Sistemi Sociali Comparati

Ace your homework & exams now with Quizwiz!

Geografia urbana transfrontaliera

scavalca gli stati nazionali

Lo spirito del capitalismo

- Non è spirito acquisitivo - Ricerca del profitto guidata eticamente - Vocazione professionale - Calcolo razionale del rendimento del capitale - Reimpiego costante e sistematico e astensione dal consumo vistoso

Struttura sociale di Marx

1. Borghesia 2. Classe media (impiegati dipendenti) 3. Classe operaia (industria/edilizia, agricoltura, categoria residuale come servizi nelle grandi città)

La funzione adattiva (economia) nel tempo

1. Nomade e di caccia 2. Stanziale, basata su orticoltura e pastorizia 3. Agricola 4. Curtense dell'Alto Medioevo 5. Di mercato, capitalismo: processo di modernizzazione 6. Socialista: tentativo di industrializzare senza pagare il prezzo del progresso, cercando inutilmente di rinunciare al mercato con meccanismi di pianificazione economica

Aspetti essenziali del processo di modernizzazione

1. Scienza e tecnologia 2. Interdipendenza economica interna dovuta allo sviluppo di un mercato nazionale (che può essere inizialmente protetto rispetto alla concorrenza globale) 3. Specializzazione funzionale delle diverse sfere della vita sociale 4. Differenziazione strutturale e mobilità sociale 5. Diffusione di valori legati all'individualismo, al razionalismo, all'universalismo, all'acquisizione 6. Secolarizzazione 7. Urbanizzazione e urbanesimo: cultura e consumo di massa 8. Sistemi di istruzione di massa e diffusione dei mezzi di comunicazione di massa

Conseguenze della distribuzione diseguale di ricchezza, potere e prestigio

1. Stratificazione sociale 2. Struttura delle classi sociali

Modelli alternativi capitalisti

1. Toyotismo 2. Distretti industriali: area geografica che si specializza nella produzione di un determinato prodotto fabbricato da una miriade di piccole imprese (MOBILI DI CANTù) 3. Economia informale: interstiziale. in nero, quindi interna al mercato, o esterna al mercato. Un'altra dimensione dell'economia informale è l'economia illegale (gioco d'azzardo, prostituzione, e tutte quelle attività che portano transazioni all'esterno del mercato)

La città occidentale

1. Tradizione della polis greca e del comune medievale 2. Contributo all'allargamento del mercato 3. Interesse all'emancipazione dei contadini 4. Interesse alla liberazione delle terre 5. Indebolimento delle corporazioni e appropriazione privata dei mezzi di produzione 6. Emergenza della fabbrica, tecnica razionale e prevedibilità dei costi 7. Diffusione della razionalità scientifica 8. Democratizzazione del lusso

Strategie di exit e di voice

???????

Caratteristiche del toyotismo

Automazione flessibile No vendita a magazzino Total quality: lavoratore responsabilizzato

Sistema autoreferenziale

Il sistema si auto definisce, ha una sua identità e si presenta all'esterno come qualcosa di separato ed individuale. Il sistema è dotato di coscienza

Razionalità

Individuale Aziendale Di sistema: chi esercita potere può farlo se si sottopone alle regole della costituzione (legale), che sono razionali perché fanno parte di un corpus coerente razionalmente e logicamente

Problemi tra sistemi sociali e sistemi biologici

1- Priorità delle esigenze di sopravvivenza del sistema sociale rispetto a quella degli individui 2- Compatibilità tra i fini 3- Appropriazione del controllo 4- Competizione tra individui dello stesso sistema 5- Produzione di beni collettivi attraverso la partecipazione degli individui

Funzioni di un sistema sociale

1. Adattamento: economia 2. Differenziazione interna: la struttura sociale 3. Riproduzione sociale: le istituzioni 4. Attribuzione di senso: valori, norme, identità 5. Conseguimento degli scopi: la politica

4 dimensioni della globalizzazione

1. Economia 2. Socio-tecnica 3. Culturale 4. Politica LA GLOBALIZZAZIONE NON HA EFFETTI SULL'UGUAGLIANZA

Ruolo della religione nel capitalismo

1. Emancipazione dalla magia 2. Superamento del misticismo con il profetismo 3. Superamento del dualismo etico con la concezione universalistica delle grandi religioni occidentali

Principali bisogni degli individui

1. Identitari 2. Affettivi 3. Relazionali o regolativi 4. Cognitivi 5. Di acquisizione di tecniche

Capitalismo occidentale moderno, definizione

Forma di organizzazione economica che consente il soddisfacimento dei bisogni attraverso imprese private che producono beni per il mercato sulla base di un calcolo di redditività del capitale da investire (aspettative di profitto) e che impiegano razionalmente forza lavoro salariata formalmente libera

Caso Cina, struttura sociale

Forte classe operaia, in particolare agricola

Esempi di città

Globali Internazionali Mondo

Mobilità intergenerazionale

Self made man

Globalizzazione = omogeneità

1. Adozione misure di liberalizzazione 2. Omologazione dei modelli di consumo, a parità di potere d'acquisto 3. Formazione di un'elite internazionale caratterizzata da grande mobilità. Voto con i piedi e migrazioni 4. Erosione della sovranità dei singoli stati nazionali TUTTAVIA 1. Specificità culturali di base: barriere linguistiche 2. Path dependency: dipendenza da un percorso interno 3. Ruolo calante della religione: spesso usata come collante 4. Performance incostante e contingente dei modelli di capitalismo

Dimensioni di comparazione dei sistemi sociali

1. Modello di governance: modi di funzionamento della finanza e assetto proprietario delle imprese/attività di comando dell'impresa 2. Modalità istituzionali di coordinamento dell'economia: rapporto tra stato, mercato e organizzazione di rappresentanza degli interessi 3. Regime di welfare: organizzazione del sistema previdenziale 4. Modi di formazione del capitale umano e livelli di qualificazione richiesti dall'economia 5. Sistema di relazioni industriali e ruolo specifico nella regolazione degli interessi (rapporti tra lavoratori e datori di lavoro) 6. Modi di contenimento del costo del lavoro, a garanzia della produttività

Definizione di potere

Capacità di indurre qualcuno a fare qualche cosa contro la sua volontà (forza e minaccia) o con il suo consenso (autorità)

Superamento del dualismo etico

Dualismo etico: chi ha sentito la vocazione (popolo eletto) e tutti gli altri

Reciprocità

Esempio della Polinesia. Ciascuno riceve o dà perché sa che prima o poi qualcun altro gli renderà reciprocamente la cosa

Taylorismo-fordismo

1. Produzione di massa 2. Verticalizzazione a monte e a valle e crescita dimensionale: le industrie cercano di inglobare nelle proprie competenze anche quelle operazioni all'inizio della catena 3. Organizzazione gerarchica e parcellizzata del lavoro 4. Centralità dell'operaio massa dequalificato 5. Gestione burocratica dell'organizzazione produttiva REQUISITI 1.Elettrificazione e comunicazioni come presupposti di un mercato di consumi di massa 2. Grandi investimenti e utilizzo di tecnologie molto specializzate (quindi rigide) 3. Stabilità del mercato (produzione a magazzino e ricorso al decentramento come strategie di stabilizzazione)

Forme di integrazione dell'economia

1. Reciprocità: istituzione come quella della famiglia. Funziona quando la proprietà privata non c'è. 2. Redistribuzione: organizzazione gerarchica. Le motivazioni all'azione sono lealtà, obbedienza e potere: in base alla mia posizione devo accettare gli ordini, il regolamento generale 3. Scambio: lo scambio avviene solo con il mercato.

Globalizzazione come processo storico (Osterhammel e Peterson)

1. Comprende l'intensificazione progressiva e l'accelerazione delle relazioni su vasta scala 2. Sposta la bilancia del potere dagli stati nazionali ai mercati mondiali 3. Risale al medioevo: invenzione della bussola, che ha facilitato la navigazione e l'orientamento al di fuori della vista della terra 4. Si è sviluppata in passato grazie al ruolo centrale degli stati nazionali La GB è stata a lungo la nazione più globale, fino alla Seconda Guerra Mondiale, a partire dalla quale si è assistito ad una egemonia da arte degli USA.

Modelli di capitalismo

1. Concorrenziale 2. Oligopolistico 3. Autarchia e Keynesismo 4. Fordismo (capitalismo regolato) 5. Modelli alternativi: small is beautiful e modello giapponese 6. Globalizzazione e neoliberismo 7. Quali modelli dopo la crisi del neoliberismo del 2008?

Per funzionare, i sistemi sociali hanno bisogno di

1. Conservare confini e assicurarsi scambi con l'esterno. Confini permeabili. 2. Garantire l'interazione tra le parti attraverso l'uso di simboli (linguaggio) 3. Fornire motivazioni e identità alle persone

Conseguenze sociali del fordismo

1. Crescita numerica dell'operaio massa 2. Organizzazione degli interessi sulla base di principi egualitari 3. Aumento di potere dei sindacati 4. Aspettative di promozione sociale e di miglioramento continuo delle condizioni sociali ed economiche (teoria dei bisogni di Maslow) 5. Risposta politica attraverso lo sviluppo del welfare state 6. Aspirazioni di classe media (scolarizzazione di massa)

Prospettive dei tre modelli

1. Differenziazione progressiva (DIVERGENZA) 2. Omologazione progressiva (CONVERGENZA) 3. Prevalenza di un modello sugli altri (DOMINANZA): prima si pensava potesse dominare il modello market driven, ma con la crisi del 2008 è cambiato tutto

Condizioni del capitalismo moderno

1. Etica economica specifica 2. Sviluppo della scienza razionale 3. Presenza di uno stato razionale-legale 4. Ruolo della città occidentale nella formazione delle due classi fondamentali (borghesia e proletariato)

Globalizzazione secondo Saskia Sassen

1. Interdipendenza economica, culturale e politica (SVILUPPO TECNOLOGICO E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE SPAZIO-TEMPORALI)) 2. Formazione di organizzazioni globali che mettono in discussione la sovranità degli stati nazionali 3. Centralità economica delle nuove società transnazionali 4. Centralità strategica delle città globali 5. Connessione a rete dei fenomeni rilevanti

Modello giapponese

1. Modello di governance: assetto oligopolistico di grandi concentrazioni finanziarie diversificate 2. Modalità istituzionali di coordinamento dell'economia: fedeltà al gruppo corporativo e forte senso di appartenenza 3. Regime di welfare: offerto dall'azienda 4. Modi di formazione del capitale umano: formazione di base statale, ma professionale di competenza delle imprese 5. Sistema di relazioni industriali: sindacato collaborativo e non conflittuale 6. Modi di contenimento del costo del lavoro: accordi aziendali e flessibilità funzionale (ruolo del confucianesimo: gerarchia, deferenza, dono, SCARSO INDIVIDUALISMO)

Città globale

1. Nuova classe dirigente globale sempre più denazionalizzata (strategie di exit) 2. Declino ceti medi fordisti, rimpiazzati da tecnici esperti sempre in trasferta (polarizzazione delle disuguaglianze) 3. Declino ceti medi tradizionali, che rivendicano la tutela dello stato nazionale (strategie di voice) 4. Precarizzazione e irregolarizzazione di forza lavoro immigrata a bassa qualificazione nei servizi urbani (strategie di exit)

Rivoluzioni nel processo di modernizzazione

1. Rivoluzione economico-sociale: attraverso la formazione di mercati ha dato origine al capitalismo 2. Rivoluzione politica e culturale: attraverso la secolarizzazione e il razionalismo ha dato origine alla democrazia moderna

Crisi del fordismo

1. Saturazione della domanda 2. Crescita di una domanda diversificata di qualità 3. Concorrenza dei paesi di nuova industrializzazione 4. Impennata dei prezzi del petrolio 5. Abbandono del sistema dei cambi fissi 6. Conflittualità industriale (richiesta di aumento dei salari) 7. Disponibilità di nuove tecnologie flessibili (robotizzazione)

Economia definizioni formale e sostanziale

Definizione formale: scelte ottimali nell'impiego di risorse scarse. Come prendere le decisioni e come allocare le risorse per ottenere il massimo vantaggio. Definizione sostanziale: modo coordinato in cui gli individui organizzano le loro attività per soddisfare i propri bisogni

Capitalismo concorrenziale

GB dell'800. Caratterizzato dall'impresa che si è appena stabilita e che cresce. Assenza di barriere all'entrata Economia di scala (sì o no?) Grande mobilità sociale con teoria del self made man Innovazione di prcesso e di prodotto CRESPI D'ADDA: visione paternalistica

Causa della disuguaglianza in Marx

Proprietà privata, senza tenere conto del capitale umano

Mobilità sociale discendente

Un figlio di un borghese su tre va a fare l'impiegato

Interazione

Un individuo delinea le sue aspettative delineando anche le aspettative degli altri. Le aspettative continuano a cambiare

Teleologia

Un sistema che tende verso qualcosa, es scalda acqua per scaldare l'acqua

Istituzioni di riproduzione sociale

Valori, norme e identità

Superamento del misticismo con il profetismo

La religione mistica impone all'individuo di staccarsi dalla natura e dalle esigenze materiali, mentre sceondo il profetismo è il popolo eletto che deve cambiare il mondo per creare il regno di Dio sulla terra

Criterio di efficacia esplicativa/ teoria observer dependent

La scelta degli oggetti e delle loro relazioni all'interno di un sistema deriva dalla scelta di delimitazione spazio-temporale di un osservatore

Parsons

Ideatore del concetto di sistema sociale come insieme di interazioni che si instaurano tra almeno due attori sociali

Modello autoritario asiatico

1. Modello di governance: finanza oligopolistica, debolezza degli stakeholder e logica di lungo periodo. CORRUZIONE DIFFUSA 2. Modalità istituzionali di coordinamento dell'economia: ruolo propulsivo del development state (lo stato si affianca al mercato per fare aumentare lo sviluppo), riduzione della concorrenza domestica a favore di quella internazionale 3. Regime di welfare: debole e incompleto a carattere aziendale, ma accompagnato da interventi statali relativi alle infrastrutture sociali 4. Modi di formazione del capitale umano: ruolo diretto dello stato in funzione delle esigenze delle imprese. Tecnologia obsoleta 5. Sistema di relazioni industriali: controllo politico della forza lavoro (apparato di partito e debolezza sindacale) 6. Modi di contenimento del costo del lavoro: bassi salari e DUMPING SOCIALE

Indice di Gini

Misura la disuguaglianza nei paesi. Il suo livello massimo è 1. Il paese con la maggiore disuguaglianza è il Messico (0,5), che ha anche la pressione fiscale più bassa (rapporto inversamente proporzionale)

Differenze modello renano e market driven

Il modello market driven tassa meno. Aumento presenza statale col tempo in entrambi i sistemi. Gli USA spendono meno che l'Europa per il welfare, ma con il tempo la spesa è aumentata, rimanendo comunque inferiore all'UE. Posti di lavoro pubblici: fino al 1974 non ci sono differenze, poi in Europa aumentano Tasso di iscrizione al sindacato: maggiore in Europa, sviluppatosi grazie al fordismo negli anni '70 Tasso di disoccupazione: modello renano meno efficiente dopo la prima crisi petrolifera Apertura economica rispetto al resto del mondo: USA importano più di quanto esportino

Modello renano

1. Modello di governance: finanza oligopolistica, logica di lungo periodo, gruppi con assetti proprietari integrati 2. Modalità istituzionali di coordinamento dell'economia: ruolo redistributivo dello stato, centralità del coordinamento settoriale 3. Regime di welfare: welfare UNIVERSALISTICO, basato sul riconoscimento dei diritti di cittadinanza 4. Modi di formazione del capitale umano: servizio pubblico, basato sulla collaborazione tra governo locale e associazioni 5. Sistema di relazioni industriali: sindacato forte e flessibilità funzionale 6. Modi di contenimento del costo del lavoro: contenimento salariale basato su accordi neocorporativi macro o aziendali

La globalizzazione del terzo millennio

1. Pervasività di nuove tecnologie che abbattono le barriere spaziotemporali 2. Diffusione, fino al 2008, delle idee neoliberiste (il mercato si autoregola, quindi si produce fino a quando c'è domanda) 3. Interdipendenza sistemica mondiale 4. Condivisione di linguaggi comuni 5. Abbassamento dei costi dei viaggi 6. Credo della modernità occidentale 7. Sviluppo della conoscenza come fattore di produzione (importanza della ricerca) 8. Formazione di un'opinione pubblica mondiale e di attori multinazionali privati (NGOs)

Modello market driven

1. Modello di governance: mercato azionario. Le aziende vengono premiate se le azioni salgono. NO GOVERNANCE LUNGIMIRANTE. 2. Modalità istituzionali di coordinamento dell'economia: lo stato è poco importante e c'è bassa pressione fiscale. Stato importante solo nell'apparato industriale-militare. Meccanismi di redistribuzione basati sulla gerarchia. 3. Regime di welfare: welfare RESIDUALE che entra in azione solo per coloro i quali non ce la fanno proprio. Il welfare è privato, non gestito dallo stato ma dal mercato. 4. Modi di formazione del capitale umano e livelli di qualificazione richiesti dall'economia: università private. Le aziende sottopongono i loro dipendenti a corsi di formazione in cambio di stabilità 5. Sistema di relazioni industriali e ruolo specifico nella regolazione degli interessi: sindacato debole e flessibilità numerica (le aziende assumono e licenziano in base alle vendite) 6. Modi di contenimento del costo del lavoro: lavoro flessibile che crea competizione tra lavoratori qualificati

Globalizzazione classica

Causata dai processi di modernizzazione dei paesi dominanti. Teorizzata da Marx e Engels

La mano invisibile, Adam Smith

Da comportamenti individuali orientati al proprio beneficio possono nascere vantaggi per la società nel suo complesso

Emancipazione dalla magia

La religione ha un importante ruolo di emancipazione dalla dimensione magica del mondo, che impedisce il controllo razionale della natura. La visione magica del mondo vede l'uomo sotto la natura, in balia delle forze naturali, che sono antropizzate

Risorse a disposizione di un qualsiasi sistema sociale

1. Capitale naturale 2. Capitale economico 3. Capitale umano (esperienza) 4. Capitale sociale (micro: le relazioni tra individui che cooperano, macro: la fiducia nelle istituzioni)

Forme di potere di Max WEBER

1. Carismatico (routinizzazione del potere carismatico) 2. Tradizionale (con regole consuetudianrie che sono sempre state adottate nel tempo) 3. Legale-razionale Non c'è mai un modello puro, ma combiazioni

Globalizzazione classica e modernizzazione

Incrociati a partire dal '600. Il processo di modernizzazione è stato guidato dalla nascita e dallo sviluppo degli stati nazionali, dopo la pace di Westfalia (1648), che rappresenta la fine delle guerre di religione. Il processo di globalizzazione è stato a lungo determinato dalla politica internazionale degli stati moderni, ma coinvolge anche i paesi pre-moderni in modo sistemico. Gli stati moderni, a loro volta, sono frutto della modernizzazione e non della globalizzazione.

Definizione di sistema

Insieme di elementi distinti ma tra loro collegati (es. organismo umano). Insieme organizzato di relazioni tra oggetti

Autarchia e keynesismo

Keynesismo: lo stato deve farsi carico di attivare la domanda, quindi aiuta le famiglie con il modello di welfare. Se sei disoccupato ti da il sussidio di disoccupazione, se se sei malato ti paga le cure. Autarchia: risponde a domanda interna ed esterna aumentando le esportazioni o diminuendo le importazioni (con aumento dei dazi di importazione). ITALIA CON MUSSOLINI

Sylos Labini

La borghesia negli USA degli anni 70 conta il 6% della popolazione. Si ispira a Marx, ma secondo quest'ultimo le classi medie non sono importanti perché con il capitalismo diminuiranno e spariranno.

Lo sviluppo economico secondo Max Weber

La cultura della legalità (il ripetto delle norme) influisce sullo sviluppo economico. I paesi che riescono a fare sviluppare le leggi sono i più sviluppati. I paesi meno corrotti sono anche i più ricchi.

Etica economica protestante

Origine del capitalismo. 1. Dottrina della predestinazione: porta all'etica del risultato e non delle intenzioni 2. Ascetismo mondano: ascetismo=staccarsi dal mondo=considerare il proprio lavoro come qualcosa di sacro per la gloria di Dio 3. Beruf: lavorare quotidianamente per rendere gloria a Dio e staccarsi dai guadagni 4. Appartenenza ad una setta: il Calvinismo è quella che abbraccia il capitalismo. I membri della setta controllano i comportamenti degli altri (sanzioni o premi), e ciò forma la fiducia

Mobilità sociale

Passaggio da una categoria sociale ad un'altra nel corso del tempo. Modello di società a caste: mobilità sociale zero Società utopica comunista: tutti sono uguali a prescindere dal punto di partenza, ma comunque zero mobilità perché siamo tutti uguali

Maslow, teoria dei bisogni, 1954

Per provare bisogni di ordine superiore, l'uomo deve soddisfare prima quelli di base secondo la scala: 1. Bisogni di sopravvivenza immediata 2. Bisogni di sicurezza 3. Bisogni di riconoscimento sociale: bisogno di realizzarsi in funzione di quello che gli altri pensano di noi 4. Bisogni di autorealizzazione: realizzazione personale a prescindere da quello che gli altri possono pensare Nel soddisfare i bisogni, gli uomini entrano in contatto con la natura e in rapporti sociali reciproci(divisione del lavoro) dettati dallo sviluppo tecnologico e dalle forme di proprietà (Marx).

Secolarizzazione

Separazione della sfera quotidiana dalla religione, ovvero l'idea che le persone non debbano essere comandate da essa.

Segnali informali (primo livello)

Subentrano quando le aspettative non vengono rispettate


Related study sets

ISTQB CTFL-Agile Tester ISTQB Cert Exam Example - OFFICIAL Exam

View Set

Chapter 12 Quiz Questions: (Quiz #5)

View Set

General Psychology- Exam 3 (chapter 10)

View Set

Biological Psychology Chapter 5 (Kalat)

View Set

2019nov04 Maternity Newborn Oxcow 2 yrs old

View Set