GLI ACIDI NUCLEICI, DNA, RNA

Ace your homework & exams now with Quizwiz!

Cosa rende il DNA carico negativamente? A. Il gruppo fosfato B. Il legame idrogeno C. Le basi azotate D. Il legame fosfodiesterico E. Lo zucchero

A

I geni sono elementi funzionali del genoma che codificano per A. RNA e proteine B. Nucleo C. Ribosomi D. DNA E. esclusivamenteproteine

A

Il DNA costituisce la base materiale dell'eredità; esso è contenuto: A. nei cromosomi e in alcuni organuli citoplasmatici B. esclusivamente nei cromosomi C. nella membrana cellulare D. esclusivamente nei mitocondri E. solo nel nucleo delle sole cellule eucariotiche

A

James D. Watson e Francis Crick hanno ricevuto il premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia per la scoperta della struttura a doppia elica del DNA. In quale anno è avvenuta la scoperta? A. 1953 B. 1969 C. 1943 D. 1869 E. 1984

A

L'unità funzionale dell'informazione genetica è: A. il gene B. il cromosoma C. il nucleo D. il neurone E. il ribosoma

A

L'unità nucleotidica dell'acido desossiribonucleico è com postada: A. una base azotata, deossiribosio e acido fosforico B. una base azotata, deossiribosio e acido fosfatidico C. una base azotata e uno zucchero D. una base azotata e acido fosforico E. una base azotata, ribosio e acido fosforico

A

La timidina è: A. il nucleoside la cui base azotata è la timina B. il nucleotide complementare all'uracile C. la timina deossigenata D. il nucleotide la cui base azotata è la timina E. la timina fosforilata

A

Le informazioni ereditarie sono conservate scritte: A. nella successione di basi azotate del DNA B. nella successione di antigeni sulla membrana plasmatica C. nella successione di aminoacidi dell'RNA D. nelle sinapsi del sistema nervoso centrale E. nella successione di aminoacidi di una proteina

A

Nelle molecole di un acido nucleico a doppio filamento esistono i seguenti rapporti fra le quantità di basi azotate: A. Purine/Pirimidine = 1 B. Nessun rapporto costante, ma variabile in funzione dello stato della cellula C. A+U = C+G D. A+T = C+G E. A = G e C = T

A

Quale dei seguenti anelli eterociclici è sempre presente nella struttura degli acidi nucleici? A. pirimidina B. piridina C. tiofene D. pirazina E. pirrolo

A

Quale delle seguenti proprietà NON può essere usata per distinguere la molecola di DNA da quella di mRNA maturo? A. Presenza di legami fosfodiesterici B. Presenza di uracile C. Presenza di introni D. Tipo di zucchero presente E. Presenza di una doppia elica

A

Quale tra queste affermazioni sul genoma umano è falsa? A. Contiene 6 miliardi di basi e altrettanti geni B. Contiene46cromosomi C. Contiene circa 23000 geni D. È stato completamente sequenziato E. Il 98% dei geni è simile a quello di una grande scimmia, lo scimpanzé

A

Se un certo numero di specie possiede un'anatomia quasi identica, le informazioni più utili per distinguere i loro rapporti filogenetici derivano dallo studio della: A. biologia molecolare, applicata allo studio delle molecole di DNA e proteine di organismi diversi B. anatomia comparata, cioè lo studio delle caratteristiche anatomiche in specie diverse C. biogeografia, cioè io studio della distribuzione geografica passata e presente di piante e animali D. paleontologia, cioè lo studio dei reperti fossili E. embriologia comparata, cioè lo studio dello sviluppo embrionale in specie diverse

A

Un tratto di un filamento singolo di DNA che presenta la sequenza CGATTG è complementare a quale delle seguenti sequenze: A. CAATCG B. GCTAAG C. GTTAGC D. CGATTG E. AATTAA

A

Quanti geni ci sono nel genoma umano? A. decine di migliaia B. migliaia C. miliardi D. milioni E. centinaia

A ►Il numero accertato è di circa 23.000 geni.

Analizzando l'RNA di un organismo, qual è in percentuale ia quantità di adenina se l'uracile è il 2 0 %? A. Non è determinabile B. 50% C. 20% D. 40% E. 30%

A ►L'RNA è costituito da molecole a singolo filamento, di conseguen za non è possibile determinare la percentuale presente di adenina sapendo solo quella dell'uracile.

Il legame chimico che unisce i nucleotidi in una molecola di DNA a filamento singolo è un legame: A. fosfoestereo B. ad idrogeno C. peptidico D. ionico E. disolfuro

A ►Un nucleotide contiene già un legame fosfoestereo. Quando si aggiunge un altro nucleotide si forma un legame fosfodiestereo.

Gli acidi ribonucleici sono costituiti da: A. acidi grassi - fosfato - ribosio B. basi azotate - ribosio - acidofosforico C. basi azotate - acido fosforico - desossiribosio D. basi azotate - ribosio - acido solforico E. amminoacidi - desossiribosio - acido fosforico

B

I geni che controllano la sintesi proteica sono contenuti: A. nel reticolo endoplasmatico B. nelle molecole di DNA C. nei ribosomi D. nei perossisomi E. nel nucleolo

B

Indicare quale tra le seguenti sembra essere la miglior definizione di "gene". A. Segmento di RNA che contiene l'informazione per la sintesi di una specifica proteina B. Segmento di DNA che contiene l'informazione per la sintesi di una specifica proteina o RNA C. L'insieme del DNA contenuto nel nucleo cellulare D. Concetto astratto, con il quale si indica l'informazione necessaria alla costruzione di un organismo E. Entità di natura chimica sconosciuta, che dirige lo sviluppo delle strutture e delle funzioni dell'organismo

B

L'adenosina monofosfato (AMP) contiene: A. un legame a idrogeno B. un legame estere C. un legame anidridico D. un legame amminico E. un legame ad alta energia

B

L'informazione complessiva contenuta nel DNA di una cellula prende il nome di: A. allele B. genoma C. codice genetico D. gene E. fenotipo apparente

B

La cromatina è: A. il pigmento presente nei globuli rossi B. il complesso di proteine e acidi nucleici presente nel nucleo di una cellula eucariotica C. un materiale contenuto nel citoplasma D. un pigmento presente nello strato superficiale della pelle E. un microfilamento contrattile

B

La decifrazione della conformazione del DNA, da cui ne conseguiva il suo ruolo genetico, è stata effettuata da: A. Charles Darwin B. James Watson e Francis Crick C. Gregorio Mendel D. Linus Pauling E. Nessuna delle altre risposte

B

Molecole di DNA di organismi appartenenti alla stessa specie differiscono tra loro in quanto presentano: A. aminoacidi diversi B. una diversa sequenza delle basi azotate C. una diversa complementarietà tra le basi azotate D. basi azotate diverse E. zuccheri diversi

B

Purine e pirimidine sono: A. due tipi di zuccheri presenti negli acidi nucleici B. due tipi di basi azotate presenti negli acidi nucleici C. due diversi amminoacidi D. due proteine dei mitocondri E. due proteine presenti nella membrana piasmatica

B

Quale tra le seguenti è la funzione biologica più tipica de gli acidi nucleici? A. La funzione di controllo della produzione di calore B. La funzione informativa C. La funzione strutturale D. La funzione di riserva energetica E. La funzione catalitica

B

Quali sono i costituenti del DNA? A. Deossiribonucleosidi trifosfati B. Deossiribonucleosidi monofosfati C. Aminoacidi glicosilati D. Ribonucleosidi difosfati E. Ribonucleosidi trifosfati

B

Quanti geni possiede un uomo? A. centinaia di milioni B. decine di migliaia C. due D. milioni E. centinaia

B

nucleotidi che costituiscono il DNA sono formati dalle seguenti molecole: A. due molecole di acido fosforico, desossiribosio e una base azota ta fra adenina, guanina, citosina e timina B. acido fosforico, desossiribosio e una base azotata fra adenina, guanina, citosina e timina C. acido fosforico, ribosio e una base azotata fra adenina, guanina, citosina e uracile D. acido fosforico, desossiribosio e una base azotata fra adenina, guanina, citosina e uracile E. acido fosforico, ribosio e una base azotata fra adenina, guanina, citosina e timina

B

L'appaiamento dei filamenti polinucleotidici complementari in una molecola di DNA è dovuto a: A. interazioni idrofobe B. legami idrogeno C. legami ionici D. legami covalenti polari E. interazioni idrofile

B ►Come già specificato l'appaiamento è guidato dai legami idrogeno ma la forza che tiene insieme i due filamenti è data dallo stacking.

Indicare per quale motivo importanti polimeri biologici come glicogeno, amido, cellulosa non possono avere funzione informativa: A. Perché non hanno la capacità di auto-duplicarsi B. Perché sono omopolimeri C. Perché non sono localizzati nel nucleo D. Perché non sono presenti in tutte le unità biologiche E. Perché non hanno dimensioni sufficienti a contenere l'informazione

B ►Essendo costituiti dalla ripetizione dello stesso monomero non possono portare informazione, così come non si può costruire un linguaggio con un alfabeto di una sola lettera.

Nell'organismo femminile dove è presente il "corpo di Barr"? A. Tra i due emisferi cerebrali B. Nel nucleo delle cellule somatiche C. Alla base dei flagelli D. Nell'oocita E. Nel citoplasma delle cellule del follicolo

B ►Il corpo di Barr è costituito da uno dei due cromosomi X. contenuti nelle cellule femminili, che ha assunto una forma eterocromatinica condensata. La scelta di quale dei due cromosomi X viene trasfor mato in corpo di Barr è casuale e fatta durante l'embriogenesi, per cui tutti gli organismi femminili di mammifero sono mosaici.

1310. La scoperta della struttura molecolare del DNA risale: A. 1919 B. 1953 C. 1928 D. 1944 E. 1869

B ►La proposta iniziale, di Watson e Crick, risale al 1953. La determi nazione della struttura del DNA mediante i raggi X risale all'inizio degli anni '80.

Cosa può essere un acido nucleico con la composizione seguente: 15% = A, 20 % = T, 30 % = C, 35 % = G A. RNA a singolo filamento B. DNA a singolo filamento C. DNA a doppia elica D. RNA ribosomale E. RNA eterogeneo nucleare

B ►Si tratta di DNA a singolo filamento in quanto le percentuali di basi purine (A e G) e quella di pirimidine (T e C) sono pari al 50%, ma le percentuali delle basi complementari (A con T, C con G) sono diverse.

Quante reazioni di condensazione avvengono durante la formazione di una catena di tre nucleotidi a partire da fosfato, deossiribosio e basi azotate? A. 5 B. 8 C. 2 D. 6 E. 0

B ►Tre reazioni di condensazione, tra le basi azotate e il deossiribo sio di ciascun nucleotide, una reazione di condensazione tra l'acido fosforico (non il fosfato) e l'OH in 5' dei primo nucleotide, due reazio ni di condensazione tra l'acido fosforico e l'OH in 3' del primo nucleo tide e l'OH in 5' del secondo nucleotide. Altre due analoghe tra il se condo e il terzo nucleotide. Totale otto.

Il DNA: A. è la molecola che trasmette l'informazione biologica da una specie all'altra B. è prodotto durante la respirazione cellulare C. è la molecola che costituisce i geni D. è un neurotrasmettitore E. è un catalizzatore di reazioni chimiche nella cellula

C

Il diametro della doppia elica del DNA è di: A. 60 nm B. 40 micron C. 20 A D. 80 mm E. 20 nm

C

In una molecola di RNA due nucleotidi adiacenti sono uniti tra loro da: A. un ponte disolfuro B. un legame idrogeno C. un legame fosfodiesterico D. forze di van der Waals E. un legame peptidico

C

La struttura secondaria del DNA è determinata da legami che si stabiliscono fra le coppie: A. U,A e T,A B. T,U e C,G C. T,A e C,G D. G,U e C,A E. G,A e T,U

C

Le basi azotate i cui atomi sono disposti a formare un solo anello si chiamano: A. desossiribonucleotidi B. nucleotidi C. pirimidine D. adenine E. purine

C

Nel DNA di una cellula, qual è in percentuale la quantità di timina se la citosina è il 35%? A. 70% B. 25% C. 15% D. 35% E. 30%

C

Per denaturazione del DNA si intende: A. l'associazione con proteine basiche B. l'inattivazione di un gene C. la separazione delle due emieliche per rottura dei ponti idrogeno D. la sostituzione di una o più basi delle due emieliche E. la sostituzione di alcuni nucleotidi nel DNA

C

Quale delle seguenti affermazioni NON è riferibile alla mo lecola del DNA? A. Il DNA contiene informazioni per sintetizzare le proteine, compresi tutti gli enzimi B. La struttura a doppia elica del DNA rappresenta un meccanismo protettivo dell'integrità dell'Informazione C. Il DNA contiene informazioni per sintetizzare direttamente lipidi e carboidrati D. Il DNA contiene informazioni per sintetizzare gli enzimi necessari perduplicarsi E. La struttura a doppia elica del DNA rappresenta la base della riproduzione

C

Quale di questi composti è un costituente dei RNA? A. acetone B. glucosio C. ribosio D. desossiribosio E. fruttaSio

C

Quale tipo di interazione chimica si instaura nelle coppie di basi azotate nelle molecole di DNA: A. legame covalente B. interazione idrofobica C. legame idrogeno D. legame ionico E. legame glicosidico

C

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti l'RNA è FALSA? A. L'uracile è presente nell'RNA ma non nel DNA B. L'RNA messaggero è l'unico ad essere tradotto C. L'RNA ribosomiale è presente solo negli eucarioti D. L'RNA transfer possiede una tripletta di nucleotidi chiamata anti codone E. L'rRNA viene sintetizzato nel nucleolo

C

Quali scienziati hanno per primi dimostrato che il DNA costituisce il materiale genetico? A. Mendel con i suoi celebri esperimenti sul pisello B. Sutton e Morgan che studiarono la meiosi e i cromosomi sessuali della Drosophila C. Avery, MacLeod e MacCarty che, ripetendo gli esperimenti di Griffith sulla trasformazione batterica, definirono chimicamente il fattore responsabile di tale trasformazione D. Watson e Crick che fornirono un modello della struttura del DNA E. Meselson e Stahl che dimostrarono la duplicazione semiconser vativa del DNA

C

Quali sono i tre componenti di nucleotide? A. Base azotata, esoso e solfato B. Base azotata, esoso e fosfato C. Base azotata, pentoso e fosfato D. Aminoacido, pentoso e fosfato E. Base azotata, pentoso e solfato

C

Una catena di DNA: A. è un costituente chimico dei ribosomi B. contiene nella propria struttura molecole di ribosio C. è un polimero composto da deossiribo-nucleosidi monofosfato legati covalentemente D. è deputata alla sintesi proteica E. è un polimero composto da deossiribo-nucleosidi trifosfato legati con legame H

C

Quale tra i seguenti completamenti NON è corretto? I trasposoni sono sequenze di DNA che ... A. possono spostarsi nel DNA di una cellula B. possono essere coinvolti nell'insorgenza dei tumori C. sono responsabili della trasformazione batterica D. costituiscono un'alta percentuale del genoma umano E. sono in grado di replicarsi indipendentemente dal cromosoma in cui si trovano

C I trasposoni, scoperti da Barbara Me Clintock, sono sequenze mobìli di DNA che si staccano dal sito originario e si inseriscono ca sualmente in altri siti del cromosoma. Se il sito nel quale si inserisco no contiene un gene, esso può essere alterato e quindi produrre un effetto fenotipico

Il modello di Watson e Crick del DNA prevede: A. una struttura a triplice elica B. accoppiamento complementare fra adenina (A) e guanina (G) C. accoppiamento complementare fra citosina (C) e guanina (G) D. interazioni covalenti fra basi azotate puriniche e pirimidiniche E. accoppiamento complementare fra molecole di deossiribosio

C ►Secondo il Modello di Watson e Crick, le basi dei filamenti opposti sono unite da legami idrogeno deboli. Si hanno solo due appaiamenti specifici, le A con le T e le C con le G. In questo modo, la sequenza di nucleotidi di un filamento stabilisce la sequenza nucleotidica dell' altro.

Il modello di Watson e Crick del DNA prevede: A. una struttura a singolo filamento B. accoppiamento complementare fra uracile (U) e guanina (G) C. una struttura a doppia elica D. accoppiamento complementare fra citosina (C) e timina (T) E. accoppiamento complementare fra timina (T) e guanina (G)

C ►Secondo il modello di Watson e Crick, la molecola di DNA consi ste di due catene polinucleotidiche avvolte luna intorno all'altra a formare una doppia elica destrorsa.

Il DNA è presente: A. solo nell'organismo umano B. solo negli animali C. in tutti gli esseri viventi D. in tutti gli organismi viventi, a esclusione dei virus E. solo nelle piante

C ►Si consideri che è molto discussa la classificazione dei virus quali esseri viventi (la tesi maggioritaria, infatti, tende a non ricomprenderli tra gli esseri viventi) pertanto, secondo tale orientamento maggiorita rio, la risposta C è corretta; altresì, si noti, che ci sono virus il cui contenuto genetico è sotto forma di RNA.

La struttura secondaria del DNA è determinata da legami: A. di Van der Waals B. disolfuro C. idrogeno D. ionici E. covalenti

C ►Si precisa che sono le forze di interazione tra le coppie di basi adiacenti (forze di stacking) che stabilizzano ia struttura secondaria del DNA, non i legami idrogeno tra le basi. Questi ultimi definiscono la geometria delle coppie di basi e quindi le forze di stacking.

Il contenuto di DNA presente nel nucleo delle diverse cellule di uno stesso organismo: A. è variabile a seconda delle funzioni svolte dalla cellula B. è variabile a seconda dell'età C. è costante in tutte le cellule D. è costante in tutte le cellule, eccetto che nei gameti aploidi E. è variabile a seconda delle dimensioni cellulari

D

In quale delle seguenti strutture cellulari si trova l'RNA? I) nei nucleo; II) nel citoplasma; III) nei ribosomi: A. Solo in I) e III) B. Solo in II) e III) C. Solo in II) D. Ini), in II) e in III) E. Solo in I)

D

In un filamento di DNA è presente la sequenza ACG-GCT- GGT-TCC. Quali delle seguenti frasi sono corrette? 1. L'altro filamento contiene la tripletta AGC/2. Il numero di legami idrogeno di ciascuna coppia di triplette è 8./ 3. L'mRNA trascritto da questo DNA conterrebbe 3 basi uracile A. Solo 2 B. Solo 2 e 3 C. Solo 1 D. Solo 1 e 2 E. Solo 3

D

L'uracile è una base: A. costituente gli acidi grassi B. costituente il DNA C. presente solo nell'mRNA, né purinica né pirimidinica D. pirimidinica E. purinica

D

La molecola del DNA è formata da: A. una doppia elica di proteine B. una singola elica di nucleotidi C. una doppia elica di cui una formata da zuccheri, l'altra da proteine D. una doppia elica di polideossinucleotidi E. una doppia elica di carboidrati

D

La molecola dell'RNA è formata da: A. due filamenti polinucleotidici avvolti ad elica B. una catena di nucleotidi disposti in coppia C. un polisaccaride a catena ramificata D. un filamento polinucleotidico E. una catena di aminoacidi

D

Le basi azotate presenti negli acidi nucleici sono: A. basi puriniche: alanina e guanina; basi pirimidiniche: citosina, tirosina e uracile B. basi pirimidiniche: adenina e guanina; basi puriniche: citosina, timina e uracile C. basi puriniche: adenina, citosina, guanina; basi pirimidiniche: ti mina e uracile D. basi puriniche: adenina e guanina; basi pirimidiniche: citosina, timinaeuracile E. basi puriniche: adenina e citosina; basi pirimidiniche: guanina, timina e uracile

D

Le funzioni fondamentali del materiale genetico durante la vita di un organismo consistono nel: A. stimolare e promuovere la proliferazione cellulare B. determinare l'evoluzione del singolo organismo C. garantire l'assoluta stabilità genetica della specie D. autoreplicarsi e dirigere la sintesi delle proteine E. controllare direttamente le funzioni fisiologiche dell'organismo

D

Per gene si intende: A. la sequenza di un cromosoma eucariote B. la totalità delle funzioni di un organismo C. la sequenza del cromosoma batterico D. la sequenza di DNA che codifica per una funzione E. la sequenza dell'mRNA

D

Per palindrome si intende una particolare sequenza che può essere letta nello stesso modo da sinistra a destra e da de stra a sinistra. Indicare quale delle seguenti sequenze di DNA a singolo filamento, diventa una palindrome associandosi al fila mento complementare: A. 3'-CTAGCTAGCT-5' B. 3'-CGTATTATGC-5' C. 3-GAGTAACTAC-5' D. 3'-GAGCCGGCTC-5' E. 3'-CAAAGGTTTG-5'

D

Quale caratteristica è comune a RNA e DNA ? A. presenza di ribosio B. duplicazione semiconservativa C. presenza di timina D. presenza di legami fosfodiesterici E. struttura a doppio filamento

D

Quali dei componenti del DNA della lista si trovano all'e sterno della doppia elica del DNA? 1 . zucchero pentoso/ 2. fosfato/ 3. basi puriniche/ 4. basi pirimidiniche A. solo 3 e 4 B. solo 1, 2 e 3 C. solo 2,3 e 4 D. solo 1 e 2 E. 1, 2, 3 e 4

D

Un gene è rappresentato da: A. una sequenza di proteine B. una sequenza di istoni C. una sequenza di aminoacidi D. una sequenza di triplette di nucleotidi E. una tripletta di basi azotate

D

Una base azotata si lega a uno zucchero per formare un: A. composto inorganico B. nucleosoma C. ormone D. nucleoside E. nucleotide

D

Watson e Crick furono gli scienziati che per primi: A. scoprirono il ruolo dei ribosomi nella traduzione di proteine B. definirono la sequenza aminoacidica dell'insulina C. dimostrarono la duplicazione semiconservativa del DNA D. fornirono un modello della struttura del DNA E. studiarono la coniugazione batterica

D

In una molecola di RNA si ha il 26% di guanina, quanto sarà la percentuale di timina: A. 24% B. 26% C. 48% D. 0% E. 74%

D ► Nell'RNA la timina è sostituita daH'uracile, per cui la percentuale è 0.

La possibilità di trasmettere invariata l'informazione genetica da una generazione all'altra è riconducibile alla struttura del DNA. In particolare, quale proprietà della doppia elica consente di realizzare questa funzione? A. Le dimensioni molecolari della doppia elica B. La composizione in basi delle due eliche C. Il passo della doppia elica D. La complementarietà delle basi sulle due eliche E. La sequenza in nucleotidi di una singola elica

D ►Il termine elica, in questo caso, dovrebbe essere sostituito dal termine filamento, perché i singoli filamenti non sono elicoidali.

1355. Tutti gli acidi nucleici: A. contengono timina B. sono polimeri di aminoacidi C. sono a doppio filamento D. sono portatori di informazioni geniche E. sono polimeri di nucleotidi

E

Gli acidi nucleici sono composti da unità che sono: A. amminoacidi B. basi azotate C. nucleosidi D. adenine E. nucleotidi

E

Il DNA è: A. costituito da due filamenti uniti tra loro mediante legami fosfodiesterici B. composto da una successione di aminoacidi C. composto da ribosio, basi azotate, acido fosforico D. costituito da una semielica di nucleotidi E. contenuto nei cromosomi assieme a proteine

E

Il genoma nucleare A. non considerando eventuali mutazioni, è identico in tutte le cellule di un individuo B. è diverso nelle diverse cellule a seconda della loro dimensione C. è diverso nelle diverse cellule a seconda del loro stato di diffe renziamento D. è identico in tutte le cellule somatiche di individui della stessa specie E. non considerando eventuali mutazioni, è identico in tutte le cellule somatiche di un individuo

E

L'unità fondamentale degli acidi nucleici è costituita da: A. le basi azotate B. il nucleoside C. il gruppo fosfato D. lo zucchero a cinque atomi di carbonio E. il nucleotide

E

La cromatina è: A. una proteina presente in tutte le cellule B. una proteina presente nelle cellule vegetali C. una sostanza responsabile della colorazione della pelle D. un prodotto specifico per la colorazione dei cromosomi In preparati istologici E. una sostanza colorabile presente nel nucleo delle cellule

E

La struttura primaria di una emielica di DNA è funzione: A. delle molecole di acido solforico B. dei legami disolfuro C. delle molecole di desossiribosio D. della sequenza lineare degli aminoacidi E. della sequenza lineare dei nucleotidi

E

Le due emieliche del DNA sono tenute insieme: A. da legami ionici B. da legami covalenti C. dalle proteine che le avvolgono D. da legami idrogeno E. dalle forze di stacking

E

Le prime prove sperimentali che il DNA costituisce il ma teriale ereditario degli organismi furono ottenute da: A. Redi e Pasteur B. Mendel C. Watson e Crick D. Lamarck e Darwin E. Griffith e Avery

E

Secondo le regole di Chargaff, relative ai rapporti tra le 4 basi azotate del DNA: A. esiste un rapporto di 1:1 tra le basi puriniche (Adenina - Timina) e le basi pirimidiniche (Guanina - Citosina) contenute nel DNA di una cellula B. esiste un rapporto di 1:1 tra le basi puriniche (Adenina - Guanina) e le basi pirimidiniche (Uracile - Citosina) contenute nel DNA di una cellula C. esiste un rapporto di 1:1 tra le basi puriniche (Citosina - Guanina) e le basi pirimidiniche (Timina - Adenina) contenute nel DNA di una cellula D. esiste un rapporto di 1:1 tra le basi pirimidiniche (Adenina - Guanina) e le basi puriniche (Timina - Citosina) contenute nel DNA di una cellula E. esiste un rapporto di 1:1 tra le basi puriniche (Adenina - Guanina) e le basi pirimidiniche (Timina - Citosina) contenute nel DNA di una cellula

E

Un nucleoside è: A. un acido nucleico a basso peso molecolare B. l'estere fosforico del ribosio C. l'anidride di un acido nucleico D. l'estere di una base azotata con acido fosforico E. il glicoside di una base azotata con ribosio o desossiribosio

E

Un nucleotide è formato da: A. base azotata e gruppo prostatico B. zucchero e gruppo fosforico C. base azotata e zucchero D. DNA e RNA E. zucchero, gruppo fosforico e base azotata

E

La lettura di un segmento di DNA contenente il 20% di Adenina produrrà una sequenza di: A. RNA contenente il 20% di Timina B. DNA contenente l'80% di Timina C. DNA contenente il 40% di Timina D. DNA contenente il 40% di Uracile E. RNA contenente il 20% di Uracile

E ► La molecola di RNA è uguale a quella del DNA da cui è sintetizza to, eccetto che possiede la base uracile al posto della timina del DNA. Di conseguenza, se il DNA contiene il 20% di timina, l'RNA contiene il 20% di uracile.

La timidina viene impiegata per marcare la sintesi: A. del beta RNA B. dell'mRNA C. del DNA D. dell'rRNA E. del tRNA

C ►La tecnica consiste nel misurare l'incorporazione della timidina radioattiva (marcata) in quanto solo il DNA possiede la timina. La stessa tecnica potrebbe essere usata per verificare la sintesi di RNA con l'uridina marcata, perché l'uracile è presente solo nell'RNA.

La catena di DNA complementare al filamento singolo di DNA 5' ACTGCT 3' è: A. 5'TGACGA3' B. 5' TCGTCA 3' C. 5' TGUCGA 3' D. 5' ACTGCT 3' E. 5'AGCAGT3'

E ►La catena di DNA complementare al filamento del quesito, è 3' TGACGA 5', di conseguenza la sequenza del filamento in direzio ne 5'—>3' è quella della risposta E.

La struttura del DNA è stata chiarita mediante: A. analisi isotopica B. risonanza magnetico-nucleare C. spettrometria all'infrarosso D. spettrometria di massa E. cristallografia a raggi X

E ►La struttura a doppia elica B del DNA, proposta da Watson e Crick, è stata definitivamente confermata nel 1980 da Dickerson me diante la diffrazione dei raggi X di un cristallo di corti DNA.

L'elettroforesi è un processo per la separazione di composti sulla base: A. della loro elettronegatività B. del loro momento magnetico C. della loro densità D. della loro massa E. delle loro cariche elettriche

E ►Nel caso degli acidi nucleici la separazione avviene anche in fun zione della lunghezza e della conformazione della catena.

Il nucleotide è: A. l'unità chimica fondamentale delle proteine B. il componente fondamentale dei grassiC. un organulo del nucleo cellulareD. l'unità fondamentale del DNA E. l'unità fondamentale degli acidi nucleici

E ►Più correttamente degli acidi ribonucleici.

Il DNA è un polimero costituito da: A. desossiribosio B. amminoacidi C. glucosio D. acidi grassi E. nucleotidi

E ►Sarebbe stato più corretto dire deossinucleotidi. È l'RNA il polime ro costituito da nucleotidi.

L'eucromatina: A. non contiene geni B. è visibile in interfase C. è presente solo in alcuni tipi di cellule D. è altamente condensata, per cui non è trascrivibile E. è decondensata, per cui è trascrizionalmente attiva

E ►Si distinguono due tipi di cromatina: l'eucromatina che è meno condensata e corrisponde a zone in cui vi è un'intensa attività di tra scrizione per la sintesi di RNA e l'eterocromatina che è la compo nente più condensata, costituisce circa il 10% del genoma e non sembra presentare attività di trascrizione. Si distinguono inoltre due tipi di eterocromatina: l'eterocromatina costitutiva, che rimane tale durante tutto lo sviluppo, ed è presente in posizione identica su entrambi i cromosomi omologhi, e l'eterocromatina facoltativa, che varia di condizione (rilassata ed espressa/condensata e inattiva) a seconda dei diversi tipi cellulari (es: inattivazione cromosoma X per la formazione del corpo di Barr) e delle diverse fasi dello sviluppo.

Il DNA è costituito da polimeri di: A. basi puriniche e fosfato B. nucleosidi C. glucosaminoglicani D. deossinucleotidi E. basi pirimidiniche e amminoacidi

D

Da quali elementi chimici sono costituiti gli acidi nucleici? A. C, H, O, S B. C, H, O, P C. C, H, O, N D. C, H, O, N,P E. C, H, O, N, S

D

Gli istoni sono: A. proteine enzimatiche B. organuli citoplasmatici C. virus batterici D. proteine strutturali della cromatina a carattere basico E. cellule dei tessuti animali

D

Per "nucleosoma" si intende: A. il DNA despiralizzato presente nella cellula in interfase B. il nucleo delle cellule batteriche più evolute C. il nucleolo presente nel nucleo eucariotico costituito da RNA D. una porzione di DNA avvolta attorno ad 8 molecole di istoni E. il precursore dei centrioli durante l'interfase

D ►Negli eucarioti il DNA è carico negativamente ed è associato a proteine basiche cariche positivamente chiamate istoni, a formare strutture dette nucleosomi. L'unità fondamentale del complesso nucleosomico è dato da una struttura in cui un tratto di DNA di 146 bp è avvolto attorno ad un complesso fatto da 8 istoni.

La cromatina è: A. un filamento contrattile dei muscoli B. un pigmento dell'iride C. un pigmento fotosintetico D. DNA despiralizzato E. un pigmento della pelle

D ►Non è chiaro cosa si voglia intendere con DNA despiralizzato. Se si intende denaturato è sbagliato. In realtà nella cromatina il DNA è superspiralizzato in quanto, oltre alla formazione della doppia spirale B di Watson e Crick, esso si spiralizza intorno aH'ottamero istonico per formare i nucleosomi. La risposta D era comunque facilmente identificabile perché è l'unica che contiene la parola DNA, compo nente essenziale della cromatina.

L'elettroforesi su gel è una tecnica comunemente utilizzata per l'analisi del DNA. Quale delle seguenti affermazioni relative a questa tecnica è corretta? A. Permette di amplificare frammenti di DNA B. Permette di identificare le sequenze dei frammenti di DNA analiz zati C. Fa migrare i frammenti di dimensioni maggiori più velocemente D. Permette di separare frammenti di DNA in base alle loro dimen sioni E. Richiede l'utilizzo di nucleotidi marcati con fluorocromi

D ►Nota che la separazione dei frammenti del DNA non è basata solamente sul numero delle coppie di basi ma anche sulla forma (a parità di numero di coppie di basi).

In un frammento di DNA, vengono calcolate le per centuali di ognuna delle quattro basi azotate presenti. In quale/i dei seguenti casi la somma dei valori ottenuti rappresenta sempre il 50% del totale delle basi? 1) % adenina + % timina./ 2) % citosina + % guanina./ 3) % guanina + % timina. A. Solo 1 B. Tutti C. Solo1 e 2 D. Solo 3 E. Solo2

D ►Poiché la guanina e la timina non fanno mai coppia tra loro, ma fanno parte di accoppiamenti diversi, la somma delle due percentuali rappresenta necessariamente il 50% di tutte le basi presenti nel DNA.

Nella biosintesi del DNA l'aggiunta di una base (deossinu- cleotide) richiede la formazione di: A. due legami altamente energetici B. la formazione di un legame peptidico C. non richiede energia D. un legame altamente energetico E. tre legami altamente energetici

D ►Si forma un legame estereo tra un fosfato e l'ossidrile OH in 3' catalizzato da una DNA polimerasi.


Related study sets

AP Euro Napoleon Bonaparte Terms

View Set

Seeley's Anatomy & Physiology 11th ed Chapter 7

View Set