un tradimento, deteriorando i rapporti dell'Egitto con il resto dei paesi arabi: l'Egitto fu espulso dalla Lega araba e Sadat verrà assassinato da un estremista islamico nel 1981. - OTT, peggioramento dei rapporti tra URSS e Romania, così come quelli con la Cina di Deng Xiaoping, intenzionato a collaborare più con gli americani. In Iran, lo shah Rhaza Palhavi fugge all'estero, lasciando campo libero alla rivoluzione islamica di Khomeini - NOV, firmato un trattato di amicizia e cooperazione Urss-Vietnam, in Indocina si consolidarono definitivamente i due fronti: quello sovietico-vietnamita e quello sino-cambogiano. Giunse presto una nuova guerra

1953

- MAR, morte di Stalin - GIU, manifestazioni a Berlino contro il governo della Germania dell'Est e il suo presidente Ulbricht, represse dall'esercito sovietico. - LUG, Armistizio in Corea (armistizio di Panmunjon) provvisorio - AGO, Malenkov parla per la prima volta di "distensione" (razrjadka), facendo un appello a una riduzione del confronto militare con l'Occidente. - AGO, I sovietici realizzano la bomba ad idrogeno, nonostante questo la loro inferiorità rimaneva sostanziale - 19 AGO, Colpo di stato in Iran da parte degli anglo-americani in risposta a la crisi di Abadan - lo Scià Reza Pahlevi nominò Zahedi capo del governo - Tentativo di Roll-Back

1986

- OTT, Summit di Reykjavik per ridurre gli arsenali strategici e rinviare gli esperimenti legati alla messa a punto del programma di "guerre stellari". Reagan accettò la prima proposta, ma rinunciò alla seconda, dato il suo attaccamento al progetto antimissile, facendo fallire l'incontro, conclusosi con un'apparente rottura. In realtà, malgrado l'apparente fallimento, i due leader aveva risolto più controversie di quanto avessero fatto i loro predecessori in qualunque summit precedente: cambio della natura delle relazioni internazionali nella seconda metà degli anni Ottanta

1974

- Trattato sulla limitazione degli esperimenti di armi nucleari nel sottosuolo - 19-20 LUG, Cipro Nord è occupato dalla Turchia in seguito ad un colpo di stato, avvenuto 4 giorni prima, che aveva destituito il premier Makarios - 23 LUG, in Grecia si conclude la Dittatura dei Colonnelli, al potere dal 1967 - 8 AGO, Richard Nixon annuncia pubblicamente le sue dimissioni dovute allo scandalo Watergate. Il successore di Nixon, Gerald Ford, avrebbe forse voluto continuarne la politica estera, ma le sue difficoltà all'interno e il rapido succedersi di eventi ostili agli americani nel Terzo Mondo, nonché il deterioramento della salute di Brežnev, resero il compito sempre più difficile. - AGO, in Portogallo cade il regime di Marcelo Caetano (successore di Salazar). La caduta del regime portoghese e l'annuncio della prossima indipendenza delle colonie dell'ultimo impero generò a Mosca una nuova ondata di entusiasmo.

1923

-11 Gennaio- Occupazione della Ruhr da parte del francese Poincarè- Risposta Tedesca è la "Resistenza Passiva" -Agosto- Nomina di Stresemann cancelliere tedesco -23 Sett. Stresemann ordina la fine della "Resistenza Passiva" per iniziare le negoziazioni -24 luglio- pace di Losanna, che stabilisce (vittoria della Turchia nella guerra Greco-Turca): -i confini della Turchia in Europa tornano ad essere quelli prebellici, -la Turchia ottiene il controllo delle isole prossime agli Stretti e la piena sovranità su questi, ottenendo inoltre di non pagare riparazioni; la regione degli Stretti però doveva essere smilitarizzata e doveva persistere la libertà di navigazione (le clausole sulla navigazione variavano a seconda che si fosse pace o guerra e provavano ancora una volta l'intenzione degli europei di sfruttare il passaggio verso il Mar Nero per contrastare la spinta comunista); -le isole dell'Egeo vengono lasciate alla Grecia; -Cipro viene confermata come colonia inglese; -il Dodecaneso viene ufficialmente assegnato all'Italia. -Incidente di Corfù-La crisi di Corfù venne innescata dall'uccisione dei membri di una missione militare italiana in territorio greco, episodio altrimenti noto come eccidio di Giannina.Mussolini, nel condannare l'eccidio, inviò un ultimatum al Governo greco.L'Italia occupò, quindi, Corfù dopo aver bombardato dal mare il 29 agosto il vecchio forte dell'isola

1912

-15 Ottobre- Trattato di Ouchy (Fine Guerra di Libia) : Tripolitania e Cirenaica annessa all'Italia, anche a causa della difficile situazione interna (gestione dei Giovani Turchi) che richiede la fine della contesa con l'Italia. Rimane impregiudicata la presenza seppur provvisoria sulle Isole del Dodecaneso e rodi. -Lega Balcanica- Serbia, Montenegro,Grecia, Bulgaria. Sotto la Russia. - Per liberare la Macedonia -17 Ottobre- Prima Guerra Balcanica: per liberare la Macedonia. -Conferenza di Londra degli ambasciatori: le grandi potenze (Per la Prima guerra Balcanica) (Austria-Ungheria, Germania, Inghilterra, Francia, Italia, Russia) sanciscono l'indipendenza albanese, in realtà formale, perché manca in realtà una leadership interna unitaria e perché nel paese persiste la presenza di forze di occupazione (Greci nel sud del paese, Serbi nel nord): - Mancano chiari accordi sulle frontiere - Unico elemento unificante: lotta contro l'Impero Ottomano -> germi per la disfatta della Lega Balcanica- (Come risposta all'annessione della Bosnia del 1908, c'è un tentativo Russo di riprendere il controllo della penisola balcanica per mezzo della coalizzazione Serbia-Bulgaria nella Lega Balcanica.) -Missione Haldane: il ministro della guerra inglese si reca in Germania per trovare un possibile accordo ma si scontra con il totale rifiuto di rivedere la legge riguardante il riarmo navale tedesco che Guglielmo ha già firmato

1919

-18 Gennaio-Inizia la conferenza di Parigi: risulterà in 5 trattati: Versailles (Germania), Saint-Germain(Austria),Sevrès(Impero Ottomano), Neully(Bulgaria),Trianon(Ungheria) -28 giugno-Trattato di Versailles:Germania, Austria ed Ungheria non parteciparono alla "conferenza", ma si limitarono a firmare il trattato finale, dopo le minacce, da parte dei vincitori, di una ripresa della guerra se non lo avessero fatto: La Germania perde: - interamente le proprie colonie prebelliche - 80% della propria flotta: rimane in possesso di una flotta navale militare che non è in grado di nuocere. - 48% della produzione di ferro e 16% della produzione di carbone - 16% dei territori pre-1914 (in termini di quantità territoriale, la Germania perde meno territori dell'Austria-Ungheria) - 12% della popolazione tedesca rimane fuori dalla sovranità tedesca. -Settembre- Trattato di Saint-Germain: Rinascita della Polonia, a cui viene dato un "corridoio" sul mare che includeva la città (Tedesca) di Danzica ma non delineo i confini orientali (con USSR) -nascita della Cecoslovacchia al confine sud-orientale della Germania, realizzando i progetti del nazionalismo boemo. In realtà non era esattamente uno Stato nazionale: l'industrializzata Boemia-Moravia si univa all'agricola e cattolica Slovacchia. -nascita dell'Austria come repubblica, trattata come paese sconfitto e colpita dal divieto di unirsi alla Germania; - assegnò all'Italia solo Istria e Trieste, lasciando che la definizione del confine venisse rinviata ad un negoziato diretto fra italiani e slavi,(senza Dalmazia e Fiume) -Guerra Russo- Polacca per risolvere questione confini orientali -Settembre 1919 - dicembre 1920 :occupazione italiana di Fiume da parte delle truppe di Gabriele d'Annunzio, che istituisce una reggenza nella città. -accordi Tittoni-Venizelos tra Italia e Grecia, che stabiliscono una spartizione dell'Albania fra Italia e Grecia. Inoltre, l'Italia cede i compensi di San Giovanni di Moriana, tra cui Smirne. -guerra greco-turca, 1919-1922:conflitto combattutosi tra maggio 1919 e ottobre 1922 tra la Grecia e la neonata repubblica di Turchia di Mustafa Kemal Atatürk, per riprendere il possesso dei territori dell'Anatolia e della Tracia assegnati alla Grecia con il Trattato di Sèvres del 10 agosto 1920, che sanciva la pace nella prima guerra mondiale.

1921

-18 Marzo- Pace di Riga- metteva fine alla guerra Russo- Polacca: lasciava ai russi gran parte dell'Ucraina, ma dava alla Polonia estesi territori abitati da ucraini e bielorussi Aprile- La Commissione per le riparazioni stabilisce che: In totale la Germania doveva pagare 126,5 miliardi di marchi oro le riparazioni venivano divise in tre: la serie A (12 miliardi) e la serie B (38 miliardi) per le quali veniva previsto un calendario preciso di pagamenti, mentre per la serie C (76 miliardi) non era prevista alcuna scadenza, cosa che generava incertezza. -Novembre -febbraio - Conferenza di Washington, con la partecipazione di Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone, Francia, Italia, Cina, Belgio, Olanda e Portogallo. La conferenza portò ad una serie di accordi molto importanti: -Trattato delle quattro potenze (Usa, GB, Francia e Giappone), che impegnava i firmatari alla tutela dello status quo e alla consultazione sia per risolvere eventuali controversie sia per rispondere a eventuali minacce contro la situazione esistente (la Francia fu inclusa per compensare i francesi delle rinunce che l'accordo navale loro imponeva). -Trattato per il disarmo navale, che prevedeva reali misure limitative (sospensione per 10 anni della costruzione di corazzate e incrociatori; distruzione di naviglio già costruito o in corso di costruzione; limitazioni per stazza e armamenti delle navi). L'accordo era importante perché: a) riconosceva la parità navale fra Usa e GB; b) riconosceva la parità navale tra Francia e Italia; c) imponeva ai contraenti di non fortificare ulteriormente le proprie basi nel Pacifico (clausola che permise al Giappone di accettare meglio l'inferiorità navale rispetto agli Usa). -Trattato delle nove potenze per la "porta aperta", voluto fortemente dagli Usa per impegnare i firmatari al rispetto della sovranità, dell'indipendenza e dell'integrità territoriale della Cina; l'accordo impegnava i contraenti anche ad aiutare lo sviluppo economico della Cina, senza però intraprendere iniziative nocive per gli interessi dei paesi amici e rinunciando a speciali privilegi. -Accordo cino-giapponese, grazie al quale il Giappone rinunciava alla sua presenza nello Shantung, restituendo alla Cina il territorio ex tedesco di Kiaochow; in compenso, il Giappone manteneva le concessioni ottenute in Manciuria.

1906

-Conferenza di Algeciras:si discute della situazione Marocchina e la Germania riuscirà a bloccare l'ambizione francese di protettorato marocchino. Tuttavia il successo tedesco è relativo, perché si scoprono le carte: - Inghilterra si dimostra vicina alla Francia (interessi e politiche convergenti). - Italia è in una situazione difficile poiché formalmente legata alla Triplice Alleanza ma ha anche intessuto con la Francia i propri accordi sulla questione coloniale (Visconti Venosta- Barrère e poi Prinetti-Barrère). L'Italia deve cercare di non prendere posizione.--->Con la conferenza di Algeciras non viene istituito un protettorato francese, ma solamente un passo ulteriore verso il controllo del Marocco attraverso la presa in gestione dell'ordine pubblico (la polizia marocchina passa sotto gestione francese). -> i tedeschi hanno constatato la posizione contraddittoria dell'Italia e la posizione del Kaiser comincia a farsi intransigente.

1884

-Conferenza di Berlino sull'Africa: regolò il commercio europeo in Africa centro-occidentale nelle aree dei fiumi Congo e Niger e sancì la nascita dello Stato Libero del Congo sotto l'influenza di Leopoldo II del Belgio.

1932

-2 Febbraio-Conferenza di Ginevra per il disarmo Generale(32-33): I francesi proposero con il ministro della Guerra Tardieu un progetto di disarmo in due fasi: la prima quantitativa (limitazione degli effettivi) e la seconda qualitativa (rinuncia a una parte degli armamenti pesanti). l'Italia, con Dino Grandi, fece una serie di proposte qualitative abbastanza vasta, senza però prendere in considerazione un aumento del potere della Società delle Nazioni, come volevano i francesi, e legando l'accordo al rispetto della giustizia internazionale, concetto inteso dall'Italia come disponibilità al revisionismo, condizione inaccettabile per Parigi. Per il tedeschi la situazione era diversa: Brüning aveva bisogno di consolidare la propria posizione interna per resistere agli attacchi dei nazisti e propose un compromesso a Usa e Gran Bretagna, volto ad opporsi al rigore francese. Egli infatti chiese la liberazione della Germania dai vincoli che il trattato di Versailles le imponeva e propose una serie di garanzie unilaterali da parte tedesca in cambio del riconoscimento del principio della Gleichberechtigung, cioè della parità dei diritti tedeschi in materia di armamenti con quelli delle altre potenze (la Germania aveva iniziato segretamente un programma di riarmo in collaborazione con l'Urss). -16 giugno al 9 luglio-Conferenza di Losanna : Si decide di porre fine ai pagamenti Tedeschi imponendo una cifra simbolica di 3 miliardi di marchi oro, mai pagati -Settembre - inizia la Conferenza di Stresa, proposta da Gran Bretagna e Francia per discutere del risanamento del mercato dei capitali. La conferenza, a causa dei contrasti fra Germania da una parte e Francia e Italia dall'altra (i tedeschi non volevano vedere i loro investimenti in Austria penalizzati), si concluse con un nulla di fatto

1887

-Accordi Mediterranei- Italia e Inghilterra si accordano nel mantenere lo Status quo nel mediterraneo. -Seconda stesura della triplice: L'Italia sa di aver acquisito diritto di negoziato perchè Bismarck vuole più controllo nell' europa occidentale e nel Mediterraneo, quindi vengono aggiunte:- accordo tra Italia e Austria-Ungheria fondato sul principio dei compensi (qualora venisse alterato lo status quo - (A) l'Italia deve esserne preventivamente informata - (B) qualora questo provocasse acquisizioni territoriali austriache, l'Italia deve goderne). - accordo tra Italia e Germania: l'Italia trova corrisposte da Berlino le proprie ambizioni sul Mediterraneo. L'Italia si aspetta una minaccia francese rispetto alla questione nordafricana (Italia vuole evitare di essere messa di fronte al fatto compiuto come successo nel 1881 per la Tunisia) --> rinnovo più aggressivo rispetto alla Francia. L'Italia sarebbe intervenuta al fianco della Germania qualora la Francia avesse attaccato la Germania non provocata (prima stesura) C'è anche una convenzione militare con degli effetti indiretti: pur tenuti al segreto, l'accordo ha una funzione deterrente nei confronti della Francia. Tra Francia e Italia: - è in corso anche una guerra commerciale basata sui dazi (a scapito maggiore dell'Italia, più debole economicamente) - timore di un riproporsi della questione papale - sfida nel Mediterraneo (volontà di vedersi riconosciute le ambizioni in Tripolitania e Cirenaica) -trattato di contro-assicurazione Germania-Russia: Assicurava la neutralità dei due firmatari nel caso che uno dei due si fosse trovato in guerra con una terza potenza. Ma, in caso di attacchi a Paesi amici, lasciava libertà ad un firmatario di intervenire contro l'altro: la Russia sarebbe potuta intervenire contro la Germania se questa avesse attaccato la Francia, e la Germania sarebbe potuta intervenire contro la Russia se questa avesse attaccato l'Austria-Ungheria.- Garantisce l'equilibrio ma rinvia solamente una scelta della Germania in caso di guerra Austro-Russa -Viene Violato l'accordo austro-tedesco '79 -Viene violata la triplice perchè non vengono informati gli alleati

1915

-Accordi di Costantinopoli :Francia-Russia-Gran Bretagna: primo accordo imperialistico prevede: Alla Russia- Costantinopoli e gli stretti -GB-Persia e Egitto FR-Palestina, Siria, Cilicia -Patto di Londra, 26 Aprile: L'Intesa promette all'Italia: Trentino e Tirolo meridionale fino al Brennero, Trieste, Gorizia e Gradisca, L'intera penisola Istriana fino al Quarnaro compresa Volosca (Escluso Fiume), un terzo della Dalmazia, Valona e saseno (Per garantire L'egemonia italiana nel adriatico), ed Adalia in Turchia, oltre la conferma della sovranità italiana in Libia e Dodecaneso, In caso di spartizione delle colonie tedesche in africa L'italia avrebbe ricevuto compensi in Libia, Eritrea e Somalia. In compenso L'italia si impegnava ad entrare in guerra al più tardi entro un mese dalla firma dello stesso. Accordo Segreto (*nel 1915 gli italiani non avevano chiesto Fiume, muovendo dal presupposto della sopravvivenza dell'Impero asburgico) Maggio- Luisitania affondata da un U-Boat tedesco -Il 23 maggio L'Italia dichiara guerra all'Austria-Ungheria

1909

-Accordo Italo-Russo: Accordo di Racconigi: accordo Italia-Russia tra lo Zar e Vittorio Emanuele : -consultazioni preventive e status quo balcanico e riconoscimento russo delle istanze italiane in Tripolitania e Cirenaica.E dell Italia degli stretti Per gli italiani, dopo la Francia,rappresenta il completamento che li porterà alla conquista della Cirenaica-Tripolitania. -Accordo Franco-Tedesco Con questo accordo la Germania riconosceva la particolare posizione della Francia nel Paese e da parte loro i francesi si impegnavano a rispettare gli interessi economici tedeschi.

1902

-Alleanza Anglo-Giapponese:Il Giappone non è più isolato,Il primo accordo fatto dall'Inghilterra (uscita dal proprio isolamento), che si impegna alla neutralità nel caso in cui il Giappone venga attaccato da una potenza, ma il casus foederis che impegnerebbe la Gran Bretagna a intervenire a difesa del Giappone è rappresentato dall'attacco di due potenze: Russia e Francia (legate ancora dalla convenzione militare e da un accordo politico) che in realtà si rivelerà sempre più di rivolta alle questioni europee (contro la Germania) - Accordo Prinetti-Barrère: (Francia-Italia) - rispetto agli accordi del 1901 l'Italia non è più vincolata all'azione in Tripolitana-Cirenaica da un precedente intervento francese in Marocco (riconoscimento reciproco delle aree) - neutralità con la Francia qualora la Francia venisse attaccata senza provocazione (Barrère vorrebbe annullare l'anti-francesismo della Triplice) -> contraddittorietà tra gli intenti della Triplice (posizioni quasi aggressive rispetto alla Francia) e di Prinetti-Barrère

1892

-Alleanza franco-russa-Accordo tra la Francia e la Russia (convenzione politica) portata a termine nel 1894 a seguito discussioni su accordi militari a partire dal 1892.-Conseguenza più diretta della caduta di Bismarck: avvicinamento Russia-Francia

1890

-Bismarck da le dimissioni dopo che Guglielmo Secondo non apprezza le sue politiche di pace-mentre Bismarck vuole un rinnovo del Trattato di controassicurazione (Germania-Russia), Guglielmo lo considera non fondamentale.

1922

-Gennaio-Conferenza di Cannes: alla quale i tedeschi ottengono una moratoria provvisoria nei pagamenti tenendo conto della grave crisi economica in cui versava la Germania. -Aprile-Conferenza di Genova : Iniziativa di Lloyd George(UK) e Rathenau (DE);Le questioni: - il reinserimento della Germania nella vita europea -la questione dell'Unione Sovietica, non ritenuta ancora totalmente distaccata dall'Occidente :è un fallimento perchè non si parla delle riparazioni che erano la questione fondamentale, La Francia ha legato i pagamenti Tedeschi al' pagamento dei propri debiti verso gli Stati Uniti e agli Inglesi -16 aprile- Trattato di Rapallo: firmato da Rathenau e Čičerin(USSR), secondo cui Germania e Unione Sovietica rinunciano reciprocamente ai pagamenti di riparazioni e danni di guerra e stabiliscono il reciproco riconoscimento diplomatico. -Ottobre-Marcia su Roma- Mussolini al potere

1917

-Fine Gennaio-Ripresa guerra sottomarina indiscriminata da parte dei Tedeschi -Telegramma Zimmerman- Telegramma tedesco al Messico che lo incoraggia ad invadere gli Stati Uniti Febbraio-dichiarazione Balfour sulla creazione di Israele Febbraio-Prima Rivoluzione Russa -San Giovanni di Moriana- Francia Gran Bretagna e Italia: promette l'Influenza italiana su la politica sull'Anatolia e l'Adalia e smirne Aprile-accordi fra l'Intesa e l'Italia : per la concessione di una larga zona di influenza in Anatolia meridionale (Adalia, già prevista dal Patto di Londra), Smirne (poi promessa alla Grecia due mesi dopo) e al suo hinterland. -6 aprile gli Stati Uniti dichiararono guerra alla Germania Luglio-Patto di Corfù -Gli esponenti dei gruppi etnici degli slavi del sud avevano concordato creazione di uno stato indipendente composto da diversi gruppi nazionali Ottobre-Seconda Rivoluzione Russa Novembre-accordo statunitense-giapponese riguardo la Cina, la cui integrità territoriale doveva essere mantenuta, ma gli Usa riconoscevano gli interessi giapponesi nella parte della Cina contigua ai suoi possedimenti. -Argirocastro - Albania diventa Protettorato Italiano

1881

-Francia Invade Tunisia (che era stata offerta da Bismarck Sia alla Francia sia Al Italia al congresso di Berlino) con conseguente trattato del Bardo: rende della Tunisia un protettorato Francese- conferma l'antagonismo Italo-Francese- Irrisolto il problema dello status dei cittadini italiani in Tunisia- Bismarck è contento perchè la Francia è distratta dal Alsazia e Lorena. -Trattato Milan Obrenovic 1881: la Serbia diviene un protettorato austriaco (non trattati commerciali con altri paesi senza l'accordo con l'Austria) dopo la delusione della guerra Balcanica.(nel 1895 la Serbia non rinnova il trattato) -"Dreikaiserbund" alleanza dei tre Imperatori: ricreava l'intesa dei tre imperatori ma in maniera più precisa ed organica: -L'articolo 1 prevedeva che nel caso in cui una delle tre parti contraenti si trovasse in guerra con una quarta grande potenza, le altre due avrebbero mantenuto nei suoi confronti una neutralità benevola -l'articolo 2 riprendeva la situazione definita nella penisola balcanica dal congresso di tre anni prima, perchè la russia dichiarava la sua ferma intenzione a rispettare gli interessi austroungarici -L'articolo 3 le tre potenze riconoscevano il carattere "europeo e mutualmente obbligatorio" del principio della chiusura del Bosforo e dei Dardanelli e si impegnavano a vigilare in comune perchè "la Turchia non facesse eccezione a favore degli interessi di qualunque governo prestando operazioni guerresche di una potenza belligerante la parte del suo impero formata dagli stretti" Quest'ultima clausola non rifletteva la diffidenza delle altre due alleate verso la russia, ma, al contrario, introdotta per l'iniziativa del governo russo, rivelava la nuova preoccupazione per la propria sicurezza di un impero zarista "condizionato dall'impreparazione militare e dal vivo timore di un offensiva inglese"

1947

-GEN, Elezioni Polacche sbilanciate a favore dei filo-sovietici - 10 FEB, firmati i Trattati di Parigi: L'Italia, oltre a sanzioni economiche e limitazioni militari, subiva le seguenti modifiche territoriali: - cessione alla Francia della zona alpina tra i comuni di Briga e Tenda; - cessione alla Jugoslavia di: Fiume, il territorio di Zara, le isole di Lagosta e Pelagosa, gran parte dell'Istria, del Carso triestino e goriziano, e l'alta valle dell'Isonzo; - cessione all'Albania dell'isolotto di Saseno; - cessione della città di Trieste, dei comuni circostanti e della parte dell'Istria ancora italiana al Territorio Libero di Trieste (TLT), territorio che rimase sotto il controllo militare alleato nella zona A e jugoslavo nella zona B. Solamente nell'ottobre 1954, con il Trattato di Londra, le zone sarebbero state assegnate rispettivamente all'amministrazione dell'Italia per la zona A e della Jugoslavia per la zona B, sistemazione sancita in via definitiva con il Trattato di Osimo del 1975; - cessione alla Grecia del Dodecaneso; - concessione dell'indipendenza a Etiopia e Albania; - cessione dell'Eritrea all'Etiopia; - occupazione inglese della Libia (poi indipendente nel 1951); - la Somalia Italiana passava sotto occupazione inglese, poi sotto amministrazione fiduciaria ONU sotto controllo italiano fino al 1960; - la concessione italiana di Tientsin passava alla Cina. L'Ungheria subiva le seguenti modifiche: - cessione della Rutenia subcarpatica all'Unione Sovietica; - cessione della Transilvania settentrionale alla Romania. La Romania subiva le seguenti modifiche: - cessione della Bessarabia e della Bucovina all'Unione Sovietica; - cessione definitiva della Dobrugia meridionale alla Bulgaria; - acquisizione della Transilvania settentrionale. La Bulgaria subiva le seguenti modifiche: - restituzione dei territori greci e jugoslavi occupati durante la guerra; - mantenimento della Dobrugia meridionale. La Finlandia subiva la cessione di alcuni territori all'Unione Sovietica. - 4 MAR, Trattato di Dunkerque fra Gran Bretagna e Francia: il trattato fungeva da garanzia bilaterale contro la rinascita del pericolo tedesco, che ai francesi serviva per non essere esclusi dal processo di consolidamento del fronte antisovietico e agli inglesi serviva da pietra angolare di un auspicato raggruppamento euroccidentale. - 12 MAR, Dottrina Truman: con un discorso al Congresso a Camere riunite, il presidente Harry Truman enuncia quella che verrà poi ribattezzata la "Dottrina Truman". Il documento, espressione di un impegno globale di cui gli americani dovevano farsi carico, era una richiesta di autorizzazione a una spesa di 400 milioni di dollari per fornire aiuti alla Grecia e alla Turchia. Diversi giorni dopo il discorso di Truman, il Congresso approvò un testo legislativo che affermava l'estensione globale dell'impegno degli Stati Uniti, tutelando l'integrità nazionale di Grecia e Turchia. La dottrina Truman, alla quale Stalin non diede molto peso perché sapeva che non sarebbe stata applicata nella parte di Europa già sotto il saldo controllo sovietico, esprimeva anche la volontà degli Usa di non abbandonare l'area del Mediterraneo orientale e quindi il Medio Oriente. - MAR-APR, Conferenza di Mosca, discussioni sul futuro della Germania: gli anglo-americani volevano uno stato unico suddiviso in regioni autonome; i francesi volevano un governo centrale con poteri molto limitati; i sovietici proponevano uno Stato centralizzato e governato sulla base di elezioni democratiche (ovviamente volevano uno Stato forte capace di pagargli le riparazioni). - GIU, Piano Marshall annunciato ad Harvard. Le ragioni: - la questione tedesca; - la crisi politico-economica e l'inflazione che attanagliavano i paesi europei in un momento così delicato della ricostruzione; - i problemi del commercio internazionale e i rischi derivanti dal grave sbilancio fra la disponibilità e il fabbisogno di dollari necessari a rendere possibile un rapporto economicamente vitale fra Europa e Stati Uniti; - la scelta politica voluta dal governo americano, in stretta collaborazione con quello britannico, di chiarire una situazione internazionale giudicata suscettibile solo di un deterioramento: le intenzioni degli Stati Uniti erano quelle di mettersi alla testa del "mondo libero". Le risorse disponibili dovevano essere destinate, disse Acheson, in quelle aree dove esse potevano risultare più efficaci per la costruzione della pace nel mondo (i confini dell'azione americana venivano quindi delimitati), ovvero i paesi ancora legati all'economia di mercato, che quindi potevano anche portare vantaggi al mercato statunitense. Provvedimenti del piano Marshall: - creazione dell'OECE (Organizzazione europea per la cooperazione economica), avente il compito di analizzare la situazione economica di ciascun paese europeo; - stanziamento di quasi 13 miliardi di dollari in tre anni per garantire la ripresa europea; - creazione dell'ECA (Economic Cooperation Administration), organismo avente il compito di amministrare negli Usa il programma di aiuti (guidato da Hoffman); - creazione dell'ERP (European Recovery Program), organismo che avrebbe coordinato gli aiuti in Europa. Reazioni Sovietiche: Stalin e Molotov si mostrarono fin da subito contrari al piano Marshall, accusandolo di essere uno strumento degli Stati Uniti per dividere l'Europa: Polonia, Jugoslavia e Cecoslovacchia, che aveva accettato inizialmente l'invito, furono indotte da Stalin a ritirarsi. - LUG-SET, Conferenza di Parigi tra gli stati aderenti al piano Marshall: Austria, Belgio, Danimarca, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia, Svizzera e Turchia (oltre a Francia e Gran Bretagna ovviamente). - SET; con la Conferenza di Szklarska Poreba, il blocco comunista aveva deciso per la creazione del Cominform, un'organizzazione internazionale comunista di coordinamento fra i vari partiti che avrebbe dovuto prendere il posto della Terza Internazionale:il Cominform impegnava i partiti occidentali verso obiettivi non raggiungibili e solo tali da aggravare il loro isolamento nei rispettivi paesi e consentiva una stretta di freni nell'Europa orientale - 29 NOV, Risoluzione 181 dell'Assemblea Generale dell'ONU per la spartizione della Palestina e la creazione di uno Stato d'Israele. Inizia il conflitto tra arabi ed ebrei.

1935

-GEN, accordi Mussolini-Laval- Mussolini cerca di riaprire la questione d'Etiopia - lasciava campo libero alle mire espansionistiche dell'Italia sull'Etiopia. La Francia cerca un avvicinamento al Italia per paura del pericolo Tedesco (riarmo). -11-14 APR- incontro di Stresa tra Francia, Italia e Gran Bretagna. L'incontro, convocato per vedere se applicare una sanzione alla violazione tedesca (violazione dell'art. 173 del trattato di Versailles), si concluse con una nota che ribadiva l'intenzione delle tre nazioni di impedire qualsiasi violazione, ma niente di più, nonostante quella tedesca fosse una violazione clamorosa.-- --Fu la diretta conseguenza alle dichiarate intenzioni tedesche di ricostruire una forza aerea, di incrementare le dimensioni del suo esercito a 36 divisioni (400.000 uomini, quattro volte quelli previsti dal Trattato di Versailles) e di reintrodurre la coscrizione obbligatoria (16 marzo). - 2 MAG- Patto Franco-Sovietico-Ceco: il patto franco-sovietico fu un trattato bilaterale stipulato fra la Francia e l'Unione Sovietica e firmato dal Primo Ministro francese Pierre Laval e l'Ambasciatore sovietico a Parigi Potemkin. Esso prevedeva la collaborazione fra i due Paesi in caso di un'aggressione proveniente da un Paese europeo, collaborazione che poteva spaziare dalla consultazione all'intervento militare. Esso venne rafforzato da un patto ceco-sovietico dal contenuto analogo -Pero la polonia (stato cuscinetto fra URSS e Germania) non ratifica per paura di un invasione Sovietica. -GIU, Accordo navale Anglo-Tedesco Perché Eden, poco dopo Stresa (Tentativo di fronte anti-tedesco) decide di cercare un accordo per il riarmo (navale) Tedesco. è un errore perché Eden vede in Italia una minaccia quasi maggiore di quella tedesca - condanna L'Italia per L'Etiopia mentre va a fare un accordo con la minaccia tedesca del riarmo. - Qui si può parlare di una prima fase di appeasement - Gli Inglesi credono di poter tenere a bada la Germania. -OTT, Seconda Guerra D'Etiopia - Vittoria italiana Annessione dell'Etiopia e creazione dell'Africa Orientale Italiana - La Francia ritira la desistenza di Laval-Mussolini -DIC, Laval-Hoare Si accettano quasi tutte le rivendicazioni italiane perché riconoscono il peso determinante italiano, anche se apertamente li condannavano. Allontanano L'italia.

1930

-Gennaio - fu convocata la Conferenza sul disarmo navale di Londra; il clima però era teso, dato che si era scoperto che inglesi e francesi si erano accordati segretamente per appoggiarsi a vicenda sulle questioni del disarmo, cosa che Mussolini non apprezzò (l'Italia accettava il disarmo, a patto che le altre nazioni non si armassero in modo superiore ad essa). A causa dell'accesa rivalità tra Francia e Italia (la prima era preoccupata dell'attivismo fascista nei Balcani e nel Mediterraneo, mentre la seconda voleva mantenere la parità navale con l'altra), fu firmata solo una parte degli accordi che stabilivano nuovi limiti agli armamenti navali. Febbraio- trattato di amicizia italo-austriaca. Il trattato è comunque privo di un reale peso politico. -Aprile- Entra in Vigore il Piano Young (Dato che il Piano Dawes era scaduto) Prevedeva: -la fine della Commissione e dell'Agenzia per le riparazioni; -il ritiro delle truppe di occupazione straniere in Germania entro il giugno 1930 (anticipo di 5 anni rispetto al trattato di Versailles); -i tedeschi avrebbero pagati riparazioni per un periodo di 59 anni per la quota restante di 109,6 miliardi, versando rate sempre meno onerose nel corso degli anni; -creazione della Banca dei Regolamenti internazionali a Basilea per controllare l'esecuzione degli accordi.

1933

-Gennaio- Hitler al potere, comincia ad attuare una politica dei colpi di forza, tesa a ridiscutere le sanzioni che prima non si erano discusse: militari, economiche e territoriali. -Primo colpo di mano nel uscita della società delle nazioni ('33) - fine del equilibrio di Stresemann - GIU, Mussolini propone il patto a 4 con Gran Bretagna, Francia e Germania -Ottobre-(Conferenza di Ginevra per il Disarmo ripresa): Infatti Hitler fece subito richieste esagerate alla conferenza (no riarmo della Germania in cambio del disarmo della Francia): il rifiuto delle altre potenze lo indussero poi ad abbandonare sia la Conferenza di Ginevra che la Società delle Nazioni nell'ottobre.

1878 (gennaio)

-Guerra Russo-Turca (1877-78) Con Trattato di Santo Stefano : che prevedeva aumenti territoriali a Serbia e Montenegro e faceva concedere alla Bosnia Erzegovina un regime autonomo, la Russia impose la creazione di una "Grande Bulgaria" che si estendeva dal Mar Nero al Mediterraneo

1897

-Intesa Austro-Russa-(Russi vorrebbero trovare con qualcuno la garanzia di poter mettere piede su Costantinopoli e gli stretti, nessuno accetta) intenzione reciproca di mantenere lo status quo. -Accordo Austria-Italia per garantire autonomia all'Albania (senza che nessuna delle due acquisisca un ruolo preponderante).

1924

-Poincarè viene sostituito dal Cartel des Gauches, con Herriot come PM : di sinistra apertamente antifascista: in quel momento l'Italia si trasformò in collaboratrice continentale della Gran Bretagna. -Protocollo di Ginevra- Proposto da Herriot con L'appoggio di McDonald (UK) Doveva costituire la base di un sistema per mantenere lo "status quo", fondato sull'arbitrato obbligatorio, al quale i membri della SDN avrebbero dovuto ricorrere usando la forza in caso di inadempienza da parte tedesca del patto di Versailles e del protocollo stesso - Non fu ratificato dal nuovo governo inglese di Law (PM) e Chamberlain (Ministro esteri) che si accordarono con Mussolini (che era in contrasto con la Francia dopo il delitto Matteotti) -Maggio-emanazione del Gold Standard Act, che ridefinisce la convertibilità della sterlina in oro al suo valore prebellico. -Agosto-Piano Dawes : -la Germania avrebbe ripreso i suoi pagamenti secondo quote annuali crescenti, che andavano da 1 miliardi a 2,5 miliardi; -creazione di una nuova valuta in Germania, il Reichsmark, che sostituiva il Rentenmark; -collocazione di un prestito di 800 milioni di marchi oro nelle diverse capitali finanziarie dell'Occidente, dietro la garanzia delle ferrovie tedesche e di un'ipoteca sulle entrate fiscali. -trattato fra Italia e Jugoslavia: Trattato di Roma: lo Stato libero di Fiume viene diviso fra Italia, che ottiene Fiume, e Jugoslavia, che ottiene la baia di Susak. prevedeva anche una reciproca intesa di non ingerenza in Albania. Nonostante il trattato, sia Italia che Jugoslavia avevano comunque cercato di influenzare la situazione a proprio favore; inoltre, i due protagonisti politici albanesi, il vescovo Fan Noli e il premier Ahmed bey Zogolli (detto Zogu), continuavano a cambiare fazione a seconda della comodità. -Normalizzazione dei rapporti con USSR da parte dei paesi occidentali ( tranne US) Riconoscimento Diplomatico

1900

-Rivolta dei Boxer a Beijing per cacciare gli occidentali

1896

-Sconfitta di Adua: totale ridimensionamento militare e politico, nelle ambizioni italiane nella regione (ogni sconfitta subita da una potenza occidentale da parte degli indigeni è considerata drammatica) - Porta al trattato di Adis Abeba -Telegramma del Kaiser al Traansval-Venerdì 3 gennaio, il kaiser Guglielmo II di Germania inviò un telegramma di congratulazioni (rimasto celebre come il "telegramma di Kruger") al presidente Paul Kruger e al governo del Transvaal per il loro successo nello sventare «l'attacco di bande armate» «con le proprie forze», «senza ricorrere all'aiuto di potenze amiche», alludendo con queste parole al possibile sostegno della Germania. La notizia provocò sulla stampa e nell'opinione pubblica britannica un'ondata di violenti sentimenti anti-germanici -Convenzioni Italo- Tunisine - Apre una Fase di normalizzazione verso la Francia. Tre convenzioni: -Protezione dei cittadini Italiani in Tunisia -Riconoscimento del protettorato Francese in Tunisia

1911

-Seconda Crisi Marocchina : Crisi di Agadir: nuova mossa francese dopo un'altra rivolta i francesi intervengono, provocando la reazione tedesca (due incrociatori tedeschi davanti alle coste marocchine, a dimostrazione della necessità di trattare con la Germania altrimenti si rischia l'intervento militare). -> la Germania vuole essere consultata e che vengano tenuti in considerazione i propri interessi coloniali. --Nuova trattativa in cui la Francia deve fare delle concessioni coloniali alla Germania (chiede insistentemente una parte del Congo Francese e il Togo) prima di poter definitivamente stabilire la propria presenza in Marocco. -Guerra di Libia: - l'Italia occupa le isole del Dodeccaneso temporaneamente per evitare attacchi dalle coste dell'Anatolia (reazioni contrarie anche da parte degli inglesi). - Austria-Ungheria non gradisce l'impresa libica perché destabilizza l'Impero Ottomano (plausibilmente con conseguente caos nei Balcani) - anche la Francia tuttavia dimostra un sostegno più formale che sostanziale (addirittura sequestro di due navi francesi con armi per supportare un'insorgenza libica) -> alleato non affidabile che impedisce all'Italia di abbandonare definitivamente la Triplice a favore della Francia

1913

-Seconda Guerra Balcanica :il Re Bulgaro attacca gli alleati (Grecia e Serbia) per definire il proprio controllo in Macedonia, ma la Russia non interviene in suo aiuto. Guerra tra ex-alleati del 1912, ovvero Bulgaria VS Romania (vuole riprendersi la Dobrugia), Grecia, Serbia, Montenegro -> sconfitta Bulgaria (e vengono rimesse in gioco le decisioni delle potenze rispetto a questo territorio):Trattato di Bucharest: - Gli ottomani riprendono la zona di Adrianopoli che avevano i bulgari dopo il '12 - La Grecia si estende enormemente verso la Macedonia - Montenegrini e Serbi gravitano intorno all'Albania - La Romania riprende la Dobrugia -> Bulgaria ridimensionata da una sconfitta ovvia (poiché circondata da turchi, rumeni, serbi e greci). -Convenzione Navale Anglo-Francese: Dimostra che l'interesse inglese e nel accordarsi con la Francia non con la Germania

1889

-Trattato di Uccialli : consente agli italiani di porre le basi per un protettorato di fatto abissino, benché il trattato stesso venga disconosciuto più tardi dallo stesso firmatario Menelik.

1882

-Triplice alleanza: Italia cercava protezione e la Germania le impone di accettare l'Austria-Ungheria nell'alleanza che l'Italia accetta solo dopo che la Francia invade la Tunisia: -Accordo difensivo-segreto -Uscita Italia dall'isolamento -Isola maggiormente la Francia-Antifrancese (Caesus Foederis- Attacco da parte della Francia a Italia O Germania) -Fine dell'opzione irredentismo -Clausola mancini:ministro degli Esteri italiano. L'Italia chiede che nell'accordo non possa essere considerata contro la Gran Bretagna, consapevole di non poter sfidare il monopolio navale inglese nel Mediterraneo. -Canale di Suez diventa Internazionale

1926

-ingresso della Germania nella Società delle Nazioni. -24 aprile-trattato di neutralità tedesco-sovietico: Germania un trattato di neutralità con l'USSR. -La Francia stabilizza il Franco :volutamente sottovalutato rispetto al mercato internazionale e a un tasso inferiore, cosa che creava una sproporzione fra il valore reale delle monete, ma che pose in parte la Francia al riparo dalla crisi del 1929. Agosto-discorso di Mussolini a Pesaro e inizio della "battaglia per la lira", che andava riportata alla "quota 90" (quotazione rispetto alla sterlina). L'obiettivo fu raggiunto mediante l'aumento del tasso di sconto al 5% e la conversione forzosa del debito pubblico in obbligazioni a lungo termine. -accordo franco-rumeno (GIU) e l'accordo italo-rumeno (SET): Diedero un duro colpo all' USSR, che speravano di impedire che la Romania annettesse la Bessarabia (oggi moldavia) : -secondo il quale i francesi riconoscono l'occupazione rumena della Bessarabia. -accordo italo-rumeno, per il quale anche l'Italia riconosce i confini rumeni con la Bessarabia. -Sciopero dei minatori in UK: Baldwin adotta misure restrittive contro i Trade Unions, Tensioni con l'unione sovietica, accusata di interferire nella vita interna inglese -22 novembre- alleanza difensiva italo-albanese.L'alleanza sanzionava in modo pubblico l'egemonia italiana sul paese balcanico e rendeva manifesta la scelta antijugoslava fatta da Mussolini.

1925

16 Ott.- Accordi di Locarno : -Francia e Germania assumevano l'impegno di non modificare con la forza la frontiera fra i due paesi e con il Belgio; -la Germania accettava la smilitarizzazione della Renania; -Gran Bretagna e Italia avrebbero svolto il ruolo di potenze garanti dell'intesa (il modo in cui avrebbero attuato tale garanzia era però taciuto); -firma di alcuni trattati fra Germania da un lato e Belgio, Francia, Polonia e Cecoslovacchia dall'altro: solo parole, non vera garanzia; -firma di un trattato di alleanza e mutua assistenza fra Francia e Cecoslovacchia e fra Francia e Polonia, come rinnovamento di accordi precedenti (due eccezioni dell'impegno francese di non attaccare la Germania; quando nel 1935 la Francia firmò un accordo con la Russia, Hitler infatti protestò per la violazione francese degli accordi di Locarno). -Non ci fu però la garanzia al Brennero in favore dell'Italia che Mussolini tanto chiedeva per tutelarsi dalla più che sospetta possibilità di Anschluss dell'Austria. : L'Unione Sovietica lo considerarono una mossa occidentale contro di loro, perchè: -le clausole di Locarno erano visibilmente sbilanciate per quanto riguardava l'assetto dell'Europa orientale, con l'intenzione di imprimere al revisionismo tedesco un orientamento antisovietico -Nessuno li aveva coinvolti -20 luglio-La Convenzione di Nettuno fu un trattato concluso tra Italia e Jugoslavia,La convenzione, tramite una Commissione mista per l'applicazione del Trattato di Roma, doveva regolare la condizione degli italiani presenti in Dalmazia e l'annessione di Fiume all'Italia, oltre che regolare i limiti delle acque territoriali tra Fiume e Sussak, -25 agosto: patto militare italo-albanese, che rimane segreto e lega fortemente l'Albania all'Italia.

1916

16 maggio -accordo Sykes-Picot- un accordo segreto tra i governi del Regno Unito e della Francia,che definiva le rispettive sfere di influenza nel Medio Oriente in seguito alla sconfitta dell'impero ottomano nella prima guerra mondiale: -francese (Siria e Libano) e inglese (Iraq e kwuait e parte del golfo persico).e la Palestina in gestione internazionale. - 18 gennaio -Trattato delle 21 domande- Giappone-Cina -fu un diktat presentato in termini ultimativi dal Giappone alla Cina, che - se accettate - avrebbero reso la Cina in uno stato di completo vassallaggio, politico, economico, diplomatico, nei confronti dell'impero nipponico.Suscita il disapprovo di Inghilterra e Stati Uniti -gli inglesi poi si accordarono con lo sceriffo della Mecca; L'emiro Hussein promise di scatenare una guerra di liberazione araba che avrebbe permesso la creazione, alla fine della guerra, di uno Stato arabo indipendente comprendente Damasco, Homs, Hama, Aleppo, Palestina ed esteso a nord fino al 37° parallelo (ma senza le coste della Siria e del Libano). Hussein si fidò degli inglesi, non sapendo degli accordi anglo-francesi, e nel -giugno 1916 scoppiò la rivolta anti-turca. Non Avevano intenzione di mantenere queste promesse visti gli accordi del 1917

1931

19 marzo- accordo austro-tedesco per una prossima unione doganale (Angleichung).: L'accordo, che doveva essere segreto, viene in realtà svelato alle altre potenze. Francia e Cecoslovacchia si opposero subito al progetto, mentre l'Italia, indecisa sul da farsi (dato che l'unione doganale era un fattore di pressione che la costringeva a decidere se e come appoggiare l'Austria e mantenere le relazioni con la Germania), non contestò apertamente la possibilità, così come la Gran Bretagna, che non aveva una contrarietà di principio all'unione doganale. 1° luglio 1931 - 30 giugno 1932: Sospensione dei pagamenti da parte della Germania-Richiesta da Hindenburg e approvata da Hoover -AGO, Giappone invade la Manciuria-Fonda il Manchukuo - nel '32-Evidenzia l'onnipotenza della SDN Settembre- la Corte dell'Aja dichiara incompatibile con i principi della SDN il progetto di unione doganale (Austria-Germania)

1879

Alleanza Segreta Austro- Tedesca contro la Russia - volontà tedesca di rinforzare l'austria-ungheria Inghilterra Occupa Kabul

1918

Gennaio- 14 punti di Wilson- Per costruire una pace duratura, egli affermò, che occorreva garantire: - il diritto dei popoli all'indipendenza nazionale e all'autodecisione; - il rispetto dei confini naturali dei singoli Stati; - la riduzione degli armamenti; - l'abolizione delle barriere doganali; - la libertà dei commerci e dei mari; - la fine della diplomazia segreta. - Infine un associazione generale di tutte le nazioni avrebbe dovuto far rispettare i diritti di tutti gli Stati e in particolare dei più piccoli e dei meno potenti: Secondo il Covenant, il documento istitutivo dell'organizzazione, gli organi della Società delle Nazioni erano: -l'Assemblea: formata dai rappresentanti di tutti i paesi membri, non aveva poteri chiaramente delimitati; -il Consiglio: composto dai rappresentanti delle principali potenze e da quattro altri membri indicati dall'Assemblea, a rotazione ma discrezionalmente. Il Consiglio era l'organo di governo della Società, poiché poteva occuparsi di tutte le materie riguardanti la stessa; -il Segretariato permanente: compito di coordinamento organizzativo. Marzo- Accordi di Brest-Litovsk- La Russia esce dalla guerra -9 novembre- Creata la Repubblica di Weimar- voluto da Wilson che avrebbe trattato solo con un governo Democratico 1° dicembre- il principe ereditario Alessandro Karadordevic, figlio del re di Serbia , proclama la nascita del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni, riconosciuto poi alla Conferenza di Parigi.

1981

I disordini in Polonia preoccuparono molto Mosca e fu formata una commissione speciale presieduta da Suslov, a cui partecipavano anche Andropov, Ustinov e Gromyko, incaricata di seguire e analizzare gli eventi, di stendere un cordone sanitario attorno alla Polonia e di fare proposte per la soluzione della crisi: si temeva il contagio in Est Europa. - FEB, Jaruzelski viene nominato capo del governo, mentre Kania diventa segretario del partito, su posizioni moderate e nazionali. I leader sovietici erano alla ricerca di una loro soluzione alla crisi, anche perché gli eventi polacchi rischiavano di innescare reazioni a catena negli altri paesi dell'Europa orientale. Occorreva quindi adottare misure severe e spegnere il focolaio il prima possibile. Tuttavia, Kania e Jaruzelski ammisero che le forze controrivoluzionarie erano più forti del governo e che un intervento militare era da escludere: un intervento militare avrebbe deteriorato i rapporti con l'Occidente. In Polonia, a differenza che in Cecoslovacchia, il partito-stato restava uno strumento utilizzabile e quindi l'idea di costringere i leader polacchi a prendere l'iniziativa sembrava preferibile e praticabile. Tra i dirigenti c'era la paura paranoica di una prossima guerra e perciò si decise di tutelarsi con l'avvio di una grande operazione di intelligence. - MAG, Andropov lancia l'operazione Rjan ("attacco missilistico nucleare"), affidata al KGB e al GRU, il servizio segreto militare. Lo stesso mese avviene il fallito attentato a papa Giovanni Paolo II, probabilmente organizzato dai sovietici. - OTT, in Polonia, Kania viene rimosso dall'incarico e Jaruzelski prende il suo posto. -13 DIC, dopo molti tentennamenti e con molta prudenza, Jaruzelski organizza un colpo di Stato da manuale, che coglie di sorpresa l'opposizione. Il Consiglio militare per la salvezza nazionale prende il potere. Reagan ebbe una reazione dura e ci fu un peggioramento dei rapporti sovietico-americani: boicottaggio della costruzione di oleodotti (bloccandone il finanziamento), accelerazione della corsa agli armamenti (sperando di porre sulle spalle di Mosca un fardello tale da spezzargli la schiena).

1898

Incidente di Fascioda -La Francia non è nelle condizioni di poter affrontare uno scontro militare nei territori coloniali, anche perché sconvolta internamente dall'Affaire Dreyfus,e perché i Russi non sono tenuti a intervenire non essendo coinvolta la Germania. -> la Francia rinuncia e cerca un accordo inglese (nel '99) basato anzitutto sulla vertenza coloniale. Diverso approccio della Francia anche nei confronti dell'Italia (non più atteggiamento di forza per spingere l'Italia ad uscire dalla Triplice + tavoli negoziali per risolvere la questione coloniale) -Finisce la guerra doganale -> comincia quella fase della politica italiana in cui la Triplice si svuota del proprio contenuto (accordo diretto con la Francia in tema coloniale)

1920

Luglio-Conferenza Di Spa: Si Stabilisce che i pagamenti tedeschi sarebbero andati: 52% alla Francia,22% alla Gran Bretagna, 10% all'Italia e 8% al Belgio 12 novembre- Trattato di Rapallo fra Italia e futura Jugoslavia. Si stabiliva che: -l'Italia avrebbe ottenuto tutta l'Istria, sino al Monte Nevoso, più la città di Zara in Dalmazia; -la città di Fiume sarebbe stata trasformata in porto libero, sotto la tutela della SDN. -Piccola Intesa, AGO: (Jugoslavia, Cecoslovacchia e Romania) alleanza difensiva fra Jugoslavia e Cecoslovacchia, trattato fra Cecoslovacchia e Romania e accordo fra Romania e Jugoslavia -Trattato di Tirana, LUG: l'Italia ritirava le sue truppe ancora presenti a Valona in cambio della concessione di occupare l'isola di Saseno - Conferenza di San Remo, APR, avevano deciso di applicare alla lettera l'accordo Sykes-Picot: Iraq e tutta la Palestina furono affidate alla Gran Bretagna, mentre Siria e Libano alla Francia.

1970

Trattati della Ostpolitik di Willy Brandt: - 12 AGO, Trattato di Mosca fra RFT e URSS: prevede il riconoscimento da parte della Repubblica Federale di Germania del confine Oder-Neisse, mentre l'Unione Sovietica si impegna a cercare una soluzione negoziale al problema di Berlino. - 3 SET, Trattato su Berlino fra le quattro potenze vincitrici: conferma dello status di Berlino e dei diritti di ciascuna delle potenze stesse; si prendono anche in considerazione i problemi della popolazione in rapporto alla diversa appartenenza delle zone d'occupazione e i diritti di visita oltre il muro.- dimissione di Ulbricht - 7 DIC, Trattato di Varsavia fra RFT e Polonia: la Repubblica Federale di Germania riconosce la perdita di tutti i territori ceduti alle nazioni confinanti dopo la seconda guerra mondiale, mentre la Polonia accorda ad alcuni gruppi di tedeschi il permesso di rientrare nella Germania. - 28 SET, Morte di Nasser- Sadat al suo posto


Set pelajaran terkait

From Practice Exam Questions -- Revature ROCP/OJA 1SO-811 Certification Preparation Course

View Set

Quickbooks Online Domain 3 and 4

View Set

7.4: Religion and religious ideas: Catholicism

View Set

CIS 105 Sound Byte: Installing a Home Computer Network

View Set

PrepU Chapter 19: Management of Patients with Chest and Lower Respiratory Tract Disorders

View Set

Penny : CH 24 Fetal Head and Brain

View Set