Le Italiane e la Storia - Maria Pia Casalena

Ace your homework & exams now with Quizwiz!

AMY BERNARDY Età Liberale

AMY BERNARDY Allieva di VILLARI --> Metodo FILOLOGICO Pubblicazione TESI DI LAUREA --> Q: Dimostra errori diplomatici di Venezia VS Impero Ottomano Ambito: STORIA MODERNA --> CARTE DELLA DIPLOMAZIA Carriera: in INGHILTERRA Dove scrive su Q: MIGRAZIONE --> Sempre SENSIBILITA' ASPETTO DIPLOMATICO Anni '20: Interesse storico per FENOMENO FASCISTA --> Aderisce al Regime! Anni '30: collabora con IRCE (Istituto per le relazioni culturali con l'estero) --> Q: ECCEZIONALE INCURSIONE FEMMINILE NEL SETTORE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI/DIPLOMAZIA CULTURALE --> Pubblica volumi --> STORICA DI REGIME: la missione era la penetrazione del regime nella storiografia PECULIARITA' CARRIERA: - Spostamento all'estero Q: EREDITA' --> Rimozione della sua opera stg, lei stessa sfuggiva allo status di professionista intellettuale (aderisce FEMMINISMO LATINO, ANTIFEMMINISMO FASCISTA, pro MONOPOLIO MASCHILE)

ANGELA VALENTE

ANGELA VALENTE ST. MODERNA del Mezzogiorno 1941, "Gioacchino Murat e l'Italia Meridionale" TESI: decenni francesi in Italia hanno impiantato le premesse per il risorgimento --> nascita classe dirigente creata da Murat che colma divario --> francesi importano modernità sociale e politica Attitudini SOCIOLOGICHE nella ricerca MA: RICEZIONE NEGATIVA --> Posizioni scomode FILOFRANCESI VS REGIME Carriera universitaria solo nel momento in cui cambia ambito (età spagnola) Il suo lavoro verrà poi riscoperto

ANNA BRAVO '64-'80

ANNA BRAVO Q: RESISTENZA come laboratorio di democrazia Carriera lunga all'uni di Torino '64: "La Repubblica partigiana dell'Alto Monferrato" - Non aveva partecipato ai fatti --> rigore storico - Patrocinato da Istituto Piemontese della Resistenza - Caso di studio ben documentato - Ricostruisce il funzionamento della Repubblica: a) Punto di vista amministrativo b) Politico c) Militare (*** insolito per una donna): - Q: rapporto prima bande e arruolamenti diretti dall'alto - Q: popolani che si procurano armi senza far parte di formazioni ufficiali - Q: giustizia militare - Q: collaborazione tra resistenza e clero - Q: consenso --> dispositivi per il consenso delle popolazioni --> NODI SCOMODI PER LA STG MEMORIALISTICA E CELEBRATIVA Conclusione studio: bilancio d'insieme --> Q: RESISTENZA come MOTO POPOLARE anni '80-2000 --> INNOVATRICE Utilizzo in maniera originale della categoria tratta dal dibattito internazionale di: RESISTENZA CIVILE E DISARMATA per spiegare la PARTECIPAZIONE FEMMINILE ALLA RESISTENZA

ANNA MARIA RAO '64-'80

ANNA MARIA RAO Q: MODERNISTICA FEMMINILE Scuola Crociana: centralità formazione stato '73 esordisce su temi ignoti per la modernistica femminile: Riv Francese e sue ripercussioni in Italia del Sud --> CONTRIBUTO FEMMINILE ALLA STAGIONE DI TRASFORMAZIONE DELLA MODERNISTICA

ANNARITA BUTTAFUOCO 1951-1999

ANNARITA BUTTAFUOCO 1951-1999 ST. CONTEMPORANEA --> Allargamento oggetto storico ST delle DONNE --> DA MILITANZA FEMMINISTA A STG MILITANTE SULLE DONNE E SUL GENERE Rivista "DWF Donnawomanfemme" --> Con Tilde Capomazza I saggio su Eleonora Fonseca Pimentel che partecipa a Rep Nap nel 1799 --> affrontata anche nella dimensione privata Ma non solo, emerge figura di madre del pensiero politico democratico che vive la I esperienza della modernità meridionale a cui si sacrifica fino alla morte Sostenitrice del MATERIALISMO STORICO: incipit per riflessione sui rapporti di genere che non confinasse la donna a semplice oppressa della società INTERISCIPLINARIETA' della STORIA DELLE DONNE --> VS PREGIUDIZIALE SEPARATISTA della ST delle DONNE --> apertura a nuove considerazioni su società e patriarcato: ricostruzione rigorosa dell'agire delle donne --> Anche se l'azione in sè sembra svuotata della FINALITA' POLITICA --> NUOVA SFIDA: anni '80, riflessione sullo statuto della storia delle donne Nascita della "SOCIETA' DELLE STORICHE" --> Buttafuoco presidentessa x due mandati, da '91 a '95 Ripensamento anche della DIDATTICA --> Q: trasmissione del sapere e dell'esperienza Analisi della Q: della PERDITA di CONTINUITA' dell'ESPERIENZE delle DONNE tra 800/900 --> Filo rosso è: TEMA della CITTADINANZA --> NUOVA STORIA DELLE DONNE: riportare alla luce dei momenti dimenticati Q: cosa significa CITTADINANZA nel nuovo LESSICO STG? Confronto con PIERONI BORTOLOTTI (pioniera) Mondo femminista fine '800 da prospettiva privilegiata: politica militante e rapporto con formazioni partitiche --> Figura di Mozzoni: ricerca di alleanze con partiti per risolvere questione femminile --> esperienza straordinaria: capostipite della st- politica femminismo italiano MA: non c'era solo questo nel '800/'900 --> IMPEGNO FEMMINILE non solo legato a DIMENSIONE PURAMENTE POLITICA: - Filantropia - Esaltazione maternità --> Fuori dai partiti ma comunque RIVENDICAZIONE DI APPARTENENZE E PROTAGONISMI DELLA SCIENZA PUBBLICA --> DILATAZIONE STORIA POLITICA DELLE DONNE per COMPRENDERE anche MANIFESTAZIONI di IMPEGNO più tradizionali che apparentemente assecondavano relegazione nella sfera privata --> CONCETTO DI CITTADINANZA DI AMPLIA: comprende diritti sociali, politici, civili --> non bisogna smarrire l'eredità delle esperienze in questa direzione in Italia tra '800/'900 B iniziatrice di questa NUOVA STORIA POLITICA E SOCIALE DELLE ITALIANE IN ETA' CONTEMPORANEA: - Studia St. dell'emancipazionismo - Femminista ETERODOSSA: vs separatismo, volontà di conciliazione tra movimento e UDI attraverso la STORIA '85, "Le Mariuccine. Storia di un'istituzione laica" Analisi dell'esperienza dell'asilo Mariuccia a Milano, istituzione laica per recupero di giovani prostitute --> Figure delle femministe milanesi (es. Ersilia Majano) e delle pratiche Creazione "donna nuova" Analisi di tutte le sfaccettature: asilo come luogo di segregazione e rieducazione, gestione autoritaria --> capacità di appropriarsi di un mondo così lontano Creazione di centri di iniziativa: - Società delle storiche - Istituto universitario Fiesole --> partecipa a gruppo di ricerca su Q: RAPPORTO DONNE, CITTADINANZA E WELFARE, PROSPETTIVA COMPARATIVA NOZIONE DI FEMMINISMO PRATICO: in risposta a reclusione domestica --> valorizzazione ruolo materno MA allo stesso tempo inserimento nella realtà lavorativa e politica Grazie a Femminismo si rimpossessa di un largo capitolo della storia da '800 a WWI e fascismo --> indagine sulla cittadinanza femminile in tutta la sua complessità e nel suo rapporto con ordine e diritti

DINA BERTONI JOVINE IIDG

DINA ALBERTI JOVINE BATTAGLIA IN CAMPO EDUCATIVO E SCOLASTICO APPLICAZIONE TEORIE GRAMSCIANE IN AMBITO PEDAGOGICO --> TESI: mostrare che classi dirigenti della penisola non avevano costruito mai una scuola veramente POPOLARE x ISTRUZIONE e EMANCIPAZIONE delle CLASSI SUBALTERNE Volume su istruzione elementare '58: "La storia italiana dal 1860 ai giorni nostri" STORIA DELLA SCUOLA = diventa STORIA ITALIANA --> sotto la luce del CONFLITTO di CLASSE --> è una delle prime a occuparsi di: ST CONTEMPORANEA da UNA PROSPETTIVA SPECIFICATAMENTE POLITICA --> STG DI DENUNCIA E MILITANTE

ELENA FASANO GUARINI '64-'80

ELENA FASANO GUARINI Q: MODERNISTICA FEMMINILE, anni '60 anni '80 Scuola Crociana: centralità formazione stato moderno Esperta di Toscana moderna --> CONTRIBUTO FEMMINILE ALLA STAGIONE DI TRASFORMAZIONE DELLA MODERNISTICA

EMILIA MORELLI Ventennio Fascista

EMILIA MORELLI --> Ventennio Fascista ST. DEL RISORGIMENTO 1935: già vicedirettrice del Museo del Risorgimento a Roma 1936: Ottiene la tessera PNF Si inserisce in ambiente accademico perché padre senatore 1938, "Mazzini in Inghilterra" TESI: Inghilterra materialista non accoglie idee mazziniane per questo l'esilio è inconcludente --> Nega qualsiasi collaborazione con i democratici britannici, nega contributo Inghilterra a Risorgimento italiano - Lavoro su fonti accurato - Impregnata di NAZIONALISMO --> Lavoro ORGANICO al FASCISMO: periodo di rottura con Ing e Fra dopo la Guerra in Etiopia Pubblica articoli su rivista del garibaldinismo fascista, "Camicia Rossa" --> RICOSTRUZIONE NAZIONALISTA E FILOFASCISTA DELLE GESTA DEMOCRATICHE '42: libera docenza '55: Ordinaria a Palermo IIDG: non cambia interessi --> non si inserisce nel dibattito sul RISOR dopo la riscoperta delle pagine di Gramsci --> VISIONE AUTOCTONA E RETROGRADA DEL RISORGIMENTO Fervente monarchica fino alla fine Emblema di una COMPENETRAZIONE tra - Oggetti di ricerca - Convinzioni personali Non cambia posizione politica: prima è conformista poi eccentrica Attraversa lungo periodo della Storia della STG mantenendo un PERCORSO AUTOREFERENZIALE NO RIPENSAMENTI PERCORSO UNIVOCO

ENRICA PISCHEL 1930-2003

ENRICA PISCHEL (1930-2003) ST. della CINA/STUDI ORIENTALI attraverso la PROSPETTIVA IDEOLOGICA Anni '60: inizia ISTITUZIONALIZZAZIONE insegnamenti di STUDI POSTCOLONIALI I generazione di studiosi (a cui lei appartiene): contemporaneisti, no conoscenza lingua straniera Oggetto d'indagine: CONFLITTO CINO-SOVIETICO MAO --> TESI: rielaborazione originale della dialettica e della lotta di classe, elaborazione autonoma delle teorie marxiane --> IDEOLOGICAMENTE emancipato da URSS Sua personale MILITANZA POLITICA: - Azionista e socialista - Membro gioventù comunista - MA: fatti del '56 --> non si iscrive al partito --> ricerca di un socialismo antiautoritario - '77: si iscrive a PCI - Protesta per Guerra del Vietnam --> viene cacciata da Istituto di Studi Politici Internazionali Moglie del contemporaneista Enzo Collotti EREDITA': MESSA IN DISCUSSIONE DEI PARADIGMI EUROCENTRICI NEGLI STUDI ORIENTALI --> DECOLONIZZAZIONE anche CONCETTUALE Q: STG --> utile alla comprensione delle attuali relazioni internazionali Contribuisce a fondare la moderna storia dei paesi asiatici '72: "Storiografia imperialista e storiografia rivoluzionaria sul Vietnam" Accompagna l'opinione pubblica italiana a considerare i temi asiatici

ERSILIA CAETANI LOVATELLI Età Liberale

ERSILIA CAETANI LOVATELLI (B): padre intellettuale e archeologo --> si inserisce nell'ambiente dell'ARCHEOLOGIA DEL TEMPO (imprese private, iniziative individuali, spinte da Stato Pontificio e Stato italiano) MISSIONE --> FORMAZIONE NUOVI CITTADINI: classe borghese - Scopo: restituire spiritualità a Roma antica --> ponte tra Roma antica e contemporanea - Volontà di DIVULGAZIONE SAPERE ARCHEOLOGICO PROGETTO DI ACCULTURAZIONE tramite ARCHEOLOGIA come SAPERE PATRIOTTICO con FUNZIONE PEDAGOGICA --> Strumento del PROCESSO DI NATION BUILDING che su fonda su EMANCIPAZIONE DELLE PLEBI attraverso POPOLARIZZAZIONE dell'ETA' ANTICA OPERE: 1) Serie di ARTICOLI --> Condanna età imperiale: rischio separazione tra governanti e governati ORIGINALITA' --> opera su DOPPIO BINARIO a) SPECIALISTA --> Pubblica su riviste accademiche b) DIVULGATRICE --> Scrive su riviste umanistiche --> SCOPO: "EDUCAZIONE ERUDITA" su una "romanita' popolare" Testimone di: nascente NAZIONALISMO che STRUMENTALIZZA la ROMANITA' IMPERIALE

EVA CANTARELLA '64-'80

EVA CANTARELLA Q: ST DEL DIRITTO ANTICO IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE Q: St. del Diritto Antico 1951: 6 cattedre 1953: anche una donna tra gli ordinari Fine anni '70: 18 cattedre 1983: 26 cattedre Poi: FENOMENO DI FEMMINILIZZAZIONE Vent'anni dopo: + donne qui che in st. diritto medievale e moderno MA Donne non avrebbe mai scalfito il monopolio maschile --> Femminilizzazione: ALLARGAMENTO DELL'ORIZZONTE DELLA DISCIPLINA (nuovi soggetti e differenti interpretazioni) Dal '55, Rivista "Labeo" spazio a studiose '66 articolo di Franca Avonzo '66 ESORDIO anche di EVA CANTARELLA ST dei DIRITTI ANTICHI: RICOSTRUZIONE GLOBALE DEL MONDO MENTALE/SOCIALE/INTELLETTUALE delle CIVILTA' ANTICHE --> Al centro la DONNA: - Oggetto di legiferazione - Soggetto di passioni extra e azioni extralegali Q: quali sono i segnali della SOGGETTIVITA' FEMMINILE e FEMMINIST nei suoi lavori? Apertura alla società da ricostruire nei suoi rapporti e valori anche attraverso FONTI LETTERARIE --> PERCORSO CRITICO all'interno di FONTI LETTERARIE E NORMATIVE 1976: "Studi sull'omicidio del diritto greco e romano" Q: processo di appropriazione da parte dello stato dell'omicidio e del diritto di punire che segna la fine dell'epoca leggendaria --> risale a Grecia antica Risale alla Grecia arcaica la nozione moderna di omicidio e la creazione di istituzioni per infliggere le pene Analisi anche della legislazione romana --> Q: posto donna? ATTENZIONE ALLA QUESTIONE DI GENERE --> anticipa gli studi sistematici dei primi anni '80 QUESTIONE DI GENERE NELLA ROMA ANTICA: Affiora MONDO DISEGUALE ATTUALIZZAZIONE dell'analisi: ricerca tracce mentalità arcaica anche nel presente Rigore filologico restituisce mentalità precisa anche al suo periodo storico --> Lavoro da considerare nel CLIMA del '68: RICONSIDERAZIONE/REINTERPRETAZIONE GLOBALE DEI DIRITTI ANTICHI --> CONFRONTO CON LE PERMANENZE E LE MUTAZIONI DEI DIRITTI E DELLA MENTALITA' DEI MODERNI

GINA FASOLI Ventennio Fascista

GINA FASOLI ST MEDIEVALE --> ST. DEL DIRITTO ITALIANO INTERESSI: - Tesi pubblicata su Statuti Bassanesi, Bologna - Monografia su Re d'Italia - Famiglia Bentivoglio - Repubblica di Venezia - St. Meridionale - Età Federiciana 1940: Libera docenza 1950: PRIMA DONNA ORDINARIA PER DISCIPLINA STORIA --> Docente ordinaria in St Medievale a Catania Interessi IIDG: - Crociate - Manuale di Introduzione a St. Medievale In generale: - Molto produttiva + - Molto Versatile + - Non molto originale - - Ma gran lavoro di riordino dati + - Mai schierata politicamente

LUISA BARDI Ventennio fascista

LUISA BARDI --> UNA CARRIERA TARDIVA Q: ETRUSCOLOGIA Inserita nel mondo accademico organizza convegni, tesi di laurea pubblicata, collabora con Enciclopedia Italiana MA: ETRUSCOLOGIA NON era campo di INVESTIMENTO del REGIME --> Per fare CARRIERA è costretta a orientarsi verso la ST. GRECA 1948, collabora a nuova versione di Gaetano De Sanctis dell'Enciclopedia Italiana 1951: CATTEDRA di Archeologia a Pavia --> ritorna a ETRUSCOLOGIA Primi anni '60: si ritira --> 10 anni di ordinariato VS 20 di gavetta Caso emblematico per capire come STUDI di ST. ANTICA erano trattati tra le due guerre --> studiosa affermata ma disciplina penalizzata

LUISA PASSERINI anni '80-'90

LUISA PASSERINI Insegna a Torino Analisi della QUESTIONE DELLA SOGGETTIVITA' Contributi su ST ORALE q: ST DEL FASCISMO --> Produce originale st dell'immagine di Mussolini 1978, Cura Volume su ST orale --> insieme di contributi di autori britannici --> antologia di testi: "Storia Orale. Vita Quotidiana e Cultura materiale delle classi subalterne" Scrive INTRODUZIONE: "Sull'utilità e il danno delle fonti orali per la storia" Propone disamina nuovi orientamenti contemporaneistici --> mette in luce APORIE e DEFICIENZE teoriche e metodologiche: - Vs pretese della storia orale come approccio congeniale al recupero di individuo e corpo come soggetti storici MA condivide SPIRITO PROGRAMMATICO --> Rimprovera a autori premesse troppo incerte, domande troppo ingenue, raccolte troppo empiriche Recezione comunità --> recensioni 1) Gibelli, direttore di "Movimento operaio e socialista" --> sottoscrive l'esigenza di umanizzazione della storia 2) Ivo Mazzotti su "Italia Contemporanea" --> sottoscrive la curatrice soprattutto per i nuovi critici vs storia orale inglese MA: sono più interessati a contributi che a introduzione teorica Anni '80, "Monografia" in cui confluiscono tutti i suoi interventi programmatici della St orale Itinerario Insolito per una storica prima degli anni '90 Prima degli anni '90: - Pochi contributi teorici e metodologici femminili --> Rivista DWF e Memoria = eccezioni - Rara assunzione in I persona di analisi critica di importanti storici soprattutto nella contemporaneistica MA: le recensioni non mettono in risalto ma questi aspetti MA si concentrano su iniziativa territoriale "Studi del fascismo" Uno dei primi studi dell'IMMAGINE della VIRILITA' nella CULTURA CONTEMPORANEA ITALIANA Ricostruzioni precedenti: origine del potere e dinamiche formazione stato totalitario --> no attenzione per frangente sociale e culturale --> PASSERINI: ROVESCIA IMPOSTAZIONE --> RICOSTRUZIONE DI MITI E STEREOTIPI STUDIO DELLA SOGGETTIVITA' E INTROIEZIONE DEI MESSAGGI CULTURALI --> SENSIBILITA' per definizione di genere e identità collettiva Introduzione: lei stessa colloca il suo studio nel campo della STG del fascismo -_> si augura che termini la guerra ideologica che impedisce di analizzare il culto della personalità Analizza la sensibilità degli italiani --> come fruitori di messaggi --> analisi della Q: consenso anche tramite veicoli dello spirito fascista - Q. fisicità del duce - Q: rappresentazioni del potere --> IMMAGINI CONQUISTANO DIGNITA' STG ANCHE IN STUDI DI ST POLITICA Indagine delle reazioni all'immagine di Mussolini per ricostruire FORMAZIONI IMMAGINARIO FASCISTA Q: Biografie --> punto di vista privilegiati perchè contribuiscono a forguare con elementi ripetitivi "CICLO EPICO MUSSOLINIANO" Rappresentazioni al centro della scena storiografica --> NUOVI PERCORSI DI STUDIO DELLA POLITICA MA ANCHE DELLA MASCOLINITA' IN EPOCA CONTEMPORANEA 1988: "Autoritratto di gruppo" Q: ricostruzione trasversale del '68 --> vita privata, rievocazione di più voci

ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI Verso l'UNITA'

Prima donna che si dedica alla STORIA SALONNIERE 1807-1826, scrittura di "RITRATTI" - Plutarco --> es. Vittoria Colonna - Q: livello di storicità delle biografie --> aumenta durante le diverse elaborazioni - Intento patriottico --> A partire da lei: RILIEVO STORICO E PATRIOTTICO DELLA PROPRIA OPERA BIOGRAFICA (cfr. Carolina Bonafede) --> OPERA PROTORISORGIMENTALE Emblema del modo di fare storia peculiarmente femminile, doppio versante: - Biografie - Rapporto con il mercato dell'editoria --> COMPLEMENTARIETA' non SEPARATEZZA

Ruggero Bonghi Julius Beloch Gaetano De Sanctis

Q: figure emblematiche per capire STRUMENTALIZZAZIONE STG in ETA' LIBERALE 1) Ruggero Bonghi: St. Romana e imperialismo attuale 2) Julius Beloch: St. Greca e Critica dello stato forte 3) Gaetano De Sanctis: cattolicesimo

Carolina Bonafede

Riprende da Teotochi Albrizzi: rilievo patriottico e storico dell'opera biografica 1845, "Plutarco Femminile" - Dedicato a donne di Bologna --> Manifesto del LIBERALISMO FEMMINILE: - Amor di patria - Cauto femminismo

ISABELLA ZANNI ROSIELLO '64-'80

ISABELLA ZANNI ROSIELLO Q: STORIA DEL RISORGIMENTO Centenario unità: stimoli nuovi studi Q: unificazione amministrativa e politica delle province emiliane --> studio di nuovi aspetti del processo di unificazione: - Q: rapporto con apparati amministrativi precedenti - Q: creazione nuova classe di funzionari - Q: traduzione pratica della ideologia liberale moderata - Q: conflitto tra istituzioni e società civile (autonomie locali, sacrificio identità locali) - Q: ruolo stampa nella creazione dello "spirito pubblico" --> STORIA DELLE ISTITUZIONI IN UNA PROSPETTIVA CONSAPEVOLE DEL DILEMMA TRA CENTRO E PERIFERIA, tiene conto di: dibattiti teorici e culturali, analisi del personale burocratico, risvolti nell'opinione pubblica NUOVA SENSIBILITA' affianca la ST del RISORGIMENTO: - Nuove fonti e nuovi strumenti --> analisi documentazione amministrativa - Anatomia dello stato come nuovo oggetto di studi '73: CONTRIBUTO PROGRAMMATICO (*** raro per le donne): propone una STORIA che sia insieme: - Politica - Istituzionale - Socio-economica - Culturale Q: CATTEDRE DI ST DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Inizio anni '70: 1 cattedra Dieci anni dopo: 4 totali --> LENTO PROCESSO DI FEMMINILIZZAZIONE

BIANCA CEVA - BARBARA ALLASON IIDG

BIANCA CEVA --> Contemporaneista Milita come partigiana nel PARTITO D'AZIONE Entra nel direttivo INSMLI Anni '50, pubblicazione diario --> "tempo dei vivi 1943-45 Q: DONNE ESORDISCONO NELLA STORIA CONTEMPORANEA DOPO MILITANZA PARTIGIANA --> VS RIMOZIONE PRESENZA FEMMINILE NEL RACCONTO STORIOGRAFICO DELLA RESISTENZA Q: Introduzione delle CATEGORIE DI RESISTENZA CIVILE e SENZ'ARMI Altro esempio: Barbara Allason '46: "Memorie di un'antifascista"

CAROLINA LANZANI Ventennio fascista

CAROLINA LANZANI --> UNA STORICA DI REGIME 1915: ottiene la PRIMA LIBERA DOCENZA FEMMINILE --> St. antica --> lunga carriera: opportunismo DUPLICITA' ANALISI: a) Esperta di ST ROMANA --> Indagine su: ORIGINE IDENTITA' NAZIONALE E ETHOS COLLETTIVO b) Attualizzazione della ricerca --> NAZIONALISMO ESASPERATO Opere --> interesse per ST ROMANA: dibattito su tramonto repubblica e guerre civili, rinascita impero --> RETORICA ROMANA FASCISTA: Impero romano anticipa i fasti dell'attualità 1) 1907, "Storia interna di Roma negli anni '87-'82 a.C. Parte I: il settimo consolato di Mario" 2) 1915, "Mario e Silla. Storia della democrazia romana negli anni 87-82" 3) 1936, "Lucio Cornelio Silla dittatore" 4) Conduce rivista "Historia" --> organica al regime Opere nuovo interesse --> ST. DELLE RELIGIONI --> Q: affianca il regime nella costruzione di CULTO POLITICO e CIVILE 1) 1940, "L'oracolo delfico. Saggio di religione politica nel mondo antico" - Dimostra origine italica del culto, VS influenze del mondo greco - ATTUALIZZAZIONE DEL CULTO: questione della religione civile e patriottica Carriera completa, prosegue anche nel IIDG

CRISTINA TRIVULZIO BELGIOJOSO Italia PostUnitaria

CRISTINA TRIVULZIO BELGIOJOSO (1808-1871) PROTAGONISTA AI FATTI DEL '48 1) come STORICA Rigore storico: ricerche documentate, molto prolifica, aderisce a propria FIL (vichismo + stg francese), ricostruzioni anche di lunghi periodi, ORIENTAMENTO DIACRONICO (infrange i canoni --> originalità!!!) 2) come INTELLETTUALE PATRIOTTICA e SALONNIERE --> la scrittura storiografica è imprescindibile dalla militanza --> STORIOGRAFIA MILITANTE OPERE: a) "Essai sur la formation du dogme catholique" Progetto: riscrittura della st. nazionale vs interpretazione cattolico-liberale --> TESI: azione papale = momento di fine dell'IND ITA Nonostante il rigore storico della ricerca sceglie di proporre risultato pseudo-dilettantistico --> *** Scelta usuale per le donne b) "Quattro Articoli" --> aderisce a STORIA DI TENDENZA Tesi scomode vs STG tradizionale --> STG militante c) 1850, "Histoire Romaine, Premiere notions d'histoire à l'usage des enfants" Q: apparente CONTRADDIZIONE - Nel momento di massima tensione del dibattito politico - Si ritira a scrittura per infanzia? --> NO! Intento patriottico dell'opera: tentativo di presentare civiltà classica come baluardo identitario d) 1862, "Histoire de la maison de Savoie" Q: mette in discussione italianità della casata In generale: - Molto prolifica - ORIENTAMENTO DIACRONICO --> *** Originalità - STG MILITANTE

ENCICLOPEDIA ITALIANA, anni '30 Ventennio fascista

Caso emblematico per capire l'accettazione ufficiale della PARTECIPAZIONE FEMMINILE allo STUDIO PROFESSIONALE della STORIA 1) ST. del RISORGIMENTO --> Una sola donna: Maria Luisa Giartosio 2) ST. MODERNA --> Una sola donna: Angela Valente 3) ST. MEDIEVALE: NO DONNE! 4) ST. ANTICA --> Secondina Lorenza Cesano (numismatica, disciplina in declino per uomini), Margherita Guarducci (st. greca), Paola Zancan (st. greca) --> NO STORIA ROMANA! 5) ORIENTALISTICA --> Virginia Vacca e Laura Vecchi Allegri --> St. Musulmana (sia mancanza di forze maschili sia effettiva libertà della disciplina poco istituzionalizzata) 6) Campi PRETTAMENTE FEMMINILI: - St. Sabauda - Moda e abbigliamento --> Ida Finzi, Gabriella Scaraviglio, Giovanna Dompè - St. Ecclesiastica --> caso Bianca Paulucci: estranea al mondo accademico

Jessie White Mario Evelina Cesaresco Martinengo

Esempi di CARRIERE DA RISORGIMENTISTE

FRANCA PIERONI BORTOLOTTI 1925-1985

FRANCA PIERONI BORTOLOTTI 1925-1985 ST POLITICA DELLE DONNE e ST DEI PARTITI POLITICI Militanza politica: partigiana '62, "L'iniziativa femminile nell'opera di Anna Maria Mozzoni" ANNA MARIA MOZZONI = I femminista italiana --> Lotta per il SUFFRAGIO FEMMINILE, alleanza con diversi partiti Traduce saggio di Stuart Milla sulla servitù femminile --> DEF di FEMMINISMO di Bortolotti: movimento che intende rapportarsi con i partiti già esistenti --> dimensione PURAMENTE POLITICA (*** CRITICA DI BUTTAFUOCO) Mozzoni: - Alleanza con Mazziniani - Alleanza con Partito Socialista Bortolotti: forte attenzione a CONTESTUALIZZAZIONE STORICA --> Fa anche nel mentre ST. del Risorgimento --> OPERA DI STORIA POLITICA DELLE DONNE MA ANCHE STORIA DEI PARTITI POSTUNITARI Mai disgiunzione tra: - Studio del femminismo - Vicende formazioni politiche '66, "Appunti sulla questione femminile nella storia del PSI" Con lei DUPLICE NASCITA: 1) ST CONTEMPORANEA SCRITTA DALLE DONNE --> SOGGETTO: STORICA DONNA 2) NUOVA STORIA DELLE DONNE --> OGGETTO STORICO: DONNA Precedentemente solo ricostruzioni generali che non problematizzano STORIOGRAFIA MILITANTE a) Sguardo sensibile sulla storia dei partiti come parte integrante della storia del femminismo moderno b) SCOPO: reintegrazione delle vicende del femminismo nella storia d'Italia --> Q: contrasto tra movimenti e schemi partitici c) Mantiene comunque RIGORE storico --> ST delle DONNE = ST POLITICA ITALIANA

Luigia Gioconda Colleoni Verso l'UNITA'

Iniziatrice della storiografia femminile italiana Esperta di AGIOGRAFIA --> MA: rimane eccezione perché scelta non condivisibile --> agiografia: ambito fortemente virilizzato, troppo difficile affermarsi

Fulvia Bertocchi Verso l'UNITA'

Iniziatrice della storiografia italiana Esperta di ST. GRECA (influenzata dalla politica pontificia) --> MA: rimane eccezione perché scelta non condivisibile --> St. Greca: ambito minoritario anche per uomini

JESSIE WHITE 1831-1906

JESSIE WHITE (1832-1906) Q: incontro con GARIBALDI - Lei si fa infermiera nella sua missione - Promuove la POPOLARITA' IN ING 1859: in Italia come corrispondente di giornali inglesi --> Sposa ALBERTO MARIO (mazziniano) Q: CONTRADDIZIONE UNIFICAZIONE --> GARIBALDI SMINUITO Dopo morte di MARIO --> JW comincia a parlare autonomamente Diventa PORTAVOCE della CAUSA DEMOCRATICA --> BIOGRAFIE ESEMPLARI di eroi del Risorgimento: strumento politico per riscrivere la storia d'Italia da un punto di vista militante e democratico POSIZIONE POLITICA: adotta una versione adattata all'Italia del radicalismo inglese (vs mazzianesimo del marito) INTELLETTUALE COMPLETA --> CONCILIAZIONE tra: 1) PROGRAMMA POLITICO 2) SCRITTURA STORIOGRAFICA MILITANTE --> St. del Risorgimento è ancora attuale: le istanze democratiche devono ancora affermarsi + RIGORE SCIENTIFICO: consultazione di fonti 3) PROGRAMMA SOCIALE OPERE: 1882: "Vita di Garibaldi" 1884: "Garibaldi e i suoi tempi" Q: figura di GARIBALDI --> VS STG pubblicistica e moderata: G = condottiero intrepido ignaro di politica --> Propone un GARIBALDI POLITICO: - 1869: fonda LEGA della DEMOCRAZIA (conciliazione tra Democrazia e istituzioni) - Vasto programma di riforme: decentramento, emancipazionismo, suff. universale 1859: "Giuseppe Mazzini nella sua vita e nel suo apostolato" Tentativo di riproporre Mazzini in periodo monarchico --> SCOPO: ricostruzione del pantheon della democrazia Ultime pagine --> Q: suff. femminile Critica a conciliatorismo di Tivaroni (Cavour, Vitt Eman II, Garibaldi, Mazzini --> tutti hanno contribuito in maniera differente a unificazione) "The Birth of Modern Italy" Risponde a biografia di Mazzini di Bolton King: Mazzini grande educatore sconfitto dalle sue utopie JW: - STORICA - POLITICA (indipendente da Alberto Mario) --> APPLICAZIONE della POLITICA alla ST del RISORGIMENTO

MARIA RAFFAELLI CAROSELLI '64-'80

MARIA RAFFAELLI CAROSELLI ST ECONOMICA Allieva di AMINTORE FANFANI: '68: passaggio dalla Cattolica alla Sapienza a) Ordinario di St. Economica b) Direttore dell'Istituto di St. Economica, facoltà di Economia e Commercio Carriera prestigiosa: maestro della disciplina già dal IIDG - Aderisce a CREDO CATTOLICO vs tendenza che dagli anni '30 era passata da materialismo storico a strutturalismo marxista - Concezione AMPIA della DISCIPLINA come COMPONENTE INTEGRANTE della CULTURA nella STORIA Lavoro sulla COSTRUZIONE DELLA REGGIA DI CASERTA dal punto di vista economico Analisi delle ripercussioni: 1) Su TERRITORIO --> esame delle condizioni della terra di lavoro durante cantiere 2) Su VITA MATERIALE della POPOLAZIONE IMP STATISTICA: - Analisi dei salari - Fonti rigorose: carte d'archivio Impostazione NARRATIVA TESI: COSTRUZIONE REGGIA = NON è origine sviluppo felice del casertano --> Ridimensiona territorio MA molte speranze disattese dei Borboni --> SUCCESSO QUASI INESISTENTE --> RIFLESSIONE SU ABITUDINE A AUTOCONSUMO, tendenza Europa Meridionale VS SFORZI DI MODERNIZZAZIONE DENUNCIA E ANALISI insieme --> si inserisce del DIBATTITO ATTUALE su arretratezza mezzogiorno CARRIERA: Libera docente a Roma di St. delle dottrine economiche poi incaricata dal '77 al '81 '83: Risulta occupare una delle cattedre stabili di st. economica MA si perdono le sue tracce fino a '85: intervento in "Rivista di ST dell'agricoltura" intitolato "Un commiato" Carriera si riduce in ordinariato brevissimo Non viene menzionata al Congresso degli Storici Italiani CONTRIBUTO FEMMINILE ST ECONOMICA --> CAMPO PREVALENTEMENTE MASCHILE

OTTAVIA NICCOLI '64-'80

OTTAVIA NICCOLI Allieva di Carlo Ginzburg --> CONTRIBUTO FEMMINILE ALLA STAGIONE DI TRASFORMAZIONE DELLA MODERNISTICA

PAOLA GAIOTTI DE BIASE IIDG

PAOLA GAIOTTI DE BIASE Q: ORIGINI FEMMINISMO nella STORIA del MOVIMENTO CATTOLICO dell'ITALIA CONTEMPORANEA --> Ambito: STORIA SOCIALE DELLA RELIGIONE (Gabriele De Rosa) MILITANZA CATTOLICA: frequenta all'uni gruppo di cattolici indipendenti, aderisce a DC con corrente "iniziativa democratica" '63, Opera Approccio archivistico a ST del MOVIMENTO CATTOLICO Approccio storico ma attualizzazione --> Q: possibilità del femminismo nel movimento nel presente (ormai chiusa la stagione dei congressi e dell'opera cattolica) Q: femministe cattoliche troppo poco autonome da gerarchie ecclesiastiche Q: atteggiamento femminismo nei confronti del femminismo cattolico Conclusione: richieste femministe non varcano ufficialmente le soglie di una prospettiva d'azione politica e civile dell'apostolato pubblico --> aporie movimento cattolico --> rischio di risucchio mobilitazione donne in un'opera di normalizzazione Q: ricezione lavoro --> recensioni 1) + Maria Luisa Trebilani: reazione positiva a originalità lavoro 2) - Pieroni Bortolotti: critica la tesi di originalità e isolamento dell'azione femminista cattolica Comunque poco entusiasmo --> tardiva riscoperta

PAOLA MARIA ARCARI 1908-1968

PAOLA MARIA ARCARI (1908-1968) Dal NAZIONALISMO all'UDI Laurea in GIURI, Filosofia del Diritto Carriera fulminante: 1935: Libera docenza 1939: Ordinaria in Discipline Filosofiche a Cagliari Opportunismo + conoscenze famigliari --> STUDIOSA ORGANICA AL FASCISMO 1) FASE: ANALISI QUANTITATIVA E STATISTICA Si lega alla figura di Corrado Gini (padre della statistica italiana) Ottiene fama nazionale 2) FASE: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE --> APPROCCIO NAZIONALISTA 1934, "La Francia nell'Opinione Pubblica Italiana dal '59 al '70" TESI: critica dell'opinione pubblica favorevole ai francesi in quel periodo Utilizzo precoce della CATEGORIA DI OPINIONE PUBBLICA 1939, pubblicazione --> TESI ORGANICA AL REGIME FASCISTA '34-'39: "Le elaborazioni della dottrina politica nazionale tra l'Unità e l'intervento (1870-1914) Opera maggiore, utilizzo degli archivi paterni PROSPETTIVA NAZIONALISTA IIGM: assenza di uomini, diventa punto di riferimento della facoltà di Giuri IIDG: le viene conferito il titolo di Commendatore della Repubblica 3) IIDG: SVOLTA --> ADERISCE A UDI Q: diritti delle donne Interessi stg maturità: Biografia intellettuale di W. Pareto La sua esperienza mostra come si APRE nel REGIME uno SPAZIO per le DONNE MILITANTI --> Arcari: si introduce nel campo virile delle dottrine politiche SVOLTA IDEOLOGICA E POLITICA: IDG: pensiero antidemocratico, eredità del padre --> es. St del Risorgimento: concezione di st. nazionale come fatto diplomatico, regolato dal leggi della potenza IIDG: emerge SOGGETTIVITA' DI GENERE anche se focus principale rimane su ricerca e università

PIA LAVIOSA ZAMBOTTI 1898-1965

PIA LAVIOSA ZAMBOTTI --> POPOLARIZZAZIONE DELLA PREISTORIA Laurea in biologia Anni '30: dibattito su origine umanità --> Q: razze superiori Preistoria: scienza molto virilizzata --> Zambotti spiana la strada Intende la sua disciplina OLTRE LA DIMENSIONE ACCADEMICA --> Preistoria: fondamentale per affrontare lo studio della storia - Divulgazione - Uso reperti - Lavoro in prima persona negli scavi Q: analizza i diversi stadi della civiltà + attenzione particolare alla questione della LINGUA 1947, "Origini e diffusione della civiltà" Trattato divulgativo --> SCOPO: mettere a disposizione lo studio della preistoria anche alle scuole secondarie Espone TEORIA MONOGEISTA (postulazione di un'unica umanità) --> UNICITA' origini dell'umanità Europa: no coincidenze tra lingua e razze --> no razze pure POSIZIONI EDUCATIVE: unicità origine umanità è ponte tra i popoli Riconoscimenti accademici: premi, convegni, le viene dedicato un "Studi in onore di Pia Laviosa Zambotti" Inaugura STUDI FEMM per preistoria e protostoria --> ma poche scriveranno saggi di sintesi, piuttosto articoli specializzati

SILVIA ROTA GHIBAUDI '64-'80

SILVIA ROTA GHIBAUDI Q: STORIA DEL PENSIERO POLITICO Allieva di LUIGI FIRPO: - Ricerca impostata su curva storico-filologica della transizione tra dottrine e pensiero - Affiancamento tra: st. politica e speculazione economica e sociale Carriera: dal '62 ordinaria INTERESSE INNOVATIVO: teorici ottocenteschi della Rivoluzione OPERA di comparazione (originalità approccio diacronico trasversale) tra: a) Rousseau (1700) --> Come si declina la sua eredità nel secolo successivo? b) Proudhon (1800) --> l'eredità di Rousseau deve fare i conti con lo scoppio della questione sociale: non basta più la dimensione puramente teoretica ma bisogna delineare anche mezzi pratici, strumenti positivistici da applicare alla valida tesi di Rousseau sulla disuguaglianza originaria Q: riflessione sullo STATO a) Rousseau: piccolo stato democrazia diretta b) Proudhon: confederazione --> Entrambi: entità di misura era l'individuo, scopo stato era sicurezza sociale ATTUALIZZAZIONE della riflessione: affronta questione della lentissima democratizzazione dello stato italiano --> dalla storia del pensiero politico esprime la sua idea di una nuova sinistra antiautoritaria e egualitaria Carriera: fama oscurata da latro allievo di Firpo, Gian Maria Bravo In generale, per le storiche del pensiero politico: - Lunghe attese per diventare ordinarie VS - Recezione positiva delle loro opere


Related study sets

Chapter 15: Leading Change and Stress Management

View Set

IMPORTANCE OF INORGANIC COMPOUNDS

View Set

PT 2 MCQ's (probs for unit 3/4??)

View Set

CH 2: Factors influencing Child Health

View Set